Assistenza sanitaria in Svizzera: come funziona

Il sistema sanitario svizzero è disciplinato da una normativa specifica, il Decreto sull’Assicurazione Sanitaria, meglio conosciuto come KVG. In base a tale decreto tutti coloro i quali risiedono in Svizzera sono obbligati alla stipula di un'assicurazione di base, in grado di coprire le spese causate da malattie. Si tratta dunque di un'assicurazione obbligatoria nota come cassa malattia o anche cassa malati. Tuttavia non è l'unica assicurazione esistente in Svizzera. In questo articolo si scoprirà cosa prevede la Cassa malattia e quali altri tipi di polizze è possibile stipulare in Svizzera.
Assicurazione sanitaria Svizzera: tipologie di polizze
In Svizzera esistono due tipologie di polizze.
Il cittadino svizzero può scegliere in assoluta libertà di stipulare la polizza di base presso qualunque assicurazione; c'è un unico vincolo: la scelta deve essere effettuata presso assicuratori che siano riconosciuti dall'UFSP, acronimo di Ufficio Federale della Sanità Pubblica, e dall'Ufficio sanitario del cantone in cui si risiede. Nonostante il premio assicurativo venga calcolato sul rischio malattia, piuttosto che sul reddito dell'assicurato, la Svizzera è in grado di sovvenzionare i premi per tutti i nuclei famigliari indigenti. Esiste anche un secondo tipo di polizza assicurativa sanitaria: si tratta dell'assicurazione complementare; è una polizza facoltativa, nonostante sia molto diffusa tra i residenti in Svizzera.
Le singole casse malati hanno il diritto di stabilire quale sia il premio, basandosi sul calcolo del rischio, prendendo in considerazione due parametri fondamentali: l'età e il sesso del richiedente. Proprio perché si tratta di un'assicurazione complementare, le compagnie sono libere di accettare o rifiutare di assicurare il richiedente; non sono in alcun caso obbligate a fornire una motivazione, in caso di rifiuto della richiesta. Dunque le polizze complementari non sono assicurazioni sociali, come quella di base.
Per la stipula, le casse malati richiedono la compilazione di un modulo: si tratta di un questionario che indaga sullo stato di salute del richiedente. In base alle risposte fornite, all'età e al sesso del soggetto, si avrà una risposta positiva o negativa.
Che cosa copre e non copre l'assicurazione Svizzera base
A differenza di quanto è previsto in Italia, le polizze sanitarie svizzere non coprono la famiglia dell'assicurato. In questo caso, chi desidera tutelare anche il proprio nucleo famigliare dovrà sottoscrivere ciascun membro del nucleo separatamente.
Tuttavia restano escluse dalla copertura di base le cure odontoiatriche; esistono polizze che si occupano di questo tipo di prestazione: si chiamano Zahnarztversicherung e rappresentano una disciplina specifica; la compagnia assicurativa di base, con ogni probabilità, mette a disposizione, separatamente, anche la copertura per cure o malattie legate ai denti.
Costo assistenza sanitaria in Svizzera
Le voci che determinano il costo dell'assistenza sanitaria sono il premio, la franchigia e l'aliquota percentuale. L'entità del premio, che viene pagato con cadenza mensile, a sua volta è influenzato da alcuni parametri:
- l'età dell'assicurato: il premio di un soggetto anziano sarà ovviamente più alto rispetto a quello applicato a un giovane, in quanto in un anziano sono superiori le probabilità di ammalarsi; sono previste anche delle tipologie di premio, suddivise in fasce, che prendono in considerazione bambini e adulti sopra o sotto la soglia di età dei 26 anni;
- il codice postale: l'NPA incide sul premio, in quanto indica il domicilio di residenza dell'assicurato; il cantone in cui si risiede è importante, così come il premio sale se si risiede in una grande città, perché aumentano i rischi di malattie, a causa della maggiore probabilità di ammalarsi per smog, stress o di essere coinvolti in incidenti;
- la cassa malati: ogni assicurazione applica un premio che può variare da compagnia a compagnia.
L'assicurato che non contrae malattie per molto tempo vedrà il proprio premio assicurativo abbassarsi, come accade per le polizze RC auto.
Anche la franchigia incide sul costo dell'assicurazione; viene determinata in base a un calcolo che tiene conto della somma di tutte le spese sanitarie affrontate nell'anno. L'assicurato ha una possibilità: pagare una franchigia maggiore e vedersi abbassato il premio mensile; si tratta di un'opzione preferita da quanti godono di buona salute, specialmente i giovani; per i minori non è prevista alcuna franchigia. La franchigia solitamente viene suddivisa in sei fasce: si va dai 2500 ai 300 franchi, a scendere; alla franchigia più alta, quella da 2.500 franchi, corrisponderà un premio assicurativo più basso. Riassumendo, si può dire che si tratta di una somma annuale con la quale si contribuisce al pagamento delle spese sanitarie.
L'aliquota percentuale rappresenta il 10% di contributo alle spese sanitarie; il tetto è di 700 franchi, nel caso degli assicurati maggiorenni, di 350 franchi se si tratta di minori.
Polizza sanitaria per italiani in Svizzera: le alternative possibili
Gli italiani, al pari di tutti gli altri stranieri che si trasferiscono in Svizzera, sono obbligati a stipulare entro tre mesi dal loro arrivo un'assicurazione sanitaria di base. Poiché sono numerosi gli stranieri che si trovano in Svizzera per motivi di lavoro, la Federazione ha stipulato accordi con tutti i Paesi limitrofi: dunque esistono accordi in tal senso con la Germania, la Francia, l'Austria e con l'Italia. Questi accordi tendono a disciplinare la situazione dei cosiddetti frontalieri, ossia quei cittadini che lavorano in Svizzera ma non risiedono sul territorio elvetico. Il ben noto diritto di opzione, per esempio, permette ai frontalieri di non assicurarsi in Svizzera ma nello Stato in cui sono residenti. In questo caso, per esempio, gli italiani che lavorano in Svizzera ma sono residenti in Italia, hanno due possibilità:
- assicurarsi in Svizzera, scegliendo una tra le tante compagnie private esistenti;
- restare assicurati in Italia, magari per sfruttare la possibilità di godere della copertura per tutta la famiglia, possibilità esclusa dalle compagnie assicurative svizzere.)
Esercitando il diritto di opzione, il cittadino italiano in Svizzera non sarà obbligato a sottoscrivere un'assicurazione di base svizzera; potrà, se lo desidera, scegliere di mantenere un'assicurazione italiana e aggiungere un'assicurazione complementare svizzera.
Dunque, una volta iniziato il rapporto di lavoro in uno dei cantoni, il lavoratore italiano residente in Italia, ottenuto il permesso G, ha tre mesi di tempo per informare l'AIS, l'istituto delle Assicurazioni Sociali, circa la sua decisione in merito alla polizza da sottoscrivere.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Scatola nera auto
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
-
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni