Serve assistenza?
02 55 55 222

Surroga Mutuo: confrontiamo le migliori offerte per te

surroga mutuo
surroga mutuo

Risparmia sulla rata

I nostri partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • deutsche bank
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca widiba
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL

Surroga Mutuo: cos'è

La surroga del mutuo, detta anche portabilità del mutuo, è un contratto che permette di trasferire gratuitamente il debito residuo dalla banca originaria presso un altro istituto creditizio che offre condizioni più vantaggiose.
Facile.it confronta le migliori offerte di surroga del mutuo per te e trova soluzioni smart che ti semplificano la vita.

A cosa serve la surroga?

Introdotta nel 2007 con la Legge Bersani, la surroga del mutuo non estingue il finanziamento precedentemente acceso, ma è la soluzione ideale per abbassare l'importo della rata del mutuo e risparmiare. Consente di modificare senza alcun costo certi parametri legati al contratto come la durata del mutuo, l’importo della rata, i tassi d’interesse e lo spread.

La vecchia ipoteca sul mutuo non viene cancellata o estinta ma semplicemente sostituita con il subentro della nuova banca, che si farà carico dei costi di trasferimento e delle spese notarili. Infatti, la surroga del mutuo è a costo zero per il mutuatario. Per legge, l’operazione deve inoltre concludersi massimo entro 30 giorni rispetto alla data di approvazione della richiesta.

Mutuo Surroga: a chi è rivolta?

Il mutuo casa offerto dalla tua banca è troppo oneroso? La surrogazione è la soluzione flessibile che ti dà accesso a soluzioni più vantaggiose e sostenibili.

La portabilità del mutuo può inoltre essere richiesta  per mutui prima e seconda casa (in questi casi si parlerà di surroga mutuo prima casa o seconda casa) così come su un mutuo già surrogato precedentemente.

Ma dopo quanto tempo si può fare la surroga del mutuo e quando conviene richiederla? In generale la surrogazione conviene a chi ha un mutuo relativamente “giovane”, ovvero con una quota di interessi della rata sostanziosa ancora da pagare. Viceversa, il cambio del mutuo non conviene a chi è vicino all’estinzione del mutuo con un importo rata costituito prevalentemente dalla sola quota capitale.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.7 su 5 (basata su 1093 voti)

Come funziona la surroga del mutuo

La procedura della surroga prevede la sostituzione del finanziamento precedente con uno a condizioni più favorevoli presso un nuovo istituto bancario, ovvero la banca subentrante.

Ciò che viene trasferito con questa operazione è l’iscrizione ipotecaria sull’immobile acquistato. Il cliente si impegna consecutivamente a saldare le rate mensili rimanenti alla banca con la quale si è stipulato il nuovo contratto.

Vuoi risparmiare e avere una liquidità aggiuntiva allo stesso tempo? Scopri la sostituzione mutuo.

Quanto costa la surroga del mutuo?

Come sancito dal Decreto n.40 del 2007, la surroga non comporta alcun tipo di spesa da parte del mutuatario. Tutte le spese sono a carico della banca subentrante: le spese notarili, i costi di perizia dell’immobile e le spese di istruttoria. Il vecchio istituto non può in alcun modo opporsi alla decisione del cliente di trasferire il mutuo presso una nuova banca né addebitare allo stesso dei costi aggiuntivi.

Si tratta di una opzione valida per tutti i tipi di mutuo, inclusi i mutui INPDAP e INPS. In questo caso, il cambio di mutuo avviene attraverso il passaggio da un mutuo concesso da banche e finanziarie tradizionali ai mutui a condizioni agevolate concessi a dipendenti statali e pensionati.

Noi confrontiamo, tu risparmi

Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.

  • VELOCE

    In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.

  • PERSONALE

    Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.

  • GRATUITO

    Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.

  • SICURO

    Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.

Cosa dicono di noi i nostri clienti?

Le opinioni dei clienti sono fondamentali per migliorare il servizio di confronto, l’esperienza di navigazione e l’assistenza clienti.

4.5
trustpilot-logo.webp

4.5/5 sulla base di 13990 recensioni

4.5/5 sulla base di 13990 recensioni

Come richiedere la surroga del mutuo online

Facile.it effettua una simulazione delle offerte di mutui surroga on line. Confrontiamo le surroghe, gli interessi TAG, TAEN e le proposte delle banche partner. Scegli quella in cui vuoi spostare il tuo mutuo, e procederemo con la richiesta via web presso uno dei nostri top partner. Il tutto in modo gratuito e senza impegno.

Rata mensile
277,05€
Prodotto
Mutuo Crédit Agricole Greenback Tasso Fisso
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
2,99% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,57%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.491,66
Rata mensile
277,05€
Rata mensile
289,47€
Prodotto
Mutuo Tasso Fisso
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,48% (Irs + 0,46%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,28%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 69.471,90
Rata mensile
289,47€
Rata mensile
291,27€
Prodotto
Mutuo Spensierato Giovani
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,55% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,95%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 69.903,88
Rata mensile
291,27€
Rata mensile
292,56€
Prodotto
Mutuo Giovani Under 36
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 70.213,38
Rata mensile
292,56€
Rata mensile
294,89€
Prodotto
Mutuo Casa Tasso Fisso Last Minute Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,69% (Irs 20A + 0,75%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
4,16%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 70.772,46
Rata mensile
294,89€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte Surroga Mutuo del mese

BANCATIPOLOGIATASSOTAEGRATA MENSILE
Banca Popolare PuglieseSurroga3,75%3,81%296,44€
Intesa SanpaoloSurroga3,85%4,17%299,05€
BNLSurroga4,00%4,12%302,99€
BANCATASSOTAEGRATA
Banca Popolare Pugliese3,30%3,34%284,87€
BNL3,70%3,81%295,15€
Intesa San Paolo3,65%3,93%293,85€

Simulazione di surrogazione mutuo con importo richiesto di 50.000 euro per una durata di 20 anni per un impiegato con contratto indeterminato, di 40 anni residente in provincia di Milano: si consiglia di verificare sempre i tassi e i costi aggiornati effettuando una simulazione e indicando i corretti dati

Come scegliere l'offerta di surroga del mutuo

Il mutuo più sostenibile che desideri è a solo 3 mosse da te:

1

Confronta le proposte di surroga del mutuo

2

Invia la richiesta di surroga online

3

Risparmia con Facile.it

Consigli sul mutuo surroga

Stai pensando di surrogare il tuo vecchio mutuo? Ecco alcuni consigli utili:

Cosa valutare per la surroga?

Se desideri surrogare un mutuo, valuta con attenzione questi fattori:

  • Lo spread proposto: lo spread è il ricarico sul mutuo applicato dalla Banca. Più basso è lo spread, più il mutuo è vantaggioso.
  • Il TAEG applicato: scegli il mutuo confrontando il TAEG, il tasso di interesse reale completo di spese aggiuntive.
  • L’assicurazione vita: valuta se sottoscrivere una polizza vita sul mutuo. L'assicurazione è una tutela per te e la banca.

Surroga: quali documenti servono?

I documenti necessari per la surroga del mutuo sono:

  • Copia autentica del vecchio atto di mutuo + nota iscrizione ipotecaria
  • Ammontare del debito residuo
  • Dati nuova banca e referente
  • Copia del documento di identità e codice fiscale di tutti gli intestatari

Domande frequenti sulla surroga

Quante volte si può fare la surroga?

La normativa non prevede alcun limite alla surroga: non esiste un numero massimo di volte in cui il mutuatario può richiedere la portabilità del mutuo e la vecchia banca non può opporsi alla richiesta di surrogazione

Come si fa a cambiare un mutuo?

La surrogazione può essere richiesta inviando una lettera raccomandata alla banca che subentra e, per conoscenza, alla banca che ha erogato il mutuo originariamente.

Quanto tempo ci vuole per una surroga del mutuo?

La surrogazione deve essere perfezionata entro 30 giorni lavorativi dalla data in cui il debitore ha chiesto alla nuova banca (mutuante surrogato) di acquisire dalla banca originaria (finanziatore originario) l'importo del debito residuo

Quando posso surrogare il mutuo?

Non è previsto un tempo minimo prima di poter richiedere la surroga. La surrogazione del mutuo può essere concessa dopo un periodo variabile, da sei mesi fino ad un anno, a discrezione dell'istituto di credito

Quando non si può surrogare un mutuo?

Per poter richiedere la surroga del proprio mutuo sono necessari alcuni requisiti, come non avere all’attivo un finanziamento inferiore ai 50 mila euro, essere in linea con i pagamenti passati, non aver subìto un peggioramento nella propria situazione reddituale e altri fattori. Per fare una surroga bisogna rivolgersi a un’altra banca, altrimenti si parla di rinegoziazione del mutuo.

Quando conviene fare la surroga?

Per capire se l’operazione di surroga mutuo può essere conveniente basta confrontare l’ammontare residuo del vecchio mutuo con il quello del nuovo, moltiplicando il numero di rate ancora da pagare per l’importo mensile di entrambi i mutui. Se il nuovo importo sarà inferiore al vecchio, allora la surroga sarà vantaggiosa.

Quali sono i mutui che si possono surrogare?

In genere è possibile surrogare qualsiasi tipologia di mutuo, compresi i mutui già surrogati in precedenza. L’unica condizione da tenere a mente è che non è possibile surrogare il mutuo già acceso con un altro della stessa banca. In questo caso sarà necessario chiedere una rinegoziazione del proprio mutuo.

Chi ha diritto alla surroga del mutuo?

surroga del mutuo può essere richiesta sia da persone fisiche che da imprese, l’importante è rispettare le condizioni viste in precedenza. Per il resto, non ci sono particolari limitazioni o requisiti che il mutuatario deve possedere per poter surrogare il mutuo.

Quanto costa l’atto notarile di surroga mutuo?

Le spese relative all’atto notarile e tutti gli altri costi legati all’operazione di surroga mutuo sono sempre a carico della banca. Infatti, la legge impone che non sia imposto al cliente nessun costo per la concessione del nuovo mutuo. L’unica spesa da sostenere per chi decide di surrogare il mutuo sarà pari a 35 euro, somma relativa però alla tassa di iscrizione della surroga nei Registri Immobiliari.

Quanto costa rinegoziare un mutuo con la stessa banca?

Per chi decide di richiedere una rinegoziazione del mutuo alla propria banca, non sono previste spese di rinegoziazione. Le garanzie fornite in precedenza rimarranno le stesse e non verranno persi i benefici fiscali previsti all’accensione del primo mutuo.

Qual è la differenza tra surroga e rinegoziazione?

La differenza tra rinegoziazione e surroga è che la rinegoziazione la si chiede con la propria banca, mentre la surroga si fa con un'altra banca, che offre un mutuo a condizioni più convenienti della banca attuale.

Approfondimenti sui mutui surroga

Scopri le risorse di Facile.it sul settore immobiliare.

Prodotti correlati

Consulta le migliori soluzioni per le tipologie di mutuo offerte.

Guide ai mutui

Bonus Ristrutturazione 2023: tutte le informazioni

Bonus Ristrutturazione 2023: tutte le informazioni

Scopri di più sul bonus ristrutturazione 2023 e...
Cos'è un mutuo e come funziona

Cos'è un mutuo e come funziona

Il mutuo è un prestito a lungo termine in cui...
Mutui: 5 regole da seguire per risparmiare

Mutui: 5 regole da seguire per risparmiare

Scegliere un mutuo è un momento importante nella...
Come scegliere il mutuo: meglio a tasso fisso o variabile?

Come scegliere il mutuo: meglio a tasso fisso o variabile?

Esistono vari tipi di tasso d’interesse, ma la...
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus

Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
Documenti necessari surroga del mutuo: tutto quello che devi sapere

Documenti necessari surroga del mutuo: tutto quello che devi sapere

Ogni contratto di mutuo prevede la possibilità...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione

I mutui più ristrutturazione sono una...

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 2 giugno 2023
I migliori mutui per giovani under 36 a giugno 2023

I migliori mutui per giovani under 36 a giugno 2023

Hai meno di 36 anni? Su Facile.it trovi le...
pubblicato il 1 giugno 2023
Certificazione energetica: chi è esentato?

Certificazione energetica: chi è esentato?

Chiunque venda o acquisti un immobile deve fare i...
pubblicato il 1 giugno 2023
Richiedere un mutuo al 100% col mutuo giovani a giugno 2023

Richiedere un mutuo al 100% col mutuo giovani a giugno 2023

Questo è l'ultimo tempo utile per richiedere un...
pubblicato il 31 maggio 2023
La provvigione all'agenzia immobiliare non sempre è dovuta

La provvigione all'agenzia immobiliare non sempre è dovuta

Quando si acquista una casa tramite agenzia...
pubblicato il 30 maggio 2023
Per gli italiani il mattone è la migliore garanzia per il futuro dei figli
pubblicato il 29 maggio 2023
Come calcolare la rata del tuo mutuo a maggio 2023

Come calcolare la rata del tuo mutuo a maggio 2023

Vuoi scoprire quanto pagherai di rata del mutuo?...
pubblicato il 28 maggio 2023
3 soluzioni per la surroga del mutuo a maggio 2023

3 soluzioni per la surroga del mutuo a maggio 2023

Le tue rate del mutuo sono aumentate e i tassi non...
pubblicato il 27 maggio 2023
Scopri le soluzioni mutuo Crédit Agricole a maggio 2023

Scopri le soluzioni mutuo Crédit Agricole a maggio 2023

Se sei alla ricerca di un mutuo per la prima casa,...
pubblicato il 26 maggio 2023
Le soluzioni di mutuo online ING a maggio 2023

Le soluzioni di mutuo online ING a maggio 2023

Con il Mutuo Arancio 100% digitale ING Direct...
pubblicato il 25 maggio 2023
Quali sono le abitudini di acquisto della casa in Italia?

Quali sono le abitudini di acquisto della casa in Italia?

La maggior parte degli italiani, quando si lancia...
pubblicato il 24 maggio 2023
Calcolo mutuo on line di Intesa Sanpaolo a maggio 2023

Calcolo mutuo on line di Intesa Sanpaolo a maggio 2023

Intesa Sanpaolo propone un'ampia offerta di mutui...
pubblicato il 24 maggio 2023
Confronto di mutui prima casa con tasso variabile a maggio 2023

Confronto di mutui prima casa con tasso variabile a maggio 2023

Quando si accende un mutuo per acquistare casa...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968