
Tre soluzioni per la surroga del mutuo a Gennaio 2021
I costi dei mutui sono molto inferiori rispetto a...
La surroga del mutuo, detta anche portabilità del mutuo, è una tipologia di contratto grazie alla quale è possibile trasferire gratis il mutuo dalla banca originaria presso un altro istituto creditizio che offre condizioni più vantaggiose.
Introdotta nel 2007 con la Legge Bersani, la surroga del mutuo non estingue il finanziamento precedentemente acceso ma è la soluzione ideale per abbassare l'importo e il peso della rata del mutuo e risparmiare in quanto consente di modificare senza alcun costo alcuni parametri legati al contratto come ad esempio la durata del mutuo, l’importo della rata, i tassi d’interesse applicati e lo spread.
Con la surrogazione, la vecchia ipoteca sul mutuo non viene cancellata o estinta ma semplicemente sostituita con il subentro della nuova banca che dovrà farsi carico dei costi di trasferimento e delle spese notarili. Infatti, la surroga del mutuo è a costo zero per il mutuatario. Per legge, l’operazione deve inoltre concludersi massimo entro 30 giorni rispetto alla data di approvazione della richiesta.
La surrogazione di un mutuo è rivolta a chi ha sottoscritto un mutuo casa ma non è più soddisfatto delle condizioni contrattuali proposte dalla banca, come ad esempio una rata troppo alta o tassi d’interesse poco convenienti.
La portabilità del mutuo può inoltre essere richiesta per mutui prima e seconda casa (in questi casi si parlerà di surroga mutuo prima casa o seconda casa) così come su un mutuo già surrogato precedentemente.
Ma dopo quanto tempo si può fare la surroga del mutuo e quando conviene richiederla? In generale la surrogazione conviene a chi ha un mutuo relativamente “giovane”, ovvero con una quota di interessi della rata sostanziosa ancora da pagare. Viceversa, il cambio del mutuo non conviene a chi è vicino all’estinzione del mutuo con un importo rata costituito prevalentemente dalla sola quota capitale.
La procedura della surroga prevede la sostituzione del finanziamento precedente con uno acceso a condizioni più favorevoli presso un nuovo istituto bancario, ovvero la banca subentrante.
Ciò che viene trasferito con questa operazione è l’iscrizione ipotecaria sull’immobile acquistato, con il cliente che si impegna consecutivamente a saldare le rate mensili rimanenti alla banca con la quale si è stipulato il nuovo contratto.
Qualora oltre alla necessità di estinguere un mutuo si abbia anche quella di ottenere una liquidità aggiuntiva, è consigliabile optare per la cosiddetta sostituzione mutuo.
In termini di costi, cambiare mutuo con la surroga, così come sancito dal Decreto n.40 del 2007, non comporta alcun tipo di spesa da parte del mutuatario. Con questa legge, infatti, tutte le spese di accensione di un mutuo sono a carico della banca subentrante: risultano pertanto azzerate le spese notarili, ma anche i costi di perizia dell’immobile e le spese di istruttoria, che diventeranno totalmente a carico della nuova banca. Il vecchio istituto non può in alcun modo opporsi alla decisione del cliente di trasferire il mutuo presso una nuova banca né addebitare allo stesso dei costi aggiuntivi.
È possibile avvalersi di questa opzione per tutte le diverse tipologie di mutuo, inclusi i mutui INPDAP e INPS: in questo caso, il cambio di mutuo avviene attraverso il passaggio da un mutuo concesso da banche e finanziarie tradizionali ai mutui a condizioni agevolate concessi a dipendenti statali e pensionati.
Scopri le tipologie di mutuo confrontate su Facile.it:
Con Facile.it hai la possibilità di effettuare una simulazione delle offerte di mutui on line surroga presenti sul mercato: compara le surroghe online, confronta gli interessi TAG, TAEN e le proposte delle banche partner e richiedi la fattibilità! Trova la banca su cui vuoi spostare il tuo mutuo, trova la rata più vantaggiosa per te e procedi con la richiesta via web, gratuita e senza impegno con una delle migliori banche.
Prodotto: | Mutuo Domus Fisso - Piano Base - Surroga |
Finalità: | Surroga |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,85% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 1,11% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 54.388,02 |
Prodotto: | TRASFORMAMUTUO BNL Mutuo Spensierato |
Finalità: | Surroga |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 0,90% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 0,94% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 54.653,62 |
Prodotto: | Mutuo Pratico A Tasso Fisso |
Finalità: | Surroga |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 1,71% (Irs 20A + 1,70%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 1,72% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 59.071,67 |
BANCA | TASSO | TAEG | RATA |
---|---|---|---|
Credem | 0,38% (Euribor 3M + 0,85%) | 0,48% | 389,53€ |
IWBank | 0,55% (Euribor 1M + 0,85%) | 0,49% | 396,09€ |
Crédit Agricole | 0,42% (Euribor 3M + 0,88%) | 0,49% | 390,92€ |
Intesa San Paolo | 0,38% (Euribor 1M + 0,90%) | 0,54% | 389,61€ |
Segui i tre passi di seguito e ottieni rapidamente le migliori opzioni per surrogare il mutuo! Con il servizio di comparazione di Facile.it puoi confrontare le migliori offerte di surroghe e ricevere assistenza gratuita senza impegno.
Se desideri surrogare un mutuo, valuta con attenzione questi fattori:
Trova la risposta ai dubbi sul servizio di confronto di Facile.it, tutto in un'unica pagina.
La normativa non precede alcun limite alla surroga: non esiste un numero massimo di volte in cui il mutuatario può richiedere la portabilità del mutuo e la vecchia banca non può opporsi alla richiesta di surrogazione.
La surrogazione deve essere perfezionata entro 30 giorni lavorativi dalla data in cui il debitore ha chiesto alla nuova banca (mutuante surrogato) di acquisire dalla banca originaria (finanziatore originario) l'importo del debito residuo.
La surrogazione può essere richiesta inviando una lettera raccomandata alla banca che subentra e, per conoscenza, alla banca che ha erogato il mutuo originariamente. I documenti necessari per la surroga sono la copia autentica del vecchio atto di mutuo + nota di iscrizione ipotecaria, ammontare del debito residuo, dati nuova banca e refernte e una copia del documento di identità e del codice fiscale di tutti gli intestari del mutuo
Non è previsto un tempo minimo prima di poter richiedere la surroga. La surrogazione del mutuo può essere concessa dopo un periodo variabile, da sei mesi fino ad un anno, a discrezione dell'istituto di credito.
Fra gli istituti di credito partner di Facile.it che offrono mutui online surroga, spiccano in particolare i prodotti di BNL, ING e Webank. È possibile tuttavia confrontare anche le seguenti banche:
I costi dei mutui sono molto inferiori rispetto a...
Se due coniugi fissano la residenza in comuni...
Anche all’inizio del 2021 non bisogna farsi...
Molte conferme e qualche novità per il mondo...