Contatore luce e gas: come chiedere la verifica

Il contatore della luce e del gas è un apparecchio che deve essere sempre funzionante per consentire la puntuale rilevazione dei consumi sia a tutela dell’utente che del fornitore. Laddove si riscontri un guasto del misuratore dei consumi o si abbiano dubbi circa il suo corretto funzionamento, è bene richiederne la verifica. Ma attenzione: qualora il controllo non evidenzi alcun danno, il costo dell’intervento sarà a carico del cliente. Ecco come funziona la procedura per la verifica contatore luce e gas e l’eventuale sostituzione dell’apparecchio: a chi inoltrare la richiesta, quali sono le tempistiche per il controllo e quanto costa l’intervento operato dai tecnici.
Sommario
- Che cos'è la verifica del contatore luce e gas?
- Come funziona la verifica contatore luce e gas?
- Quando richiedere la verifica del contatore luce e gas?
- Quanto costa la verifica del contatore?
- Quali sono le tempistiche per la verifica del contatore?
Che cos'è la verifica del contatore luce e gas?
Può capitare che il contatore della luce o del gas inizi a funzionare male o a segnalare anomalie. In questo caso conviene procedere alla riparazione o sostituzione dell’apparecchio poiché il fornitore potrebbe addebitare in bolletta i consumi in base a calcoli presunti e, quando viene fatto questo, è sempre a danno del cliente. Attraverso la verifica contatore luce e gas l’utente può far accertare che l’apparecchio effettui misurazioni corrette e non vengano generati errori nell’importo fatturato in bolletta. Per i modelli di ultima generazione la verifica serve anche per rilevare un eventuale mal funzionamento dell’orologio e del calendario.
In caso di mancato o difettoso funzionamento del contatore l’utente deve presentare la richiesta di verifica dell’apparecchio alla società di vendita con cui ha stipulato il contratto di fornitura secondo le modalità previste dalla stessa. In alcuni casi è possibile inviare la richiesta direttamente al distributore. Ciò succede, ad esempio, in caso di emergenza (fuga di gas o assenza di energia). In presenza di altre anomalie (consumi anomali, display spento), la domanda va presentata ai recapiti riportati in bolletta o presenti sul sito online del fornitore di energia elettrica. In genere, a seguito della richiesta, il venditore invia tramite email, fax o PEC il modello per la richiesta e quello di impegno al pagamento dell’importo previsto. Visto che la verifica ha dei costi, il fornitore dovrà comunicarli al cliente insieme alle condizioni di esecuzione della verifica.
Una volta ricevuta conferma dal cliente della volontà di procedere, il venditore segnalerà il disservizio al distributore locale entro 2 giorni lavorativi. Spetta infatti a quest’ultimo l’onere di provvedere alla verifica e all’eventuale sostituzione del gruppo di misura, essendo di sua proprietà.
Come funziona la verifica contatore luce e gas?
Il controllo del contatore luce e gas può essere eseguito sia presso il luogo in cui è installato l’apparecchio sia in un laboratorio specializzato. Se a seguito del controllo operato dai tecnici della società distributrice emerge l’esistenza di errori nelle misurazioni dell’apparecchio, il contatore viene sostituito.
Inoltre la normativa prevede per il distributore l’obbligo di ricostruire i consumi effettuati nel periodo di non corretto funzionamento del contatore. In tal caso, possono presentarsi due eventualità:
- il momento del guasto sia determinabile con certezza
- non sia possibile stabilire la data precisa del guasto.
Nella prima ipotesi, per la ricostruzione verrà preso in considerazione l’intervallo di tempo compreso tra il momento del guasto e quello in cui il contatore è stato riparato o sostituito; nel secondo caso, per la luce viene presa come riferimento la data della verifica portata indietro di un anno mentre per il gas il periodo compreso tra il momento della verifica e l’ultima lettura valida non contestata dal cliente.
L’operazione di ricalcolo dei consumi avviene tenendo conto dell’errore rilevato in termini percentuali oppure, laddove il contatore sia completamente guasto o non sia possibile rilevare la percentuale di errore, prendendo come riferimento i consumi dell’utente relativi agli ultimi due periodi corrispondenti a quello ricostruito.
Se la ricostruzione dei consumi, e quindi l’importo da pagare, dovesse discostarsi dai valori medi rilevati, il cliente potrà contestare il risultato entro 30 giorni dal momento in cui riceve la comunicazione scritta. Durante la risoluzione della controversia l’erogazione della luce e del gas non potrà essere interrotta.
Quando richiedere la verifica del contatore luce e gas?
I contatori elettrici sono soggetti a verifica periodica e spontanea da parte del distributore locale, che, su obbligo dell’Autorità e ai sensi dei regolamenti, è tenuto ad effettuare controlli casuali per garantire livelli di qualità e di efficienza del servizio di fornitura energetica. Tuttavia, la verifica del funzionamento del contatore può essere effettuata anche su richiesta spontanea del consumatore laddove quest'ultimo riscontri un malfunzionamento dell’apparecchio o l’addebito di consumi inferiori o superiori rispetto all’ordinario.
- si riscontrano consumi anomali;
- la fornitura viene interrotta;
- il contatore è spento e non si accende premendo il pulsante;
- sul display vengono rilevate anomalie;
- l’orologio o il calendario non funzionano correttamente.
Prima di segnalare un guasto è bene verificare che la corrente non sia saltata a causa di un’interruzione del servizio dovuta a morosità o di un sovraccarico di tensione, nel qual caso basterà spegnere un elettrodomestico e riattivare la corrente. Il blackout potrebbe anche dipendere da un guasto al proprio impianto elettrico o a un elettrodomestico. In questo caso conviene rivolgersi a un elettricista che individui il problema ed effettui la riparazione.
Quanto costa la verifica del contatore?
Nell’eventualità che il reclamo non sia fondato, cioè che il contatore evidenzi errori di misura entro i limiti di tolleranza stabiliti dalle norme vigenti, la società distributrice addebiterà le spese di verifica contatore luce e gas al fornitore che, a sua volta, le addebiterà all’utente. Per il contatore dell’energia elettrica è stato fissato un contributo pari a 48,69 euro + Iva, mentre per quello del gas il costo della verifica non è fisso ma dipende dal prezzario pubblicato sul sito internet del distributore.
Se invece la verifica dovesse condurre all’accertamento di errori di misurazione superiori ai valori ammissibili, di un guasto che non permette di determinare l’errore o di un non corretto funzionamento dell’orologio/calendario, il distributore comunicherà al cliente l’esito della verifica e la data prevista per la sostituzione del contatore. In questo caso il cliente non dovrà sostenere nessun costo per le operazioni di verifica.
Quali sono le tempistiche per la verifica del contatore?
Per i contatori della luce, il distributore deve effettuare la verifica e comunicare l’esito al venditore entro 15 giorni lavorativi, mentre per quelli del gas entro 20 giorni lavorativi. Terminata l’ispezione, il fornitore trasmetterà i risultati al cliente entro 2 giorni lavorativi.
Se viene evidenziato un guasto o una rottura, il distributore dovrà procedere alla sostituzione del contatore entro 15 giorni lavorativi dalla data di messa a disposizione dell’esito della verifica contatore della luce e del gas.
In caso di violazione di queste tempistiche, verrà riconosciuto all’utente un indennizzo automatico di 35 euro se la sostituzione viene eseguita entro il doppio del tempo stabilito, di 70 euro se viene realizzata entro il triplo del tempo e di 105 euro se viene fatta oltre il triplo del tempo fissato.
Migliori offerte Dual Fuel Luce+ Gas
Fornitore: SORGENIA SPA Prodotto: Next Energy Sunlight Prezzo/Smc: PSV + 0,15 € Prezzo/kWh: PUN + 0,0100 € Pagamento: Addebito bancario - Spesa mensile: € 44,17Quota gas: € 10,92 Quota luce: € 33,26€ 530,05/anno
- Vai
Fornitore: Alperia Prodotto: Alperia Digital & Green Gas Prezzo/Smc: PSV + 0,1550 € Prezzo/kWh: PUN + 0,0253 € Pagamento: Addebito bancario - Spesa mensile: € 50,00Quota gas: € 9,83 Quota luce: € 40,17€ 600,02/anno
- Vai
Fornitore: ARGOS Prodotto: Luce & Gas Naturale Variabile Facile Prezzo/Smc: PSBG + 0,0250 € Prezzo/kWh: PUN + 0,0176 € Pagamento: Addebito bancario - Spesa mensile: € 51,20Quota gas: € 11,53 Quota luce: € 39,68€ 614,41/anno
- Vai
Fornitore: Wekiwi Prodotto: Alla Fonte 12 mesi - Facile Prezzo/Smc: PSV + 0,0500 € Prezzo/kWh: PUN + 0,0328 € Pagamento: Addebito bancario - Spesa mensile: € 51,44Quota gas: € 10,26 Quota luce: € 41,18€ 617,27/anno
- Vai
Fornitore: IREN Mercato S.p.A. Prodotto: Iren 10 Per Tre Luce e Gas Verde Variabile Prezzo/Smc: PSV + 0,2900 € Prezzo/kWh: PUN + 0,04697 € Pagamento: Addebito bancario, Bollettino - Spesa mensile: € 54,33Quota gas: € 11,53 Quota luce: € 42,81€ 652,00/anno
- Vai
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Offerte Subentro Luce e Gas
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Offerte luce e gas Bologna
- Migliori offerte di energia elettrica a Torino
- Migliori forniture di energia elettrica a Roma
- Migliori offerte di energia elettrica a Milano
- Costo kWh per aziende
- Offerte Luce Green
- Prezzo GPL riscaldamento e vantaggi
- Incentivi fotovoltaico
- Energia alternativa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliore offerta luce di oggi
- News Fotovoltaico
- Riscaldamento Casa
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
- Bonus energia
- Energie rinnovabili
- Conto energia
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan