Rc Professionale Avvocato: assicura la tua professione online

rc avvocato
  1. 1

    Compila un solo modulo

  2. 2

    Scopri il miglior prezzo

  3. 3

    Acquista online

Proteggiti subito!
Fai un PREVENTIVO

La RC Professionale Avvocati è obbligatoria?

La RC Professionale Avvocati è diventata obbligatoria in seguito all'entrata in vigore della Legge 148 del 2011. Quest'ultima prevede che ogni libero professionista appartenente a un Albo professionale sia obbligato a sottoscrivere una polizza assicurativa di responsabilità civile per tutti i danni che dovesse colposamente causare a terzi nello svolgimento dell’attività professionale. Successivamente il Decreto del 22 settembre 2016 (in G.U. dell’11 ottobre 2016, n. 238) introduce ulteriori specifiche relative alle garanzie e alle caratteristiche che la polizza deve avere.

La polizza avvocati liberi professionisti è obbligatoria sia per i professionisti individuali che per gli studi associati e le società.

Cosa copre la RC Professionale Avvocati?

La RC Professionale Avvocati copre le perdite pecuniarie che l’assicurato, quale civilmente responsabile ai sensi di Legge, può cagionare involontariamente a terzi nello svolgimento della sua attività professionale, con esclusione del dolo.

La garanzia vale anche per la responsabilità civile che possa derivare all’assicurato da fatto colposo o doloso dei suoi dipendenti o collaboratori.

Noi confrontiamo, tu risparmi

Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.

  • VELOCE

    In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.

  • PERSONALE

    Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.

  • GRATUITO

    Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.

  • SICURO

    Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.

Cosa dicono di noi i nostri clienti?

Le opinioni dei clienti sono fondamentali per migliorare il servizio di confronto, l’esperienza di navigazione e l’assistenza clienti.

4.6
trustpilot-logo.webp

4.6/5 sulla base di 16902 recensioni

4.6/5 sulla base di 16902 recensioni

Quali richieste di risarcimento copre la polizza?

L’assicurazione è prestata in formula claims made, cioè per le richieste di risarcimento pervenute per la prima volta all’assicurato durante il periodo di assicurazione in corso e da lui denunciate agli assicuratori durante detto periodo, purché riferite a fatti commessi non prima della data di retroattività.

Terminato il periodo di assicurazione, cessa ogni obbligo degli assicuratori e nessun sinistro/circostanza potrà esser loro denunciato, fatto salvo l’acquisto della garanzia postuma in caso di cessazione definitiva dell’attività o morte dell’assicurato.

Retroattività e Postuma

Retroattività: lasso di tempo antecedente alla data di decorrenza, illimitata dalla data iscrizione albo o dalla data di costituzione dell’Associazione Professionale, dello Studio Associato o della Società come richiesto dal Decreto del 22 settembre 2016 (in G.U. dell’11 ottobre 2016, n. 238)

Postuma: il periodo di tempo immediatamente successivo alla scadenza del periodo di assicurazione, decennale, acquistabile solo in caso di cessazione definitiva dell’attività o morte dell’assicurato.

Esempi:

1. Il 2 maggio 2021 un avvocato iscritto da 2 anni (2 maggio 2019) all’Albo degli Avvocati sottoscrive una polizza claims made con retroattività illimitata, decorrenza 2 maggio 2021 e scadenza 2 maggio 2022.

La polizza copre le richieste di risarcimento che l’assicurato potrà ricevere per la prima volta dal 2 maggio 2021 al 2 maggio 2022 e che denuncerà agli assicuratori nello stesso periodo entro i termini richiesti, per errori commessi dal 2 maggio 2019.

2. Il 2 maggio 2021 un avvocato termina la sua carriera lavorativa per quiescenza e non acquista la postuma. La polizza scade il 15 luglio 2021. Dopo qualche mese, in data 13 ottobre 2021 riceve una richiesta di risarcimento per un errore commesso a dicembre 2019.

La richiesta di risarcimento non può essere accolta dall’assicurazione, il periodo assicurativo è cessato in data 15 luglio 2021.

Estensioni RC Professionale Avvocati

La polizza RC Professionale Avvocati può essere estesa ad ulteriori garanzie accessorie all’attività ordinaria di Avvocato. Ecco alcuni esempi:

  • Sindaco e Revisore legale dei Conti: l’assicurato si tutela da richieste di risarcimento avanzate da terzi per negligenze o errori commessi nell’adempimento degli incarichi di Sindaco e di Revisore legale dei conti di Società o Enti;
  • Componente del Consiglio di Amministrazione: l’assicurato sarà indenne da richieste di risarcimento avanzate da terzi per atti illeciti commessi durante lo svolgimento degli incarichi di membro del C.d.A. di una società.

Principali esclusioni

La polizza non copre le richieste di risarcimento derivanti da:

  • atti illeciti commessi prima del periodo di retroattività della polizza;
  • atti illeciti commessi da un assicuratoche non sia iscritto all’Ordine degli Avvocati;
  • atti illeciti di cui l’assicurato era o poteva essere ragionevolmente a conoscenza;
  • obblighi volontariamente assunti dall’assicurato contrattualmente;
  • obbligazioni/sanzioni personali, insolvenza o fallimento, danni corporali o materiali derivanti da fatti non direttamente imputabili ad un obbligo di natura professionale, ingiuria e diffamazione, etc.
  • danni consequenziali.

Massimali e franchigie

Il massimale per la polizza RC Professionale Avvocati varia a seconda del fatturato dell'assicurato riferitosi all'esercizio più recente,come richiesto dal Decreto del 22 settembre 2016 (in G.U. dell’11 ottobre 2016, n. 238). Per esempio, per un'attività individuale con fatturato al di sotto dei 30 mila euro, il massimale minimo è pari a 350 mila euro per ciascun sinistro e anno assicurativo; per un'attività in forma collettiva con meno di 10 professionisti e un fatturato inferiore ai 500 mila euro, il massimale minimo è di 1 milione di euro per sinistro, con un massimo di 2 milioni per ciascun anno assicurativo.

Le franchigie variano in base alle estensioni e dal fatturato. Per attività ordinaria, la franchigia è pari a:

  • 500 euro per fatturati inferiori a 100.000 euro;
  • minimo 1.000 euro per fatturati superiori a 100.000 euro.

Altre estensioni possono essere soggette a differenti franchigie e/o scoperti.

Per attività di sindaco, la franchigia è pari a:

  • 2.000 euro per fatturati inferiori a 100.000 euro;
  • 5.000 euro per fatturati superiori a 100.000 euro.

Limiti territoriali

L’Assicurazione vale per i rischi ubicati in Italia, con estensione territoriale al Mondo intero (Escluso Usa e Canada).

Si precisa che l’operatività della clausola estensione territoriale è esclusivamente regolata dal normativo della polizza e dalla legge italiana. Le richieste di risarcimento provenienti dall’estero per attività svolte dall’assicurato (sia in Italia che all’estero) e regolate/soggette alle leggi di altri paesi non potranno essere considerate in garanzia in quanto trattasi di operatività non normate dalla legislazione e dai regolamenti vigenti per le assicurazioni in Italia.

Altre offerte Business

  • Adsl Business - Risparmia fino al 30% sui costi della connessione internet e delle telefonate.
  • Gas e Luce Business - Le migliori offerte per risparmiare fino al 15% sulle bollette di gas ed elettricità.
  • Telefonia Business - Taglia i costi di internet, chiamate e sms con le migliori tariffe telefoniche.
  • RC Professionale - Scopri le soluzioni più vantaggiose del mercato per tutelare la tua attività.

Guide Assicurazioni Professionali

Costo assicurazione moto e cilindrata: cosa sapere

Costo assicurazione moto e cilindrata: cosa sapere

Che cos'è un motociclo e come la cilindrata...
Assicurazione auto cointestata: come funziona?

Assicurazione auto cointestata: come funziona?

Può capitare di condividere l'auto con familiari...
Assicurazione patente: come funziona?

Assicurazione patente: come funziona?

Scopriamo quando conviene sottoscrivere...
Guidare senza assicurazione: cosa succede?

Guidare senza assicurazione: cosa succede?

Guidare un'auto senza assicurazione RCA prevede...
Satellitare auto: conviene installare la scatola nera?

Satellitare auto: conviene installare la scatola nera?

Quando si cerca un'assicurazione auto, spesso si...
Come difendersi dalle truffe quando si cerca l'assicurazione auto

Come difendersi dalle truffe quando si cerca l'assicurazione auto

Anche in Italia le truffe assicurative colpiscono...
Classe di merito: cos'è e come funziona

Classe di merito: cos'è e come funziona

Poche e facili indicazioni per districarsi, senza...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968