logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Conviene il mercato libero o il mercato tutelato?

energia luce gas guide conviene mercato libero o tutelato

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il mercato tutelato è disponibile solo per i soggetti vulnerabili.

    1

    Il mercato tutelato è disponibile solo per i soggetti vulnerabili.

  2. 2

    Il mercato libero generalmente offre maggiori occasioni di risparmio e promozioni dedicate.

    2

    Il mercato libero generalmente offre maggiori occasioni di risparmio e promozioni dedicate.

  3. 3

    Puoi valutare la convenienza del mercato libero confrontando le offerte dei fornitori energetici.

    3

    Puoi valutare la convenienza del mercato libero confrontando le offerte dei fornitori energetici.

Il mercato tutelato di luce e gas, ha chiuso definitivamente i battenti da Gennaio 2024 per quanto riguarda il gas e a Luglio 2024 per quanto riguarda la luce (per approfondire puoi leggere la nostra guida dedicata alla fine della maggior tutela). Tuttavia, i cosiddetti soggetti vulnerabili possono ancora decidere se rimanere nella tutela oppure scegliere di passare al mercato libero. In questo articolo, indagheremo sui due sistemi per aiutare chi può ancora operare una scelta a valutare se rimanere nel tutelato o se passare al mercato libero.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Fine del mercato tutelato

Come anticipato, il mercato libero è attualmente l’unica modalità di fornitura disponibile per la maggior parte dei clienti, ad eccezione dei soggetti vulnerabili. Pertanto, può continuare ad essere servito dal servizio di maggior tutela:

  • chi ha più di 75 anni;
  • chi si trova in condizioni economicamente svantaggiate ed è titolare di bonus economico;
  • persone con disabilità riconosciute ai sensi dell'articolo 3 della legge 104/92;
  • chi risiede in abitazioni di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • chi vive nelle isole minori;
  • chi ha apparecchi salvavita.

Ciononostante questi clienti possono decidere di passare al mercato libero in qualsiasi momento. Vediamo di seguito quali sono i vantaggi del mercato libero e tutelato, e su quali fattori basarsi per capire quale sistema possa essere più conveniente a seconda delle esigenze.

I vantaggi del mercato tutelato

Anzitutto il mercato tutelato è gestito dallo Stato, con un'unica tariffa e un'unica offerta uguale per tutti. Il prezzo, infatti, è fisso per tutti i fornitori e viene stabilito trimestralmente (per la luce) e mensilmente (per il gas) rispetto all’andamento del mercato dell’energia. Questo offre ai consumatori numerosi vantaggi, tra cui una maggiore protezione e stabilità nei costi energetici.

Grazie a tariffe regolamentate e supervisionate dall'Autorità per l'Energia, i consumatori possono beneficiare di prezzi trasparenti e competitivi, riducendo il rischio di rimodulazioni unilaterali definite dal fornitore. Pertanto, questa sicurezza contrattuale rende il mercato tutelato una scelta ideale per chi desidera un approccio più sicuro e controllato alla gestione delle proprie forniture energetiche.

I vantaggi del mercato libero

Il mercato libero esiste in Italia dal 2007 e, attualmente - soprattutto dopo la fine della tutela - è quello che accoglie ben 14,7 milioni di utenti. Si compone di tutti i fornitori e produttori privati di energia e gas che vendono lo stesso prodotto applicando, però, condizioni personali.

Alcuni offrono infatti scontistiche particolari o creano, durante l'anno, promozioni con prezzi speciali sulle offerte luce e gas, gadget o abbinamenti vantaggiosi. Altri possono fare sconti a tutti coloro che scelgono di passare a loro sia con luce che con gas, altri ancora possono agire sui prezzi delle spese di commercializzazione, andando a creare tariffe agevolate e molto convenienti o, in alcuni casi, rendendo questi costi di commercializzazione addirittura gratuiti.

Tutto questo, nel mercato tutelato a tariffa unica, non è possibile. Pertanto questo è uno dei vantaggi del mercato libero rispetto al tutelato: la possibilità di usufruire di campagne promozionali estremamente convenienti e, pertanto, di ottenere benefici non indifferenti scegliendo di entrare a far parte della clientela di un determinato fornitore. Un fattore fondamentale nel mercato liberò, infatti, è proprio la concorrenzialità. Con più fornitori che offrono lo stesso servizio, ciascuno cercherà di proporre condizioni sempre più vantaggiose e convenienti.

Infine, nel mercato libero molte offerte prevedono un prezzo fisso per uno, due o tre anni, permettendo così di proteggersi da eventuali aumenti dei costi del mercato all'ingrosso.

Qual è più conveniente?

Quanto riportato finora ha permesso di evidenziare che, entrambi i sistemi, presentino diversi vantaggi. Per questo non esiste una risposta valida indistintamente, ma la scelta per un soggetto vulnerabile deve tener conto delle proprie esigenze e necessità specifiche. Quindi, è fondamentale valutare attentamente le proprie abitudini di consumo e confrontare le diverse offerte disponibili.

Ricordiamo infine che ai soggetti vulnerabili passati al mercato libero è concessa la possibilità di far rientro nella tutela. Il ritorno nel Mercato tutelato per chi ne ha diritto è un'operazione che non prevede alcun costo per il cliente, a parte l'imposta di bollo di 16 euro per stipulare il nuovo contratto e il deposito cauzionale o altra garanzia, qualora richiesta.

Se sei in cerca di un’offerta conveniente, puoi inserire i dati della tua ultima bolletta su Facile.it. Il nostro sistema ti mostrerà quanto potresti risparmiare sottoscrivendo una nuova offerta, individuando la soluzione più vantaggiosa per te!

In alternativa, puoi anche utilizzare il nostro servizio Carica Bolletta. Dopo aver caricato e inviato una copia dell’ultima bolletta della luce o del gas, un nostro esperto - che avrà già studiato i dati - ti contatterà telefonicamente e potrà aiutarti a trovare l’offerta che ti fa risparmiare di più. Nel caso in cui non ti convenisse cambiare, ti avviserà subito. Il tutto gratis e senza impegno.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
56,86€
Quota gas:: € 23,09
Quota luce:: € 33,77
€ 682,33/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0990
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
56,86€
Quota gas:: € 23,09
Quota luce:: € 33,77
€ 682,33/anno
Spesa mensile:
41,00€
Quota gas:: € 14,44
Quota luce:: € 26,56
€ 492,01/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
41,00€
Quota gas:: € 14,44
Quota luce:: € 26,56
€ 492,01/anno
Spesa mensile:
42,09€
Quota gas:: € 14,50
Quota luce:: € 27,59
€ 505,14/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,09€
Quota gas:: € 14,50
Quota luce:: € 27,59
€ 505,14/anno
Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,66
Quota luce:: € 28,44
€ 541,10/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
45,09€
Quota gas:: € 16,66
Quota luce:: € 28,44
€ 541,10/anno
Spesa mensile:
45,58€
Quota gas:: € 15,46
Quota luce:: € 30,12
€ 547,02/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce e Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 100€/anno

Spesa mensile:
45,58€
Quota gas:: € 15,46
Quota luce:: € 30,12
€ 547,02/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla

Bolletta del gas troppo alta: come contestarla

Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?

Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.
pubblicato il 17 settembre 2025
Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

La smart home è una casa intelligente in cui dispositivi connessi comunicano tra loro per semplificare la gestione quotidiana, aumentare comfort e sicurezza e ridurre i consumi. Dalle lampadine smart ai termostati, dagli hub vocali ai sistemi di monitoraggio, ogni elemento contribuisce a rendere la vita domestica più efficiente e personalizzata.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.