02 55 55 777 Lun-Sab 9.00-21.00

Quanto consuma una caldaia: la guida completa

Quanto consuma una caldaia: la guida completa
Le 3 cose da sapere:
  • Il consumo di una caldaia domestica è strettamente legato alla sua potenza
  • L'utilizzo corretto del termostato è fondamentale per evitare sprechi di energia
  • Le moderne caldaie a condensazione sono in grado di recuperare una parte del calore disperso

Ogni volta che si avvicina la stagione invernale, accompagnata dalle sue temperature più rigide, si ripropone la necessità di mettere in funzione la caldaia per riscaldare la propria abitazione. Tuttavia, il riscaldamento è caratterizzato da un costo relativamente alto che, nel momento in cui si pianifica l’accensione della stufa deve essere tenuto sempre in considerazione. Dunque, proprio per questo motivo è utile comprendere qual è l’esatto consumo della caldaia nel momento in cui verrà messa in funzione.

A tal proposito, nel corso di questo articolo proveremo a dare una risposta al quesito più importante di tutti, cercando allo stesso tempo di stabilire a quanto ammonta la spesa per un’ora di riscaldamento, oltre al consumo dell’impianto stesso.

Sommario

Da quali fattori è influenzato il consumo di una caldaia

Il consumo di una classica caldaia domestica è strettamente legato alla potenza della stessa. Infatti, maggiore sarà la sua potenza, espressa in kW, superiori saranno i metri cubi di gas impiegati per mantenere acceso il suo bruciatore, ovvero il sistema che andrà materialmente a riscaldare l’acqua dei termosifoni di casa e dell’acqua sanitaria, maggiore sarà il costo da sostenere per il riscaldamento.

Quindi, se la propria stufa riporta una capacità pari a 24 kW termici che, in questo caso, rappresentano la potenza media, vorrà dire che in un’ora di esercizio avrà consumato proprio questi 24 kW. Tuttavia, è importante sottolineare come il gas metano, quello maggiormente diffuso e utilizzato per il riscaldamento domestico, ha una potenza riscaldante pari a 9,6 kW per metro cubo. Questo vuol dire che, a patto di tenere la caldaia in funzione per un’ora, per raggiungere i famosi 24kW termici, saranno necessari circa 2,5 metri cubi di metano.

In ogni caso, è opportuno considerare alcuni fattori importanti, capaci di influenzare il costo orario del riscaldamento e il consumo della caldaia stessa.

Vediamo quali:

  • Il potere calorifero del gas metano: il 9,6 kW precedentemente citato rappresenta un valore teorico che, chiaramente, non viene mai raggiunto. Infatti, la capacità riscaldante del metano si attesta, normalmente, sugli 8,3 kW. Questo significa che il costo reale è destinato ad aumentare poiché il consumo non sarà pari a 2,5 SMC per il raggiungimento dei 24 kW termici, ma sarà superiore.
  • La capacità della caldaia domestica: non tutti gli utenti sono in possesso di una classica caldaia da 24 kW, infatti, qualora nella propria abitazione sia presente una stufa da 35 kW, i costi e i consumi saranno decisamente superiori.
  • L’intermittenza di utilizzo: la stufa, in presenza di un termostato funzionante, può non funzionare ininterrottamente poiché se quest’ultimo raggiungerà la temperatura impostata, il sistema di riscaldamento si spegnerà immediatamente per riaccendersi nel momento in cui farà nuovamente più freddo. Questo significa che, con tutta probabilità, durante l’arco temporale di un’ora la caldaia sarà rimasta in funzione per 40 minuti, motivo per cui i metri cubi consumati saranno inferiori a quanto previsto inizialmente.
  • I sistemi a condensazione: una moderna caldaia a condensazione è in grado di recuperare una parte del calore disperso. Tale caratteristica permette dei consumi ridotti del 17% circa. Per questo motivo, prendendo in considerazione l’esempio citato in precedenza, per raggiungere i 24 kW termici non saranno necessari gli ipotetici 2,5 SMC, ma 2,1.
  • Il costo effettivo per metro cubo: il metano è la materia prima pagata in bolletta che influenza maggiormente il costo della stessa. Infatti, pagare 20, 25 o 30 centesimi per SMC significa dover affrontare spese molto differenti per il riscaldamento della propria casa.

Alcuni esempi di calcolo

Per conoscere il prezzo per ogni metro cubo di gas sarà sufficiente consultare la propria bolletta, cercando la voce costo per SMC o, alternativamente, Metro Cubo Standard.

Così facendo, è possibile scoprire quanto costa effettivamente tenere la stufa in funzione. Infatti, se il prezzo fosse, per esempio, pari a 25 centesimi per metro cubo, moltiplicando questo valore per 2,5 SMC, il costo sarebbe pari a circa 62 centesimi ogni 60 minuti. Tuttavia, questo prezzo è valido solamente considerando il prezzo della materia prima che corrisponde solo alla metà del costo totale di una bolletta. Dunque, possiamo affermare come il riscaldamento costi mediamente 1,20 euro l’ora, ma questo calcolo è davvero corretto? La risposta purtroppo è no.

Infatti, nonostante dal punto di vista matematico questo conteggio sia effettivamente giusto, da un diverso punto di vista, questa volta decisamente più pratico, possiamo scoprire il costo medio in Italia per il gas è stato pari a 1866 euro a famiglia per l’anno 2022. Chiaramente, questo valore tiene in considerazione anche il metano utilizzato per cucinare e per riscaldare l’acqua dei rubinetti e non solamente per la caldaia dedita al riscaldamento degli ambienti.

In sintesi, è quindi molto complicato riuscire a stabilire con assoluta certezza il consumo effettivo di una caldaia, ma anche l’esatto costo da sostenere a seguito della sua accensione. Tuttavia, il conto di esempio presente all’inizio di questo articolo può sicuramente dare un’idea in linea di massima delle spese da affrontare per il riscaldamento domestico.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

Offerte confrontate

Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!

Guide Gas e Luce

Guide Luce e Gas

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

Fornitori gas e luce

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure