logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Sbalzi di corrente: cosa sono e come evitarli

energia luce gas guide sbalzi di tensione cosa sono e come evitarli

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Causano danni ad elettrodomestici e impianto elettrico

    1

    Causano danni ad elettrodomestici e impianto elettrico

  2. 2

    Ci sono buone abitudini che consentono di prevenire gli sbalzi di corrente

    2

    Ci sono buone abitudini che consentono di prevenire gli sbalzi di corrente

  3. 3

    Esistono dispositivi che proteggono gli elettrodomestici quando salta la corrente

    3

    Esistono dispositivi che proteggono gli elettrodomestici quando salta la corrente

Gli sbalzi di tensione e di corrente possono comportare danneggiamenti anche rilevanti all'impianto elettrico e agli elettrodomestici o ad altri dispositivi elettronici ad esso connessi. Scopriamo nel dettaglio cosa sono gli sbalzi di tensione elettrica, quali sono le cause che li provocano e soprattutto quali sono le soluzioni che possono essere adottate per evitarli e proteggere i tuoi elettrodomestici.

Luce: confronta le tariffe
Luce: confronta le tariffe

Sommario

Cosa sono gli sbalzi di tensione elettrica?

Gli sbalzi di tensione elettrica sono un fenomeno piuttosto comune che può presentarsi sia in impianti elettrici residenziali che per uso industriale. Si tratta di un improvviso abbassamento del valore della tensione che può comportare scompensi nell'utilizzo di dispositivo elettrici.

Oltre ad essere una situazione piuttosto frequente, i continui sbalzi di corrente possono danneggiare in maniera rilevante i dispositivi collegati alla rete. L'ente erogatore di energia a domicilio fornisce una tensione nominale con tanto di fascia di tolleranza.

Lo sbalzo di tensione è un’oscillazione del valore di tensione che fuoriesce dalla fascia di tolleranza ed è caratterizzato da lassi temporali con assenza di flusso dell’energia elettrica.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Quali sono le principali cause dello sbalzo di tensione?

Le cause che possono dar luogo a questo fenomeno dannoso per dispositivi di diverso genere sono molteplici. Per preservare nel tempo le capacità e le funzionalità di un elettrodomestico oppure di qualsiasi altra tipologia di dispositivo agganciato alla rete domestica o industriale, è necessario evitare gli sbalzi di tensione. Ecco quali sono siano le principali cause dello sbalzo:

  • temporali;
  • lavori sulla linea elettrica;
  • impianto elettrico sottodimensionato;
  • impianto obsoleto e danneggiato.

Quali sono le principali soluzioni agli sbalzi di corrente?

Ci sono delle interessanti soluzioni per contrastare i danni che potrebbero essere causati dagli sbalzi di corrente e dagli sbalzi di tensione.

  • Se si sta avvicinando un violento temporale è consigliabile scollegare (ove possibile) gli elettrodomestici connessi al contatore elettrico come ad esempio televisore, cordless, forno a microonde, computer, ecc;
  • Per prevenire danneggiamenti da sbalzi è possibile aquistare appositi filtri da sovraccarico da inserire nelle prese;
  • Infine si può anche richiedere al proprio elettricista di installare nel quadro elettrico dell'impianto di casa i cosiddetti limitatori di tensione che hanno la funzione di attivarsi nel momento in cui ci sono oscillazioni di tensione e quindi proteggono tutto l'impianto posizionato a valle.

Come evitare sbalzi di corrente?

Ci sono diverse soluzioni che possono essere sfruttate per evitare questi fenomeni ed in particolar modo si può prendere in considerazione anche l’idea di installare uno stabilizzatore di tensione e corrente.

Lo stabilizzatore di tensione permette di mantenere la tensione sempre all'interno del range previsto dal fornitore di energia e per il quale sono stati progettati e realizzati gli elettrodomestici ed altri dispositivi.

Un impianto elettrico è sempre protetto dagli sbalzi di corrente grazie alla presenza di un interruttore magnetotermico ma il consiglio è quello di non collegare mai contemporaneamente all'impianto un numero elevato di elettrodomestici.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
27,27€
€ 327,22/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,27€
€ 327,22/anno
Spesa mensile:
34,06€
€ 408,73/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA LUCE
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
34,06€
€ 408,73/anno
Spesa mensile:
27,76€
€ 333,10/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 40€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
27,76€
€ 333,10/anno
Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1089
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Spesa mensile:
29,93€
€ 359,22/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1323
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Digitale/Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
29,93€
€ 359,22/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Domande frequenti

Come proteggere gli elettrodomestici dagli sbalzi di tensione?

Molto spesso durante un temporale si è dovuto fare i conti con un danneggiamento di un elettrodomestico come potrebbe essere un televisore oppure un frigorifero. Danneggiamenti che evidentemente portano esborsi economici anche piuttosto rilevanti per la relativa riparazione ma che tuttavia possono essere facilmente evitati con una serie di accorgimenti.

Per proteggere gli elettrodomestici è necessario staccarli dalla rete nel caso di temporale ove possibile. Se invece lo sbalzo di tensione viene causato da altre situazioni non valutabili in maniera così chiara allora si può pensare all'inserimento di appositi filtri in ogni presa domestica in maniera tale che l'eventuale sovraccarico venga immediatamente bloccato prima che arrivi all’elettrodomestico proteggendolo in maniera adeguata.

E' possibile richiedere il risarcimento danni per sbalzo di tensione?

In alcune circostante è possibile richiedere il risarcimento danni al proprio fornitore quando salta la corrente. Ad esempio in caso di interventi di riparazione e di manutenzione su una linea senza aver opportunamente informato l'intestatario della fornitura luce o incaso di mancanza di elettricità oltre le 8 ore consecutive.

In questi casi è possibile richiedere il risarcimento che verrà erogato dall'operatore energetico nella bolletta luce.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.