02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

Assicurazione Grandine Auto: cos'è, come funziona, come e quando richiedere i danni

Assicurazione Grandine Auto: cos'è, come funziona, come e quando richiedere i danni
Le 3 cose da sapere:
  • Come Funziona: copre le spese per danni da grandine
  • Limiti: prevede solitamente specifici massimali e franchigia
  • Confronta le polizze auto e scegli la più conveniente per risparmiare sulla RC

I danni da grandine sulle automobili sono più frequenti di quanto si possa pensare, nonché molto salati. Per questo l’assicurazione auto per grandine è una garanzia accessoria che un numero sempre maggiore di conducenti sceglie di aggiungere alla copertura obbligatoria, proprio per non dover pagare spese ingenti dovute a una maxi grandinata. Vediamo quindi in cosa consiste esattamente la polizza grandine e quando può essere richiesto il rimborso dei danni.

Assicurazione Grandine Auto: Cosa è

L’assicurazione auto per grandine è una copertura accessoria che rientra nella macro-categoria degli eventi atmosferici, che com’è noto contempla anche frane, valanghe, trombe d’aria e altre calamità naturali di questo tipo. È importante sapere che, a seconda della compagnia assicurativa, la polizza eventi atmosferici può coprire un numero diverso di calamità. Per cui chi vuole proteggersi in via specifica dalla grandine deve assicurarsi che la polizza preveda espressamente questo genere di garanzia (solitamente tutte le polizze eventi atmosferici comprendono la grandine, ma è meglio non correre rischi).

Assicurazione Grandine: come funziona

Così come per tutte le altre garanzie accessorie, l’assicurazione antigrandine funziona allo stesso modo: una volta inclusa nel costo della polizza annuale, pagando il relativo premio annuale, tale polizza copre i danni alla carrozzeria del proprio veicolo, se si verifica l'evento assicurato (una forte grandinata) e garantisce così all'assicurato, previo accertamento dell'accaduto, un rimborso per le spese di riparazione.

Costo Assicurazione Auto contro la Grandine

Il costo annuale da sostenere per inserire la copertura grandine all'interno della propria rc auto si aggira in media intorno ai 150€: visto il prezzo contenuto pertanto è consigliato, soprattutto per chi acquista una vettura nuova, assicurare la propria vettura contro i danni da grandine. Secondo le più recenti statistiche,però, soltanto il 12% degli automobilisti italiani ha assicurato la propria vettura da grandinate, che negli ultimi tempi sono molto più frequenti e talvolta comportano ingenti danni, a causa della grandezza dei chicchi di grandine. Seppur tale polizza spesso non copra gli interi danni alla carrozzeria, è comunque un ottimo aiuto, specie se consideriamo il fatto che senza assicurazione la riparazione peserebbe interamente sui proprietari delle vetture.

Come richiedere rimborso per danni da grandine

Per ottenere il risarcimento dei danni causati da una grandinata che ha ammaccato l’auto (ma le precipitazioni più violente possono provocare pure la rottura del parabrezza e/o del lunotto, roba di migliaia di euro di danni) bisogna innanzitutto attendere che l’evento si verifichi. Dopodiché è necessario presentare richiesta di risarcimento alla propria compagnia assicurativa, allegando foto e documenti che accertino la veridicità del fatto. Possono inoltre aiutare a ottenere un rapido risarcimento la denuncia del fatto a Forze dell’ordine Vigili de Fuoco o Protezione Civile, oltre al bollettino dell'Osservatorio Meteo più vicino che certifichi l'avvenuta grandinata nel giorno e nell’orario indicati nella domanda e, perché no, qualche articolo di giornale che dimostri la particolare violenza della grandinata (tutti i giornali locali, anche quelli online, sono soliti pubblicare il loro bell’articolo sulla ‘eccezionale grandinata’ che ha colpito la città X).

Dopo aver ricevuto la richiesta di indennizzo, la compagnia nomina un perito che ha il compito di accertarsi che i fatti siano effettivamente andati come descritti dall’assicurato. In particolare il perito avrà il compito di visionare attentamente la vettura per verificare che i danni siano stati davvero provocati dall’evento naturale (la grandine) e stimare la cifra necessaria alla eventuale riparazione del veicolo. La stima dei costi di riparazione e del relativo risarcimento viene stabilita tenendo conto di una serie di elementi quali:

  • eventuale presenza nel contratto dell’assicurazione auto della effettiva copertura dei danni da grandine
  • valore di mercato del veicolo, prendendo a riferimento temporale il giorno precedente all'evento atmosferico
  • massimali
  • franchigie
  • scoperti.

Come spesso accade, la polizza di assicurazione grandine potrebbe prevedere un massimale (importo risarcimento massimo) o una franchigia, o entrambi: questo significa che non è detto che la polizza riesca a coprire l'intero ammontare del danno e quindi che l'assicurato, a sua volta, riesca a ottenere un rimborso totale. L'eventuale scoperto, che può dipendere dalle clausole previste nel contratto (per questo consigliamo sempre di controllare con attenzione tutte le clausole prima di sottoscrivere un contratto) può in certi casi essere ridotto decidendo di far riparare la vettura in una carrozzeria convenzionata con la propria compagnia assicurativa: spesso le agenzie hanno infatti accordi particolari con carrozzerie in tutto il territorio nazionale e possono proporre condizioni più favorevoli ai propri clienti per la riparazione del veicolo.

Da tenere in considerazione infine che alcune compagnie assicrative (ad esempio Zurich Connect) estendono la polizza antigrandine anche a pezzi di ricambio, accessori e optional, oltre che ad apparecchi autoradio, CD e video, se stabilmente fissati sul veicolo e a condizione che il valore degli stessi (se “non di serie”) sia inserito nell'apposito campo “Optional e Accessori non di Serie”

RC Auto: offerte da 113€* Calcola RC Auto

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Compagnie assicurative

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure