02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

Assicurazione furto e incendio: come funziona e cosa copre

Assicurazione furto e incendio: come funziona e cosa copre
Le 3 cose da sapere:
  • Come funziona: copre furto completo o parziale dell'auto e danni per incendio
  • Cosa non copre: oggetti contenuti nella macchina e danni per negligenza
  • Confronta le polizze auto furto e incendio e scegli la più conveniente per risparmiare

Chiunque sia in possesso di un veicolo a motore, che sia un'automobile, una moto, un camper o un ciclomotore, per circolare su strada deve obbligatoriamente sottoscrivere una polizza assicurativa detta RCA (Responsabilità Civile Auto), al fine di assicurare la copertura dei danni causati in seguito a un incidente o a una collisione, a seconda della responsabilità civile dei conducenti coinvolti. I proprietari di un veicolo a motore hanno però l'opportunità di rivolgersi alla propria compagnia di assicurazioni per estendere la copertura assicurativa, contraendo una delle cosiddette polizze accessorie o garanzie accessorie, come l'assicurazione furto e incendio. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Sommario

Cos'è l'assicurazione furto e incendio

Alla tua assicurazione macchina puoi aggiungere la polizza furto e incendio, la garanzia che tutela l'assicurato in caso di danni alla vettura provocati da incendi fiamme o da furti parziali o totali garantendo un inennizzo per sostenere le spese di sostituzione o riparazione del mezzo.

Il furto e l'incendio sono tra gli eventi più temuti da parte di chi possiede un'auto, poiché sono tra i più economicamente onerosi. L'incendio può arrecare danni gravissimi alla macchina, soprattutto se arriva a provocare un'esplosione, fino a rendere l'auto del tutto inutilizzabile se non intervenendo con una lunga e costosa procedura di riparazione. Analogamente, il furto rappresenta una perdita di denaro pari all'intero valore del veicolo nel peggiore dei casi, o comunque a una parte di esso. Si parla infatti di furto parziale se i malintenzionati rubano soltanto le componenti di maggior valore della vettura.

Per questo motivo la quasi totalità delle compagnie di assicurazione offre la formula dell'assicurazione furto e incendio, non obbligatoria per legge ma spesso inserita dai contraenti all'interno del proprio pacchetto assicurativo per tutelarsi contro rischi e incidenti di varia natura (così come l'assicurazione atti vandalici).

Chi possiede esclusivamente la copertura di Responsabilità Civile, infatti, vede coperte dalla compagnia assicuratrice solo le spese da sostenere per la riparazione di danni arrecati a terzi in occasione di un sinistro stradale, se la colpa ricade sul conducente. Ci sono però numerosi casi in cui la RCA non prevede il risarcimento dei danni, ad esempio per infortuni riportati dal guidatore in incidenti provocati per sua responsabilità (per esempio in seguito a una distrazione o a inesperienza) oppure per danni attribuibili ad agenti atmosferici, calamità naturali, scoppi, incendi, cortocircuiti, rapine e così via, e per il conducente può essere necessario affrontare del tutto inaspettatamente una spesa anche molto importante dal punto di vista economico.

Sebbene vengano in genere presentate insieme, va sottolineato che in realtà la furto e incendio sono due garanzie accessorie, normalmente riguardanti immobili, autovetture, moto, ciclomotori, camper, furgoni commerciali o macchinari, tra loro distinte. Spesso però le compagnie le propongono insieme sotto forma di polizza furto e incendio e ciò si traduce in un vantaggio perché in questo caso la spesa complessiva risulta minore rispetto alla somma dei prezzi delle due polizze considerate separatamente.

Questa assicurazione accessoria è tra le più diffuse, per i motivi descritti precedentemente e anche perché questi eventi sono i più imprevedibili e possono avvenire in qualsiasi momento della giornata, senza concreta possibilità di prevenzione. Ogni cliente indubbiamente può dormire sonni molto più tranquilli se tutelato da questo tipo di circostanze. Va detto poi che è particolarmente raccomandabile ricorrere a questo genere di polizza se si abita in una zona caratterizzata da un tasso di criminilità superiore alla media, o se non si dispone di un'autorimessa o di un garage e dunque si è costretti a parcheggiare il proprio mezzo direttamente in strada.

Cosa copre l'assicurazione furto e incendio

Vediamo ora nel dettaglio cosa copre la polizza furto e incendio. Per quanto riguarda la garanzia furto, come già accennato questa polizza tutela l’assicurato per i danni subiti in conseguenza a furto, rapina, scippo, danneggiamento causato da un tentativo di rapina o furto con scasso che abbia comportato danni ai beni assicurati. Non sono invece mai compresi i danni o la sottrazione delle cose trasportate sul veicolo. 

Per chiarire meglio il concetto, la polizza furto offre copertura sia nel caso di furto completo (cioè se la macchina o la moto vengono rubate), sia nel caso di furto parziale (quando vengono sottratti cerchioni, ruote, fanali, specchietti e altri componenti), sia infine nel caso di rapina. Inoltre, sono risarciti i danni dovuti a un tentativo di furto o di scasso, finanche la completa distruzione del veicolo.

Con la garanzia Incendio, l’assicurazione indennizza l’assicurato per i danni materiali e diretti causati da incendi, scoppi, fulmini, esplosioni che hanno colpito i beni assicurati, anche se provocati da guasti interni alla vettura o all'impianto di alimentazione. Essa comprende pertanto i danni dovuti a un incendio, a uno scoppio o a un'esplosione. Non solo: in linea generale, tutti i danni provocati da fiamme vengono ripagati grazie alla polizza furto e incendio. Quindi anche nel caso in cui un fulmine abbia colpito il veicolo, o se per esempio un surriscaldamento del motore o un cortocircuito hanno sviluppato un calore tale da innescare la formazione di fuoco, l'assicurato risulta coperto.

Tuttavia, se l'incendio è da attribuirsi a comportamento negligente o disattento del conducente del mezzo, il diiritto al risarcimento viene perso, poiché verrà dimostrato un comportamento doloso.

Anche per quanto riguarda i casi di incendio, in genere non è previsto il rimborso per gli oggetti trasportati sull'auto e danneggiati o distrutti dal fuoco. È comunque possibile, presso diverse agenzie assicuratrici, estendere ulteriormente l'assicurazione furto e incendio a oggetti di valore presenti all'interno dell'automobile quali autoradio, navigatori satellitari e simili.

Il risarcimento dei danni da furto o incendio

Quando si subisce il furto completo della propria vettura, il risarcimento equivale in termini monetari al valore commerciale dell'auto o della moto al momento della sottoscrizione della polizza. Questo valore viene però ricalcolato con il rinnovo dell'assicurazione in seguito alla sua scadenza, tenendo conto della sua diminuzione nel corso del tempo.

Nel caso di un danno subito per tentativo di furto o se si subisce un furto parziale, l'indennizzo corrisponde al costo necessario per la riparazione o per l'acquisto e l'installazione del componente rubato (o di più componenti). Occorre però considerare anche il valore della franchigia a carico dell'assicurato, ma si può decidere di eliminarla pagando un prezzo maggiore per l'assicurazione.

Come nella garanzia furto, anche per la polizza incendio l'indennizzo può equivalere al valore commerciale del mezzo se esso risulta distrutto, o alle spese da sostenere in caso di riparazione di un danno (il tutto sempre, ovviamente, al netto della franchigia).

Nei contratti proposti da compagnie diverse vi possono inoltre essere dettagli diversi: solo a titolo di esempio, in alcuni casi è possibile anche ottenere un risarcimento per i danni dovuti allo scasso della porta di ingresso di un garage. Consigliamo dunque di rivolgersi a più compagnie e valutare le diverse opzioni di assicurazione furto e incendio, in modo da trovare una soluzione che venga incontro a ogni personale esigenza.

Infine, un errore che spesso si commette è quello di assicurare con garanzie integrative solo auto nuove e di valore. Vista la totale imprevedibilità di questi eventi, che possono verificarsi anche il giorno successivo all'acquisto di una nuova macchina, in realtà l'assicurazione furto incendio può essere di aiuto a tutti, sia che si abbia un'auto usata, sia che si abbia una vettura nuova.

RC Auto: offerte da 113€* Calcola RC Auto

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Compagnie assicurative

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure