logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Mano tiene lampadina

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il bonus bollette 2025 prevede fino a 500 euro di sconto per famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro.

    1

    Il bonus bollette 2025 prevede fino a 500 euro di sconto per famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro.

  2. 2

    L’erogazione è automatica in bolletta, da giugno ad agosto 2025.

    2

    L’erogazione è automatica in bolletta, da giugno ad agosto 2025.

  3. 3

    Serve solo avere un ISEE valido aggiornato entro il 30 giugno 2025.

    3

    Serve solo avere un ISEE valido aggiornato entro il 30 giugno 2025.

Il Decreto Bollette 2025, approvato il 23 aprile 2025, rappresenta una risposta concreta all'emergenza energetica che sta colpendo famiglie e imprese in Italia. Con l'aumento dei costi energetici, il governo ha deciso di introdurre il bonus bollette 2025, una misura volta a fornire un sostegno economico diretto e immediato. Questo intervento è stato pensato per alleviare il peso delle bollette durante i mesi estivi, quando il consumo energetico tende ad aumentare. Vediamo quali sono i requisiti per ottenerlo, come richiederlo e le tempistiche per l'erogazione del bonus.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

In cosa consiste il bonus bollette 2025

Il bonus bollette 2025 prevede un importo che può variare dai 200 ai 500 euro, destinato alle famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 25.000 euro. Questo sconto verrà applicato direttamente in bolletta e sarà suddiviso in tre rate mensili.

La scelta di distribuire il bonus in questo modo mira a garantire un supporto costante durante i mesi più caldi, quando l'uso di condizionatori e altri dispositivi di raffreddamento può far lievitare i costi energetici.

Chi ha diritto al bonus bollette?

ISEE

Il bonus è specificamente destinato alle famiglie con reddito medio-basso, più nello specifico:

  • le famiglie con ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro, che ricevono un contributo straordinario di 200 euro suddiviso in tre rate mensili;
  • le famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro ricevono il bonus straordinario di 200 euro in aggiunta all’eventuale bonus sociale ordinario già previsto.

Nucleo familiare

La situazione economica del nucleo anagrafico, comprensiva di eventuali figli e coniuge, viene valutata sulla base della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).

Utenze

L’utenza deve risultare attiva e intestata a un membro del nucleo familiare; la fornitura deve essere di tipo domestico e non ad uso commerciale e l’immobile deve essere destinato ad abitazione principale.

Esempi pratici in cui spetta il bonus bollette nel 2025

Single con ISEE basso

  • Tipo di nucleo familiare: persona singola
  • ISEE: 8.000€
  • Sconto stimato: 120€
  • Esempio applicazione bolletta: sconto di circa 10€ al mese, utile a coprire interamente le spese di gas estive o parte della bolletta elettrica (copertura media 20%)
  • Modalità di erogazione: automatica con presentazione DSU
  • Risparmio annuale stimato: 120€

Coppia con 2 figli

  • Tipo di nucleo familiare: genitori con due figli minorenni
  • ISEE: 15.000€
  • Sconto stimato: 200€
  • Esempio applicazione bolletta: sconto di 16,66€ mensili, copre circa il 30–35% delle spese elettriche, e parzialmente il gas nei mesi freddi
  • Modalità di erogazione: automatica con DSU
  • Risparmio annuale stimato: 200€

Famiglia numerosa con basso reddito

  • Tipo di nucleo familiare: genitori con 4 figli
  • ISEE: 19.500€
  • Sconto stimato: 200€
  • Esempio applicazione bolletta: può coprire circa il 40% delle bollette medie mensili, utile soprattutto nei mesi invernali (riscaldamento)
  • Modalità di erogazione: automatica con DSU (ISEE per famiglie numerose)
  • Risparmio annuale stimato: 200€

Inquilino con ISEE basso

  • Tipo di nucleo familiare: giovane affittuario singolo
  • ISEE: 9.000€
  • Sconto stimato: 150€
  • Esempio applicazione bolletta: sconto di circa 12,50€ mensili, può coprire una mensilità completa in estate o il 20–25% dei consumi annuali
  • Modalità di erogazione: automatica, se l’utenza è intestata e l’immobile è adibito a residenza anagrafica
  • Risparmio annuale stimato: 150€

Persona che vive con ausili medici essenziali

  • Tipo di nucleo familiare: single con apparecchiature mediche salvavita
  • ISEE: 28.000€
  • Sconto stimato: 200€
  • Esempio applicazione bolletta: utile a compensare i costi legati a consumi elevati di energia elettrica (es. ventilatori meccanici, pompe, dispositivi salvavita)
  • Modalità di erogazionesu domanda presso CAF o Comune con documentazione sanitaria
  • Risparmio annuale stimato: 200€
Caso Tipo nucleo ISEE Sconto stimato Modalità erogazione Risparmio annuo Applicazione bolletta
1. Single 1 adulto 8.000€ 120€ Automatica con DSU 120€ 10€/mese – copre gas estivo/parziale luce
2. Coppia con 2 figli 4 persone 15.000€ 200€ Automatica con DSU 200€ 16,66€/mese – 30–35% spese elettriche
3. Famiglia numerosa 6 persone (4 figli) 19.500€ 200€ Automatica con DSU 200€ 40% bollette – utile in inverno
4. Inquilino 1 adulto (affittuario) 9.000€ 150€ Automatica con DSU 150€ 12,50€/mese – 1 bolletta estiva coperta
5. Persona con ausili medici essenziali 1 adulto 28.000€ 200€ Su domanda specifica 200€ Supporta consumi per apparecchi salvavita

Come richiedere il bonus bollette 2025

Come anticipato, il bonus bollette 2025 verrà erogato automaticamente alle famiglie che hanno diritto, grazie all'incrocio dei dati ISEE disponibili presso l’INPS. Non è quindi necessario presentare alcuna domanda specifica. 

Per accedere al bonus, è sufficiente essere titolari di un’utenza domestica di luce e/o gas, residenti in Italia, e avere un ISEE aggiornato entro i termini stabiliti. Per aggiornare o ottenere l’ISEE, è possibile rivolgersi a un CAF, al Comune o utilizzare il servizio online dell’INPS, presentando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Tempistiche per l’erogazione

Il bonus bollette 2025 sarà erogato direttamente in bolletta a partire da giugno 2025, suddiviso in tre rate mensili fino ad agosto. È importante presentare la DSU per l’ISEE entro il 30 giugno 2025 per assicurarsi di ricevere il bonus nel periodo previsto. L’erogazione avviene tramite il Sistema Informativo Integrato (SII), che aggiorna automaticamente le bollette dei fornitori energetici.

10 giu 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.