02 55 55 777 Lun-Sab 9.00-21.00

Conviene il mercato libero o il mercato tutelato?

Conviene il mercato libero o il mercato tutelato?
Le 3 cose da sapere:
  • Per capire se conviene il servizio di maggior tutela o il mercato libero è utile conoscere entrambi
  • Il mercato libero generalmente offre maggiori occasioni di risparmio e promozioni dedicate
  • Puoi valutare la convenienza del mercato libero confrontando le offerte dei fornitori energetici

Il mercato tutelato di luce e gas, sia per i clienti residenziali che per quelli business con Partita IVA, chiuderà definitivamente i battenti il 10 gennaio 2024 (per approfondire puoi leggere la nostra guida dedicata alla fine della maggior tutela). Questo avverrà per una serie di motivi che hanno portato la politica a questa decisione, primo tra tutti il fatto che il tutelato non è assolutamente più concorrenziale rispetto al ventaglio d'offerta proposto dal catalogo dei fornitori del mercato libero.

Sommario

Conviene restare nel mercato tutelato?

Cominciamo con il dire che il mercato tutelato è quello gestito dallo Stato, con un'unica tariffa e un'unica offerta uguale per tutti. Il mercato libero, invece, comprende tutti i fornitori privati che, singolarmente, possono proporre le loro offerte luce e gas, anche dedicate a categorie specifiche. Ad esempio esistono tariffe agevolate per le piccole imprese o per chi decide di acquistare un contratto combinato sia luce che gas.

La chiusura del mercato tutelato sarà svantaggiosa per i clienti? Assolutamente no. Anzi. Il passaggio al libero mercato, per chi ancora non l'avesse fatto, tendenzialmente porterà benefici e risparmi. Vediamo insieme perché.

I vantaggi del mercato libero

Il mercato libero esiste in Italia dal 2007 e, attualmente, è quello che accoglie la quasi totalità degli utenti. Si compone di tutti i fornitori e produttori privati di energia e gas che, esattamente come fossero negozi indipendenti, vendono tutti lo stesso prodotto applicando, però, condizioni personali.

Qualche esempio? Alcuni offrono scontistiche particolari o creano, durante l'anno, promozioni con prezzi speciali su luce e gas, gadget o abbinamenti vantaggiosi, magari con contratti telefonici o per le linee internet. Altri possono fare sconti a tutti coloro che scelgono di passare a loro sia con luce che con gas. Altri ancora possono giocarsela sui prezzi delle spese di commercializzazione, andando a creare tariffe agevolate e molto convenienti o, in alcuni casi, rendendole addirittura gratuite.

Tutto questo, nel mercato tutelato a tariffa unica, non esiste. Pertanto questo è il primo vantaggio del mercato libero rispetto al tutelato: la possibilità di usufruire di campagna promozionali estremamente convenienti e, pertanto, di ottenere benefici non indifferenti scegliendo di entrare a far parte della clientela di un determinato fornitore.

Un altro vantaggio del mercato libero è quello di poter contare su un servizio di assistenza clienti dedicato e personalizzato. Generalmente, anche per evitare di perdere contratti e clientela, i fornitori del libero mercato investono tantissimo sui centralini e call center dedicati all'assistenza e, in caso di problemi, dubbi o necessità di chiarimento, poter parlare con un operatore e risolvere il problema è quasi sempre un gioco da ragazzi, semplice e non stressante.

Inoltre, non sottovalutiamo l'antico gioco del mercato, ovvero la concorrenzialità. Quando esistono più fornitori che vendono lo stesso servizio, va da sé che ognuno s'impegnerà a proporre al pubblico condizioni sempre più accattivanti e convenienti per riuscire ad attrarre un numero sempre maggiore di clienti. Questo significa poter beneficiare di promozioni realmente interessanti sia dal punto di vista della qualità sia da quello del risparmio.

È più conveniente il mercato libero o il tutelato?

Come abbiamo visto, i vantaggi del passaggio al mercato libero sono notevoli, soprattutto per coloro che sono ancora legati al mercato tutelato con i loro contratti luce e gas e sanno per certo che, a breve, saranno invitati a scegliere un nuovo fornitore e trasferiti in automatico sul mercato libero. Vero è che il mercato tutelato offre una maggiore stabilità sull'andamento dei prezzi, ma con il progressivo calo del costo dell'energia elettrica e del valore del PUN registrato negli ultimi mesi, il passaggio offrirà tendenzialmente un'occasione di risparmio in bolletta.

Inoltre, il passaggio dal mercato tutelato a un fornitore di propria scelta in mercato libero è gratuito, si può effettuare online andando sul portale del fornitore scelto oppure richiedendo l'ausilio di un operatore. Sarà necessario fornire i codici POD e PDR, i propri dati anagrafici ed, eventualmente, l'IBAN bancario per la domiciliazione delle bollette.

Come ci si deve comportare se ancora si è nel mercato tutelato?

In questo caso, il consiglio è quello di passare il prima possibile a un fornitore del mercato libero. Questo per garantirsi il diritto di scegliere in autonomia a quale azienda si vuole dare la propria fiducia. Se questa scelta non verrà fatta, infatti, a gennaio 2024 si verrà dirottati su un fornitore selezionato tramite gare ad asta, con il rischio di non trovare quello più adatto alle proprie esigenze.

Il passaggio effettivo avverrà entro 60 giorni circa e, naturalmente, fino a quel momento bisognerà saldare tutto il dovuto al mercato tutelato. Per questo motivo, dato che attualmente i fornitori di mercato libero permettono di risparmiare, e non poco, si consiglia di attivarsi il prima possibile per fare questo passaggio e cominciare fin da subito a ottenere bollette più leggere scegliendo il fornitore e la promozione che più si adatta alle proprie esigenze di consumo.

Offerte confrontate

Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!

Guide Gas e Luce

Guide Luce e Gas

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

Fornitori gas e luce

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure