
Tre soluzioni surroga mutuo a Luglio 2022
L'aumento dell'inflazione e la situazione...
La surroga del mutuo, detta anche portabilità del mutuo, è un contratto che permette di trasferire gratuitamente il debito residuo dalla banca originaria presso un altro istituto creditizio che offre condizioni più vantaggiose.
Facile.it confronta le migliori offerte di surroga del mutuo per te e trova soluzioni smart che ti semplificano la vita.
Introdotta nel 2007 con la Legge Bersani, la surroga del mutuo non estingue il finanziamento precedentemente acceso, ma è la soluzione ideale per abbassare l'importo della rata del mutuo e risparmiare. Consente di modificare senza alcun costo certi parametri legati al contratto come la durata del mutuo, l’importo della rata, i tassi d’interesse e lo spread.
La vecchia ipoteca sul mutuo non viene cancellata o estinta ma semplicemente sostituita con il subentro della nuova banca, che si farà carico dei costi di trasferimento e delle spese notarili. Infatti, la surroga del mutuo è a costo zero per il mutuatario. Per legge, l’operazione deve inoltre concludersi massimo entro 30 giorni rispetto alla data di approvazione della richiesta.
Il mutuo casa offerto dalla tua banca è troppo oneroso? La surrogazione è la soluzione flessibile che ti dà accesso a soluzioni più vantaggiose e sostenibili.
La portabilità del mutuo può inoltre essere richiesta per mutui prima e seconda casa (in questi casi si parlerà di surroga mutuo prima casa o seconda casa) così come su un mutuo già surrogato precedentemente.
Ma dopo quanto tempo si può fare la surroga del mutuo e quando conviene richiederla? In generale la surrogazione conviene a chi ha un mutuo relativamente “giovane”, ovvero con una quota di interessi della rata sostanziosa ancora da pagare. Viceversa, il cambio del mutuo non conviene a chi è vicino all’estinzione del mutuo con un importo rata costituito prevalentemente dalla sola quota capitale.
La procedura della surroga prevede la sostituzione del finanziamento precedente con uno a condizioni più favorevoli presso un nuovo istituto bancario, ovvero la banca subentrante.
Ciò che viene trasferito con questa operazione è l’iscrizione ipotecaria sull’immobile acquistato. Il cliente si impegna consecutivamente a saldare le rate mensili rimanenti alla banca con la quale si è stipulato il nuovo contratto.
Vuoi risparmiare e avere una liquidità aggiuntiva allo stesso tempo? Scopri la sostituzione mutuo.
Come sancito dal Decreto n.40 del 2007, la surroga non comporta alcun tipo di spesa da parte del mutuatario. Tutte le spese sono a carico della banca subentrante: le spese notarili, i costi di perizia dell’immobile e le spese di istruttoria. Il vecchio istituto non può in alcun modo opporsi alla decisione del cliente di trasferire il mutuo presso una nuova banca né addebitare allo stesso dei costi aggiuntivi.
Si tratta di una opzione valida per tutti i tipi di mutuo, inclusi i mutui INPDAP e INPS. In questo caso, il cambio di mutuo avviene attraverso il passaggio da un mutuo concesso da banche e finanziarie tradizionali ai mutui a condizioni agevolate concessi a dipendenti statali e pensionati.
Scopri le tipologie di mutuo confrontate su Facile.it:
Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.
In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.
Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.
Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.
Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.
Facile.it effettua una simulazione delle offerte di mutui surroga on line. Confrontiamo le surroghe, gli interessi TAG, TAEN e le proposte delle banche partner. Scegli quella in cui vuoi spostare il tuo mutuo, e procederemo con la richiesta via web presso uno dei nostri top partner. Il tutto in modo gratuito e senza impegno.
Prodotto: | Mutuo Giovani Fisso Surroga |
Finalità: | Surroga |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 2,45% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,73% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 63.296,45 |
Prodotto: | Prontomutuo Tasso Fisso |
Finalità: | Surroga |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 3,10% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 3,14% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 67.154,03 |
Prodotto: | TRASFORMAMUTUO BNL Mutuo Spensierato |
Finalità: | Surroga |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 3,20% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 3,29% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 67.759,54 |
BANCA | TIPOLOGIA | TASSO | TAEG | RATA MENSILE |
---|---|---|---|---|
Intesa Sanpaolo | Surroga | 2,45% | 2,73% | 263,74€ |
Banca Popolare Pugliese | Surroga | 3,10% | 3,14% | 279,81€ |
BNL | Surroga | 3,20% | 3,29% | 282,33€ |
BANCA | TASSO | TAEG | RATA |
---|---|---|---|
BNL | 3,35% | 3,45% | 286,14€ |
Intesa San Paolo | 3,35% | 3,60% | 286,14€ |
Banca Popolare Pugliese | 3,60% | 3,65% | 292,56€ |
Il mutuo più sostenibile che desideri è a solo 3 mosse da te:
Stai pensando di surrogare il tuo vecchio mutuo? Ecco alcuni consigli utili:
Se desideri surrogare un mutuo, valuta con attenzione questi fattori:
I documenti necessari per la surroga del mutuo sono:
La normativa non prevede alcun limite alla surroga: non esiste un numero massimo di volte in cui il mutuatario può richiedere la portabilità del mutuo e la vecchia banca non può opporsi alla richiesta di surrogazione
La surrogazione deve essere perfezionata entro 30 giorni lavorativi dalla data in cui il debitore ha chiesto alla nuova banca (mutuante surrogato) di acquisire dalla banca originaria (finanziatore originario) l'importo del debito residuo
La surrogazione può essere richiesta inviando una lettera raccomandata alla banca che subentra e, per conoscenza, alla banca che ha erogato il mutuo originariamente.
Non è previsto un tempo minimo prima di poter richiedere la surroga. La surrogazione del mutuo può essere concessa dopo un periodo variabile, da sei mesi fino ad un anno, a discrezione dell'istituto di credito
Per poter richiedere la surroga del proprio mutuo sono necessari alcuni requisiti, come non avere all’attivo un finanziamento inferiore ai 50 mila euro, essere in linea con i pagamenti passati, non aver subìto un peggioramento nella propria situazione reddituale e altri fattori. Per fare una surroga bisogna rivolgersi a un’altra banca, altrimenti si parla di rinegoziazione del mutuo.
Approfondimento: Differenze rinegoziazione e surroga mutuo
Per capire se l’operazione di surroga mutuo può essere conveniente basta confrontare l’ammontare residuo del vecchio mutuo con il quello del nuovo, moltiplicando il numero di rate ancora da pagare per l’importo mensile di entrambi i mutui. Se il nuovo importo sarà inferiore al vecchio, allora la surroga sarà vantaggiosa.
Approfondimento: Quante volte si può surrogare un mutuo
In genere è possibile surrogare qualsiasi tipologia di mutuo, compresi i mutui già surrogati in precedenza. L’unica condizione da tenere a mente è che non è possibile surrogare il mutuo già acceso con un altro della stessa banca. In questo caso sarà necessario chiedere una rinegoziazione del proprio mutuo.
Approfondimento: Migliori mutui surroga
La surroga del mutuo può essere richiesta sia da persone fisiche che da imprese, l’importante è rispettare le condizioni viste in precedenza. Per il resto, non ci sono particolari limitazioni o requisiti che il mutuatario deve possedere per poter surrogare il mutuo.
Approfondimento: Documenti per surroga mutuo
Le spese relative all’atto notarile e tutti gli altri costi legati all’operazione di surroga mutuo sono sempre a carico della banca. Infatti, la legge impone che non sia imposto al cliente nessun costo per la concessione del nuovo mutuo. L’unica spesa da sostenere per chi decide di surrogare il mutuo sarà pari a 35 euro, somma relativa però alla tassa di iscrizione della surroga nei Registri Immobiliari.
Approfondimento: Costi surroga mutuo
Per chi decide di richiedere una rinegoziazione del mutuo alla propria banca, non sono previste spese di rinegoziazione. Le garanzie fornite in precedenza rimarranno le stesse e non verranno persi i benefici fiscali previsti all’accensione del primo mutuo.
Approfondimento: Rinegoziazione mutuo e surroga
Con le guide di Facile.it scopri come risparmiare e rimani aggiornato sulle novità di questo settore
Prima di accendere un mutuo, è importante sapere...
Scegliere un mutuo è un momento importante nella...
Esistono vari tipi di tasso d’interesse, ma la...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Ogni contratto di mutuo prevede la possibilità...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Prima di stipulare un mutuo è consigliabile...
L'aumento dell'inflazione e la situazione...
Confronta le 3 migliori offerte per mutuo surroga...
Se il mutuatario non riesce più a far fronte...
Confrontare le 3 migliori offerte per mutuo...