02 55 55 222 Lun-Sab 9.00-21.00

Cambio residenza nel Comune di Milano: come funziona?

Cambio residenza nel Comune di Milano: come funziona?
Le 3 cose da sapere:
  • Per spostare la residenza a Milano la richiesta va inoltrata entro 20 giorni dal trasferimento
  • La domanda può essere inviata sul sito ufficiale del Comune di Milano o allo sportello
  • Quando cambi residenza ricorda di presentare anche il modulo per il nuovo calcolo della Tari

Hai da poco acquistato casa o ti stai per trasferire in affitto nel comune di Milano? Se hai intenzione di spostarti in pianta stabile, uno dei primi passi da compiere è il cambio di residenza. Essere iscritti all'Angrafe del Comune in cui si dimora stabilmente comporta infatti tutta una serie di vantaggi, dall'accesso a certificati anagrafici di cui si potrebbe aver bisogno, alla possibilità di usufruire dei servizi comunali o di scegliere un medico di base. Inoltre, se hai deciso di comprare un immobile, magari usufruendo di un mutuo per la prima casa, e non sei proprietario di altri immobili all'interno del territorio comunale, spostando la residenza entro 18 mesi dall'acquisto potrai usufruire delle agevolazioni sulla prima casa. Vediamo quindi con che modalità e tempistiche si può effettuare il cambio di residenza e quali sono i documenti necessari da presentare.

Sommario

Le tempistiche

La richiesta di cambio di residenza a Milano va inoltrata entro 20 giorni dall’effettivo cambio di abitazione. Le tempistiche per la registrazione sono in genere molto brevi: l'Ufficiale d'Anagrafe effettuerà l’iscrizione anagrafica nei due giorni lavorativi successivi alla dichiarazione.

La documentazione necessaria

Tutta la modulistica necessaria per spostare la residenza nel capoluogo lombardo è scaricabile sul sito ufficiale del comune di Milano, nella sezione apposita dedicata al cambio di residenza (Aree tematiche > Anagrafe > Residenza > Richiesta di residenza > Residenza per cittadine e cittadini italiani).

I documenti necessari per completare la procedura sono:

  • Il documento di identità;
  • Il documento di assenso dell’affittuario o del proprietario;
  • La dichiarazione di consenso del componente già residente per inserimento nello stato di famiglia (da compilare qualora non esistesse un vincolo parentale che autorizzi l’iscrizione nello stesso stato di famiglia);
  • Ulteriore documentazione richiesta a seconda del contratto di abitazione (es. contratto di acquisto o locazione): si consiglia di fare riferimento al Sito Ufficiale per vedere la casistica specifica nella quale si rientra;
  • Nel caso di trasferimento di un minore accompagnato da un solo genitore andranno poi compilati due moduli aggiuntivi (“Dichiarazione assenso” e “Dichiarazione generalità genitore assente”) da parte del genitore che risiederà con il minore.

Per saperne di più sulla modulistica per i cittadini non appartenenti all’UE, ti consigliamo di fare sempre riferimento al Sito Ufficiale del Comune di Milano.

Modalità per dichiarare il cambio di residenza

Per inoltrare la domanda per il cambio della residenza esistono due strade percorribili. La prima è tramite il sito ufficiale del Comune di Milano, accedendo all’area dedicata “Residenza per i cittadini italiani/Residenza per i cittadini stranieri”. La seconda invece è recarsi presso lo sportello del Comune di Milano in Via Larga 12 (orari: tutti i giorni 8.30-15.30, giovedì fino alle 19, mentre il sabato 8.30-11.30).

Adempimenti Tari per chi cambia residenza o indirizzo

Il calcolo della Tari è determinato dalla situazione abitativa, dunque il cambio di residenza incide sulla tariffa Tari, e andrà opportunamente dichiarato tramite la presentazione della modulistica specifica scaricabile dal Sito Ufficiale del Comune di Milano. Quando cambi abitazione, devi presentare due moduli:

  • la dichiarazione di cessata occupazione del vecchio immobile, altrimenti continuerai a ricevere l’avviso di pagamento Tari della casa in cui non abiti più;
  • la dichiarazione di nuova occupazione dell’immobile, da fare entro 90 giorni dall’ingresso nella nuova casa per non incorrere in sanzioni.

Offerte Mutuo a Tasso Fisso

Prodotto: Mutuo Giovani Fisso
Finalità: Acquisto prima casa
Importo: € 50.000
Tasso: 3,25% (Tasso finito)
Tipo Tasso: Fisso
TAEG: 3,67%
Durata: 20 anni
Costo totale: € 68.063,49
Rata mensile € 283,60
Prodotto: Mutuo CA Greenback Acquisto Under 36
Finalità: Acquisto prima casa
Importo: € 50.000
Tasso: 3,49% (Tasso finito)
Tipo Tasso: Fisso
TAEG: 4,06%
Durata: 20 anni
Costo totale: € 69.533,52
Rata mensile € 289,72
Prodotto: Mutuo Casa Tasso Fisso Last Minute Green
Finalità: Acquisto prima casa
Importo: € 50.000
Tasso: 3,51% (Irs 20A + 0,55%)
Tipo Tasso: Fisso
TAEG: 3,96%
Durata: 20 anni
Costo totale: € 69.656,85
Rata mensile € 290,24

Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Mutuo casa: trova il migliore Preventivo Mutuo

Offerte confrontate

Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo

Guide ai mutui

Guide Mutui

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

Banche e finanziarie

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure