logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Consumo energia elettrica: la differenza fra consumi rilevati e stimati

energia luce gas guide consumo energia elettrica la differenza fra consumi rilevati e stimati

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Esiste una differenza tra i consumi rilevati e i consumi stimati

    1

    Esiste una differenza tra i consumi rilevati e i consumi stimati

  2. 2

    Consumi rilevati: quando avviene un'autolettura o lettura da parte del gestore

    2

    Consumi rilevati: quando avviene un'autolettura o lettura da parte del gestore

  3. 3

    Scopri come svolgere l'autolettura del contatore e risparmia sulla bolletta

    3

    Scopri come svolgere l'autolettura del contatore e risparmia sulla bolletta

Luce: confronta le tariffe
Luce: confronta le tariffe

Sommario

Conoscere la differenza fra consumi rilevati e consumi stimati è rilevante ai fini del risparmio in bolletta. I consumi indicati in fattura dal fornitore sotto le due diciture infatti, comportano un calcolo dell’importo totale differente, che può dar luogo a non poche incertezze sul costo della fornitura. Per fare chiarezza sui consumi abituali dell’utenza e ottenere bollette più chiare, è sufficiente inviare l’autolettura entro la scadenza prevista dal gestore: ecco perché.

Consumi Rilevati Energia Elettrica: Cosa sono

Se in bolletta appare la dicitura consumi rilevati, significa che l’utente ha inviato l’autolettura del contatore, oppure che è stata effettuata la lettura periodica obbligatoria del distributore. Una fattura calcolata in base ai consumi rilevati è una fattura corretta dal punto di vista dell’importo, perché basata sui consumi reali e effettivi del periodo di riferimento, inviati dal clienti tramite il servizio di invio autolettura o letti dal distributore.

Quando il cliente riceve una fattura basata sul consumo energia elettrica stimato - il che accade in mancanza di autolettura o lettura periodica che fornisce dati certi- deve solo attendere la successiva lettura obbligatoria o inviare l’autolettura entro la scadenza prevista dal fornitore. In questo modo la bolletta seguente, oltre a indicare i consumi rilevati, conterrà il ricalcolo attribuendo un credito al cliente pari al surplus pagato in base ai consumi stimati, o un addebito se la lettura dimostra consumi superiori.

Energia elettrica consumi stimati: Cosa sono

Nel caso invece dei consumi stimati, il calcolo dell'energia elettricaè raramente corretto dal punto di vista dell’importo, proprio in quanto basata su una stima e in particolare sulla media dei consumi abituali del cliente. La fattura riporta sempre un importo corrispondente ai consumi stimati, quando il cliente non ha provveduto a inviare l’autolettura o in mancanza della lettura periodica del fornitore. Può capitare spesso che in caso di stipula di un contratto da poco tempo, il consumo stimato sia definito sulla base di fattor, come

  • il numero dei componenti del nucleo abitativo
  • il tipo di impianto
  • la fascia di consumi indicati durante la fase di stipula del contratto.

Non è necessario preoccuparsi o pensare che il consumo di energia elettrica sia aumentato o diminuito drasticamente, quando di riceve una fattura che indica i consumi stimati. Questa infatti, sarà corretta non appena disponibili dati certi (consumi rilevati). Se il cliente invia successivamente l’autolettura, o in luogo di questa viene effettuata la lettura obbligatoria del distributore, si riceverà una bolletta ricalcolata correttamente, come indicato sopra, con un addebito o un accredito in favore del cliente.

Consumi fatturati energia elettrica

Con il termine consumi fatturati si fa riferimento all'ammontare di kWh di energia elettrica addebitatiaal cliente sulla bolletta della luce per il periodo di riferimento.

Presta sempre attenzione alla differenza tra consumi stimati e rilevati: un forte discostamento potrebbe essere dovuto a un disservizio

Conguaglio

Nel caso in cui il calcolo di consumo elettrico stimato sia inferiore a quello rilevato, il fornitore provvederà a inviare una bolletta di conguaglio, ovvero una bolletta "a debito" per coprire la differenza tra consumi stimati e rilevati. Nel caso in cui il consumo stimato sia superiore a quello rilevato (il cliente ha pagato più di quanto doveva) solitamente il fornitore scalerà dalle successive bollette il credito.

L’autolettura del contatore

Il servizio di autolettura, reso disponibile da tutti i fornitori di gas ed energia elettrica, è lo strumento più utile per ricevere una bolletta chiara e corretta. Su ogni fattura vengono indicate le modalità e i tempi di invio autolettura, o in mancanza, le istruzioni possono essere reperite contattando il Servizio Clienti o sul portale web del gestore.

Il servizio di autolettura si basa sulla lettura del contatore gas o energia elettrica effettuata in autonomia dal cliente. L’operazione è semplicissima da eseguire: nei contatori tradizionali basta prendere nota e comunicare al fornitore sono i numeri neri presenti a sinistra della virgola, senza tenere conto dei decimali situati a destra. Nei contatori elettronici di nuova generazione invece, è necessario avviare il display e visualizzare, e prendere nota, dei dati inerenti tutte le fasce di consumo (F1, F2 o F3).

Luce: confronta le tariffe

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
27,27€
€ 327,22/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,27€
€ 327,22/anno
Spesa mensile:
34,06€
€ 408,73/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA LUCE
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
34,06€
€ 408,73/anno
Spesa mensile:
27,76€
€ 333,10/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
27,76€
€ 333,10/anno
Spesa mensile:
29,23€
€ 350,73/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Active Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,23€
€ 350,73/anno
Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1089
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.