02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

Passaporto elettronico e passaporto classico: le differenze

Passaporto elettronico e passaporto classico: le differenze
LE 3 COSE DA SAPERE
  • Il passaporto elettronico è dotato di microchip
  • Il passaporto non va piegato per non danneggiare il microchip
  • Per le emergenze puoi chiedere un passaporto temporaneo

Il passaporto è un documento di viaggio assolutamente indispensabile per viaggiare, soprattutto se si vogliono superare i confini dell'Unione Europea, fatta eccezione per alcuni stati con i quali l'Italia ha sottoscritto delle convenzioni, tra cui l'Egitto. Sebbene il documento nasca in forma cartacea, non tutti sanno che dal 2006 la versione che viene proposta prende il nome di passaporto elettronico. Non si tratta di un documento digitale, bensì di un libretto cartaceo, caratterizzato dal classico colore rosso scuro con intestazione dorata, che presenta tuttavia degli elementi altamente tecnologici e sofisticati atti a rendere la procedura di accettazione negli aeroporti molto più rapida. Ecco, dunque, tutte le informazioni in merito al passaporto elettronico.

Passaporto elettronico italiano: cos'è

Il passaporto elettronico, o più semplicemente passaporto, è un documento rilasciato dalla Questura su richiesta del cittadino, oppure presso il Consolato per i richiedenti di cittadinanza italiana residenti all'estero. Oltre a essere un documento di viaggio, rientra anche nella categoria di quelli di riconoscimento. Per richiedere il rilascio del passaporto è necessario recarsi presso la Questura o il Consolato. In alternativa è possibile richiederlo a un ufficio competente diverso, se si ottiene una delega.

Per i residenti in Italia, sul sito della Polizia di Stato è possibile prenotare il rilascio del passaporto

Con questa richiesta si ottiene una data e un orario durante la quale presentarsi agli uffici preposti per la presentazione dei moduli necessari, in modo da evitare le lunghissime code che possono formarsi.

L'appellativo elettronico, oggi omesso quando si parla del passaporto, è relativo al fatto che in copertina è presente un microchip contenente i dati sensibili della persona, tra cui recapiti, immagine e impronta digitale, oltre che la firma digitalizzata.

Un regolamento del 2004 ha stabilito l'obbligatorietà di rilasciare l'impronta digitale per tutti i richiedenti.

Questa impronta ha come preciso obiettivo quello di rendere più pratica l'identificazione del soggetto negli aeroporti (dove sono presenti appositi lettori ottici) e di evitare problematiche legate al riconoscimento dell'identità. I minori di 12 anni, i soggetti che non possono rilasciare l'impronta per motivi medici (documentati da apposito certificato) o coloro che presentano una evidente malformazione o impossibilità sono esentati.

Se l'impossibilità è solo temporanea, si procede con il rilascio di un passaporto a validità ridotta. Vi sono, infine, casi di esenzione relativi al rilascio della firma digitalizzata, e i soggetti compresi sono quelli impossibilitati oppure che si dichiarano analfabeti.

Passaporto elettronico per gli U.S.A.

In virtù dell'intensificazione dei controlli dopo gli eventi del 2001, gli U.S.A. avevano imposto la necessità di richiedere un visto per l'ingresso nel paese. Tuttavia, con la nascita del passaporto elettronico, le autorità statunitensi hanno stabilito che i possessori di tale documento, con impronta digitale, possono usufruire di un'accettazione semplificata, usufruendo del Visa Waiver Program, che evita la necessità di richiedere un visto, previo pagamento di una tassa di 14 dollari americani.

Tra i requisiti, vi è anche che la durata del viaggio non deve essere superiore ai 90 giorni, e la possibilità di dimostrare di essere in possesso di un biglietto di ritorno. Dal 2010 è possibile, inoltre, usufruire del Visa Waiver Program anche con un passaporto senza impronta digitale, a patto che esso sia valido per tutta la durata del soggiorno, senza esigenza di rinnovo.

In tutti i casi contrari a quelli indicati in precedenza, è assolutamente necessario richiedere il visto per poter entrare in uno degli stati U.S.A..

Costo passaporto elettronico

Il passaporto è rilasciato previo pagamento di un importo, a mezzo bollettino postale, dell'importo di 42.50 euro. Il pagamento deve essere intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro, eseguito dal richiedente e deve riportare come causale la dicitura seguente: "importo per il rilascio del passaporto elettronico".

Il numero di conto corrente a cui intestare il pagamento è 67422808. Per evitare qualunque tipo di problema o di incorrere in errori che potrebbero invalidare il pagamento (ma non dare diritto a un rimborso) è consigliabile utilizzare uno dei bollettini precompilati disponibili negli uffici postali. Al pagamento a mezzo bollettino bisogna aggiungere l'acquisto di un bollo - presso qualunque tabaccaio - dell'importo di 73.50 euro, come contributo amministrativo. Con le ricevute dei due pagamenti è possibile recarsi in Questura per la consegna del modulo di richiesta del passaporto elettronico.

Documenti per passaporto elettronico

I documenti necessari da presentare per la richiesta del passaporto sono diversi:

  • ricevuta del pagamento di 42.50 euro
  • ricevuta del pagamento del bollo
  • documento d'identità in corso di validità (e relativa fotocopia)
  • modulo di richiesta del passaporto compilato (e relativa fotocopia)
  • 2 foto in formato foto-tessera

Il modulo di richiesta di passaporto può essere scaricato online o recuperato direttamente presso la Questura.I requisiti relativi alle fotografie sono molto stringenti, e il mancato adempimento di questi può impedire l'accettazione della richiesta. È richiesto che il soggetto ritratto sia centrato, su sfondo bianco, senza alcun tipo di luce o flash che comprometta il colorito della pelle. La persona deve indossare occhiali che non compromettano la fisionomia del volto, guardare nell'obiettivo con bocca chiusa e non assumere alcuna espressione.

È poi importante che la carta fotografica su cui avviene la stampa sia ad alta risoluzione e di qualità, oltre che senza pieghe o danni di alcun tipo. Il formato della fotografia deve avere una larghezza di circa 35 mm e massimo 40, e la foto non deve essere più vecchia di 6 mesi. Il consiglio, per ciò che concerne le due foto identiche, è quello di rivolgersi a un fotografo. Maggiori informazioni in merito ai requisiti delle fotografie sono disponibili sul sito della Polizia di Stato.

Rinnovo passaporto digitale: come fare

Il passaporto elettronico ordinario ha una validità di 10 anni. Trascorso questo arco di tempo, bisogna procedere con un'altra richiesta, in quanto il passaporto non è rinnovabile. È bene richiedere il rinnovo entro 6 mesi prima della data di effettiva scadenza, perché in questo arco di tempo il documento può essere utilizzato solo per il riconoscimento, ma non per viaggiare.

I costi sono esattamente identici a quelli indicati in precedenza, così come la procedura. Lo stesso vale anche in caso di smarrimento del documento. È bene verificare di aver pagato tutte le multe - se presenti - a sé intestate, perché in caso contrario la Polizia di Stato ha il diritto di rifiutare la richiesta del passaporto, occludendo ogni possibilità di intraprendere un viaggio in un paese extra Unione Europea.

È importante sapere che il passaporto dei cittadini UE di età compresa tra 0 e 3 anni va rinnovato ogni 3 anni, mentre quello dei cittadini da 3 a 18 anni ogni 5.
Polizze Viaggio: risparmia fino al 20% Fai un PREVENTIVO

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Compagnie assicurative

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure