02 55 55 999 Lun-Sab 9.00-21.00

Come trasferire il credito residuo

Come trasferire il credito residuo
Le 3 cose da sapere:
  • Come fare: bisogna inviare appositi moduli al gestore telefonico
  • Tempi e cosit: entro 2 giorni con una spesa media di 1,50€
  • Confronta le offerte per le tariffe telefoniche per risparmiare sulla bolletta

Il trasferimento di un'utenza telefonica mobile presso un diverso operatore può essere effettuato in qualsiasi momento. Per trasferire anche il credito residuo da un gestore all'altro, però, è necessario inoltrare una specifica richiesta in tal senso, contestualmente alla domanda di portabilità del numero.

Il trasferimento del credito residuo rappresenta un vero e proprio diritto dell’utente, e in caso di rifiuto da parte della compagnia telefonica, la legge prevede pesanti sanzioni in capo a quest'ultima.

Come trasferire il credito residuo presso il nuovo gestore

È possibile effettuare la richiesta di trasferimento del credito in diversi modi. Innanzitutto, l'utente che intende cambiare operatore ha a sua disposizione una serie di appositi moduli, predisposti dai vari operatori e scaricabili gratuitamente online sui siti ufficiali di riferimento.

Tali documenti, di solito, contengono sia la richiesta di portabilità del numero (MNP) che quella di trasferimento del credito residuo (TCR). Il modulo deve essere compilato in ogni sua parte, con i dati anagrafici del titolare dell'utenza, e corredato di copia di un valido documento d'identità. Una volta completato, va inoltrato presso l’indirizzo del nuovo operatore.

In alternativa, il richiedente può rivolgersi direttamente presso uno dei punti vendita del nuovo gestore e manifestare l’intenzione di trasferire il credito residuo insieme al numero telefonico.

Il cambio di utenza mobile può essere effettuato anche online, sul sito dell'operatore di riferimento. Durante la procedura, all'utente verrà chiesto espressamente se desidera ottenere il contestuale trasferimento del credito residuo.

Tempi e costi del trasferimento

Qualunque sia la soluzione scelta, il nuovo operatore è tenuto a completare la procedura di portabilità del numero entro due giorni dal ricevimento della richiesta, mentre il credito residuo viene trasferito, in genere, nel giro di circa una settimana.

All’operazione di trasferimento del credito viene di solito applicato un costo di circa 1,50 euro. Tale importo può variare in base alle scelte del singolo operatore telefonico.

Va precisato che l'importo residuo trasferito al nuovo operatore è solo quello acquistato dall’utente, mentre non viene conteggiato il credito derivante da bonus, sconti, ricariche omaggio e offerte particolari.

Il credito residuo viene restituito con modalità diverse, a seconda del profilo tariffario scelto dal cliente. Se questi è titolare di una scheda ricaricabile, il trasferimento avviene con una nuova ricarica, mentre se il profilo scelto è un abbonamento, l'importo corrispondente viene accreditato entro il secondo conto successivo al cambio di operatore (qui puoi trovare la differenza tra ricaricabile e abbonamento).

Cosa succede se non si richiede il trasferimento del credito

Come anticipato, se il trasferimento del credito residuo non viene richiesto al momento del cambio di operatore, risulta impossibile avanzare una successiva richiesta in tal senso.

All’utente, in ogni caso, rimane il diritto di chiedere all’operatore precedente la restituzione dell'importo corrispondente al credito residuo, al netto di bonus e sconti vari. La relativa domanda va inoltrata con lettera raccomandata e dà diritto a ricevere la somma richiesta per mezzo di assegno o bonifico. Va detto, però, che di solito i gestori telefonici applicano a tale operazione un costo di circa 10 euro, aspetto che finisce per disincentivare l'inoltro di simili richieste.

Telefonia: confronta le migliori tariffe Confronto offerte

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi confrontare in pochi istanti le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmiare su chiamate, sms e internet.

Guide alla telefonia

Guide Telefonia

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.

Compagnie telefoniche

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure