
Bonus mobili: ridotto il massimale di spesa dal 2022
Con le nuove regole della Legge di Bilancio 2022...
I prestiti arredamento sono una particolare tipologia di finanziamento che consente di ottenere la liquidità necessaria a coprire le spese di arredamento e ammodernamento della propria casa, diluendo l’impegno economico da affrontare.
Facile.it confronta le offerte migliori per te in pochi secondi. Troviamo le soluzioni che si adattano al tuo stile di vita.
I prestiti per arredare casa possono essere suddivisi in due tipologie differenti:
Con un prestito arredamento finalizzato è necessario fare domanda direttamente presso il negozio in cui si intende comprare il bene desiderato. In questo caso, il rapporto creditizio verrà aperto semplicemente tra il venditore e l’ente, con interessi spesso bassi sul finanziamento per acquisto mobili o elettrodomestici a rate grazie a partnership con le principali finanziarie. Con questa tipologia di finanziamento, infatti, è possibile acquistare a rate a tassi vantaggiosi, con la possibilità di usufruire quasi immediatamente del bene, senza dover mettere da parte il denaro necessario per lunghi periodi. Una modalità di finanziamento che si rivela particolarmente utile in caso si abbia necessità di sostituire in poco tempo elettrodomestici di uso quotidiano, con la possibilità di dilazionare il pagamento del nuovo frigorifero, forno o lavatrice in comode rate.
Con un prestito arredamento non finalizzato, invece, è necessario rivolgersi personalmente all’istituto creditizio oppure richiedere un finanziamento online per arredamento.
Nel caso in cui oltre alla necessità di arredare la propria casa nasca l'esigenza di effettuare lavori di ristrutturazione è possibile ricorrere ad una soluzione di mutuo per ristrutturazione. La differenza tra mutuo e finanziamento è che il mutuo permette l'accesso ad un credito maggiore rispetto a quanto previsto da un prestito per l'acquisto di mobili.
Grazie al servizio di comparazione gratuito di Facile.it, calcolare la rata del tuo finanziamento mobili e richiedere la verifica di fattibilità è semplicissimo e veloce.
Come per altre tipologie di prestito personale, anche nel caso di prestiti per arredamento casa il rimborso è dilazionato in rate mensili. Il piano di ammortamento varia generalmente da 84 a 120 mesi.
Facile.it confronta gratis e in pochi minuti le proposte di molte delle principali banche. Richiedere un finanziamento mobili alle condizioni più vantaggiose per te è semplicissimo. Non solo per quanto riguarda le migliori offerte di prestiti per arredamento, ma anche di prestiti casa, valida alternativa al mutuo prima casa.
Scopri tutte le tipologie di prestito confrontate su Facile.it:
Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.
In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.
Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.
Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.
Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.
Facile.it confronta le offerte di finanziamento mobili delle principali finanziarie; Findomestic, Compass, Fiditalia e Cofidis sono solo alcuni dei nostri partner. È possibile richiedere la fattibilità di un prestito personale che ha per finalità l'arredamento di casa. Di seguito una tabella di alcuni prestiti per arredamento presenti sul mercato. Scegli il finanziamento personale con la rata migliore per te, clicca su "verifica fattibilità" e procedi con la richiesta online.
Finanziaria: | Banca Sella |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 5,55% |
TAEG: | 5,88% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 2.000 |
Totale dovuto: | € 2.300 |
Finanziaria: | Findomestic |
Prodotto: | Prestito Personale Flessibile |
TAN Fisso: | 8,36% |
TAEG: | 8,68% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 2.000 |
Totale dovuto: | € 2.454 |
Finanziaria: | Agos |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 9,01% |
TAEG: | 9,39% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 2.000 |
Totale dovuto: | € 2.491 |
FINANZIARIA | TAN FISSO | TAEG | DURATA | RATA MENSILE |
---|---|---|---|---|
Banca Sella | 5,55% | 5,88% | 60 | 38,25€ |
Findomestic | 8,36% | 8,68% | 60 | 40,90€ |
Agos | 9,01% | 9,39% | 60 | 41,52€ |
Cerchi il miglior finanziamento arredamento e mobili per te? Facile.it confronta le offerte più convenienti per te di molte delle principali banche e finanziarie italiane. Ti forniamo un preventivo gratis in 3 minuti. Come?
I prestiti arredamento e mobili sono utili per arredare o ri-arredare casa. Tra gli acquisti finanziabili rientrano cucina, camera, mobili per salotto, complemente d'arredo, librerie, mobili per lo studio o il giardino.
Il finanziamento mobili e arredamenti ti permette di richiedere da 1.000 a 60.000 Euro, da utilizzare per cambiare o acquistare mobili e complementi d'arredo.
Solitamente è possibile, fatta eccezione per eventuali clausole, utilizzare il finanziamento arredamento per il pagamento del professionista che segue il progetto di arredo o rinnovamento della tua casa.
I prestiti finalizzati vengono sottoscritti direttamente in negozio, dove si conclude la vendita dei mobili e sono vincolati all’acquisto del bene specifico; i secondi non prevedono obbligo di motivarne l'utilizzo.
Il finanziamento mobili serve per coprire le spese relative all’acquisto di nuovi mobili per la propria casa e può essere richiesto sia direttamente presso il negozio, in modo tale che sia poi il venditore a gestire il rapporto con la banca o la finanziaria, sia a un istituto di credito, per ottenere personalmente la liquidità necessaria e procedere all’acquisto solamente in seguito.
Approfondimento: Prestito finalizzato e non finalizzato
Per chi ha un contratto di lavoro atipico potrebbe essere più difficile accedere al credito, ma non impossibile. Molte finanziarie concedono infatti prestiti arredamento e altre tipologie di prestiti senza busta paga richiedendo un documento reddituale che possa dimostrare la possibilità di rimborsare tutte le rate previste dal piano.
Approfondimento: Prestiti senza busta paga
L’acquisto di mobili a rate è possibile sia tramite una richiesta di finanziamento, sia con l’utilizzo di altre modalità di dilazione di pagamento, ad esempio utilizzando una carta di credito revolving.
Con le guide di Facile.it scopri come risparmiare e rimani aggiornato sulle novità di questo settore
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Prima di concedere un prestito la banca (o la...
Il merito creditizio è una misura essenziale per...
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Che cosa è il Maturity factoring, come funziona...
Il TAN e il TAEG sono parametri di interesse...
Il prestito personale è un finanziamento che...
Per quali motivi viene rifiutato un prestito?...
Con le nuove regole della Legge di Bilancio 2022...
Se hai bisogno di un prestito per i tuoi lavori...
Da giorni si parla di rincari di ampia portata:...
Il 78 per cento delle vecchie cartelle,...