logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Cosa fare quando va via la luce

energia luce gas guide cosa fare se salta la luce

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    E' un'improvvisa e prolungata mancanza di energia elettrica

    1

    E' un'improvvisa e prolungata mancanza di energia elettrica

  2. 2

    Può durare anche diverse ore

    2

    Può durare anche diverse ore

  3. 3

    Scopri le cose da non fare durante un blackout

    3

    Scopri le cose da non fare durante un blackout

Cosa fare quando va via la luce? Innanzitutto, è bene non farsi prendere dal panico. Occorre poi controllare se è un problema anche del condominio o solo nostro, verificando in questo caso che non sia scattato il salvavita o l'interruttore generale del proprio contatore. 

In generale, il blackout non è così raro e sono diverse le cause che possono provocarlo. Scopriamo in questa breve guida tutto ciò che dobbiamo sapere a riguardo.

Sommario

Luce: confronta le tariffe
Luce: confronta le tariffe

Che cos'è il Blackout?

Il blackout è una situazione improvvisa caratterizzata dalla mancanza di corrente elettrica per una zona più o meno ampia e per un tempo piuttosto significativo. Il blackout può quindi causare importanti scompensi nell'utilizzo di elettrodomestici o di altri macchinari che funzionano tramite l'energia elettrica.

La parola blackout è legata all'incapacità della stessa rete elettrica di compensare lo squilibrio in tempi rapidi. E' importante precisare che i blackout possono essere anche programmati per permettere interventi di manutenzione e di riparazione della rete elettrica in qualsiasi parte.

Quali sono le principali cause quando va via la corrente?

Che cosa succede quando va via la corrente? Quali sono le principali cause che non permettono nonostante le innumerevoli innovazioni tecnologiche di poter disporre di energia elettrica e quindi poter utilizzare elettrodomestici in casa o magari dei macchinari in un ambiente industriale?

Ovviamente questa situazione negativa viene causata da un'anomalia che può riguardare l'impianto elettrico di casa oppure quello della rete nazionale di distribuzione.

1. Solitamente se c'è un guasto nel proprio impianto di casa, sarà l'interruttore differenziale oppure quello magnetotermico a non permettere all'energia elettrica di fluire nella rete domestica. Per questo genere di situazioni bisognerà rivolgersi ad un elettricista professionista che valuti con attenzione l'entità del guasto e soprattutto lo localizzi.

2. Un'altra possibile causa è rappresentata dai lavori programmati di manutenzione da parte del distributore nella zona di riferimento. In questo caso il distributore è tenuto ad informare tutti i proprietari presenti del disservizio. Può anche accadere che ci sia un guasto diffuso sulla rete elettrica per cui sarà anche possibile segnalare attraverso il numero verde messo a disposizione dall'ente erogatore il problema in maniera tale da ottimizzare gli interventi di riparazione.

3. Non è neppure da escludere un'altra possibile causa di mancanza di corrente ossia il mancato pagamento di una bolletta luce.

Causa di blackout Descrizione Azione consigliata
Guasto nell’impianto domestico Interruttore differenziale o magnetotermico interrompe il flusso di corrente Contattare un elettricista professionista per individuare e riparare il guasto
Lavori programmati o guasto diffuso Manutenzione programmata del distributore o guasto sulla rete elettrica Verificare comunicazioni del distributore; segnalare il problema al numero verde per ottimizzare gli interventi
Mancato pagamento della bolletta Assenza di pagamento può comportare sospensione della fornitura Controllare e saldare eventuali bollette non pagate per ripristinare la corrente

Cosa fare in caso di blackout?

Spesso ci si chiede cosa fare in caso di blackout e quindi di persistente mancanza di corrente elettrica. Il primo consiglio è quello di non lasciarsi prendere dal panico ed evitare qualsiasi genere di iniziativa personale.

  • Contatta il distributore di energia. Una volta appurato che non dipende dall'impianto di casa magari cercando di riavviare l'interruttore generale del quadro elettrico, è necessario avvertire, utilizzando il numero verde messo a disposizione, l'ente distributore in modo tale che i tecnici possano occuparsi della segnalazione e quindi minimizzare i tempi dell'intervento di riparazione.
  • Contatta i Vigili del Fuoco. In alternativa si può anche contattare i vigili del fuoco i quali a loro volta gestiranno l'emergenza in collaborazione con l'ente distributore. Dunque in caso di blackout occorre restare calmi e rimanere all'interno della propria abitazione evitando di uscire fuori e magari toccare parti che potrebbero essere a contatto con la tensione elettrica.
  • Quando va via la corrente oppure quando salta il contatore e si manifesta una situazione di blackout, il consiglio è quello di staccare gli elettrodomestici collegati alla rete. Infatti, nel momento del riavvio del flusso di energia elettrica, ci potrebbero essere degli sbalzi di tensione e di corrente che potrebbero danneggiare gli elettrodomestici connessi; inoltre, è possibile adottare l'installazione di alcuni dispositivi che permettono di tutelare gli elettrodomestici da possibili sbalzi di corrente oppure improvvise mancanze di corrente come i filtri da inserire nelle prese oppure i limitatori che vanno installati nel quadro elettrico e dunque a monte dell’impianto.
  • Meglio evitare di aprire il frigorifero ed il congelatore, in modo da proteggere accuratamente il cibo presente al loro interno.

Chi chiamare in caso di blackout?

Come anticipato, quando si stacca la luce e si ha a che fare con un blackout è necessario contattare la compagnia di energia. In particolare si è tenuti a segnalare il guasto quanto prima all'ente distributore di energia elettrica utilizzando il numero verde oppure gli altri format di contatto messi a disposizione.

Se ci sono persone in condizioni mediche che richiedono apparecchiature collegate alla rete elettrica, è bene chiamare subito l'ambulanza tramite il 118.

Cosa fare in caso di blackout prolungato?

Il consiglio è quello di evitare qualsiasi iniziativa presa autonomamente in quanto potrebbe essere pericoloso. Occorre chiamare il distributore di energia e/o i vigili del fuoco. Dopo di che, è bene dedicarsi ad attività che non prevedano l'utilizzo di energia elettrica. Si possono riprendere delle vecchie e sane abitudini che hanno riguardato soprattutto i nostri genitori ed i nostri nonni. Ad esempio ci si può dedicare alla lettura di un buon libro oppure intrattenersi con i propri bambini inventando i giochi più disparati.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.