02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

Foglio rosa auto e moto: come funziona l'assicurazione

Foglio rosa auto e moto: come funziona l'assicurazione
Le 3 cose da sapere:
  • Cos'è: autorizzazione amministrativa per esercitarsi alla guida
  • Limiti: vale sei mesi e non consente di mettersi alla guida da soli
  • Esistono delle differenze tra il foglio rosa auto e il foglio rosa moto

Finalmente con il foglio rosa in mano, è possibile esercitarsi nella guida dell’auto o della moto. Ma a volte l’entusiasmo per il fatto di essere ad un passo dalla sospirata patente gioca brutta scherzi. Come quello di non tener conto dei limiti previsti per la circolazione dal Codice della strada. Una dimenticanza che può costare cara dal momento che in caso di incidente non sempre la compagnia di assicurazione auto è disposta a pagare.

Sommario

1Foglio rosa auto: cos'è

Il foglio rosa è il documento che permette a chi vuole prendere la patente B di esercitarsi alla guida: si tratta cioè dell'autorizzazione amministrativa per fare pratica in vista dell'esame nel rispetto di alcune limitazioni ben precise, stabilite dal Codice della strada all’art.122. Per ottenere il foglio rosa occorre presentare la domanda per il conseguimento della patente, avere 18 anni, o i requisiti per guidare a 17 anni, e superare l'esame teorico della patente B. Il foglio rosa vale sei mesi, entro i quali il candidato può ripetere l'esame pratico di guida due volte. Tuttavia è possibile affrontare l'esame solo dopo un mese dal rilascio del foglio rosa.

Se vieni bocciato due volte all’esame di guida, per riottenere il foglio rosa devi presentare una nuova richiesta e rifare i quiz di teoria.

2Foglio rosa auto: quali sono i limiti

Il foglio rosa prevede dei limiti ben precisi: la legge, infatti, non consente di mettersi alla guida da soli, ma obbliga ad avere accanto una persona in possesso di patente valida (della stessa categoria, ovvero patente B o categoria superiore), conseguita da almeno 10 anni e che non abbia più di 65 anni e può quindi in base alla legge avere un ruolo di “istruttore”. In questo caso però, prima di andare in strada, è necessario esporre sia sul retro dell’auto sulla parte destra del lunotto, sia davanti sulla parte destra del parabrezza, un cartoncino con la lettera "P".

Se guidi da solo o commetti violazioni al Codice della Strada che comportano la sospensione o la revoca della patente, il foglio rosa può essere revocato.

La lettera “P” deve essere maiuscola, di colore nero su fondo bianco retroriflettente. Per la parte anteriore, le dimensioni sono di 12 cm x 15 cm. Per la parte posteriore, invece, la ‘P’ dovrà misurare 30 cm x 30 cm.

3Foglio rosa auto: come funziona la Rc

L’assicurazione Rc auto, con le dovute restrizioni, copre anche chi si mette alla guida con il foglio rosa. Chi deve esercitarsi per prendere la patente e possiede il foglio rosa è autorizzato ad effettuare le esercitazioni di guida utilizzando un’auto, purché ovviamente sia assicurato come tutti i veicoli in circolazione. Bisogna però distinguere tra le diverse situazioni che possono capitare.

Se hai il foglio rosa e commetti un incidente, l’assicurazione copre i danni, ma solo se hai rispettato il Codice della strada.
 

E qui scattano di solito le domande più ricorrenti: chi guida un auto con il foglio rosa accompagnato da un’altra persona che ha la funzione di istruttore, come prescritto dal Codice della strada, può portare altri passeggeri? In caso di incidenti sono coperti dall'assicurazione? E ancora: in caso di incidente con danni, la compagnia può esercitare il diritto di rivalsa nei confronti dell’assicurato?

Il guidatore con foglio rosa, oltre all’istruttore, non può portare altri passeggeri sulla base del Codice della strada. Pertanto, per le compagnie assicurative i passeggeri non sono coperti dalla polizza auto. In caso di incidente con danni ai passeggeri la compagnia, dopo aver pagato, può quindi esercitare il diritto di rivalsa in caso di sinistro chiedendo indietro quanto versato.

Con il foglio rosa non puoi mai portare altri passeggeri a bordo, ad eccezione dell’istruttore.
 

Più in generale, tuttavia occorre sapere che in linea di massima le assicurazioni coprono la guida col foglio rosa, tranne nel caso in cui nella polizza ci sono alcune condizioni che a volte l’assicurato sceglie per risparmiare (come la guida esperta e la guida esclusiva). Se all’interno del contratto che contiene le condizioni della polizza non vengono però riportate indicazioni specifiche, la guida del veicolo deve essere sempre considerata come “libera”. Prima di mettersi al volante con il foglio rosa, quindi, è importante leggere sempre attentamente le condizioni di polizza.

4Foglio rosa moto: cos'è

Il foglio rosa per la moto funziona in maniera molto simile a quello per la patente B. Il documento consente di fare esercitazioni alla guida di una moto dopo il superamento dell’esame di teoria a meno che non si abbia già un’altra patente di pari categoria o superiore e si debba sostenere solo l’esame pratico. Il foglio rosa ha validità sei mesi e consente di ripetere la prova per la patente al massimo due volte in caso di bocciatura.

Quando hai il foglio rosa puoi esercitarti da solo alla guida della tua moto, ma devi fare pratica in luoghi poco frequentati.
 

Solo l’aspirante motociclista maggiorenne può portare con sé un’altra persona ma unicamente se la carta di circolazione del veicolo lo consente. Con il foglio rosa è possibile esercitarsi su strada dal giorno stesso in cui è stata rilasciata l'autorizzazione: l'unico limite previsto dal codice è che il luogo sia poco frequentato. Questa condizione deve essere valutata caso per caso, ovvero nel momento stesso in cui l'esercitazione si svolge. L'esercitazione alla guida può essere svolta anche durante la notte.

In pratica, il Codice della strada stabilisce che le esercitazioni sono possibili solo su strade non trafficate, ma il giudizio sullo stato della strada viene affidato al guidatore (e alle Forze dell'Ordine). In ogni caso, a prescindere da eventuali interpretazioni, con il foglio rosa non si può guidare la moto sulle strade extraurbane principali e sulle autostrade.

5Foglio rosa moto: come funziona la Rc

In caso di incidente con il foglio rosa l'assicurazione moto copre i danni verso terzi e quindi il contratto di per sé vale in ogni caso nei confronti dei danneggiati. In base alla legge, se si è regolarmente assicurati la compagnia è obbligata a risarcire i danni nei limiti dei massimali pattuiti. Il problema risiede nella cosiddetta rivalsa, qualora il contratto la preveda per particolari situazioni che devono essere specificate.

In caso di incidente su una strada che non ritenuta adatta alle esercitazioni le compagnie assicurative solitamente esercitano il diritto di rivalsa.

 

RC Auto: risparmia fino a 500€ Calcola RC Auto

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure