Il risarcimento diretto: cos'è e come funziona

In seguito al Decreto Bersani, a partire dal 1° febbraio 2007 è stata introdotta un’importante innovazione in tema di assicurazioni auto online e "fisiche", nota come indennizzo o risarcimento diretto. Tale norma prevede che, se la compagnia aderisce alla Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto (Convenzione C.A.R.D.) e in determinati casi di sinistro senza colpa, sia possibile richiedere il risarcimento del danno direttamente alla propria compagnia. Fuori dai casi di applicabilità, nonché in caso di compagnia non aderente alla C.A.R.D. (“RC senza Risarcimento Diretto”), sarà invece necessario rivolgersi alla compagnia della controparte.
Se in una polizza RCA viene aggiunta la clausola risarcimento in forma specifica, l'assicurato danneggiato, oltre al risarcimento del danno pecuniario, può chiedere alla compagnia di assicurazione di procedere al ripristino della corretta funzionalità del veicolo e quindi alla eliminazione del danno.
Sommario
- Risarcimento Diretto: cos'è
- Risarcimento Diretto: quando si applica
- Risarcimento Diretto: quando si applica
- Vantaggi del Risarcimento Diretto
- Come richiedere il Risarcimento Diretto
- Differenze Risarcimento Diretto e Ordinario
Risarcimento Diretto: cos'è
Il risarcimento diretto prevede che in caso di sinistro sia possibile ottenere il risarcimento del danno direttamente dalla propria compagnia di assicurazione che poi potrà rivalersi nei confronti della compagnia del soggetto che ha causato il sinistro o ha contribuito a causarlo. Affinché sia possibile accedere a questa modalità è necessario che le compagnie di assicurazione dei veicoli coinvolti abbiano aderito alla CARD (Convenzione CARD tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto); in caso contrario il risarcimento dovrà essere richiesto con la procedura ordinaria e cioè alla compagnia del soggetto che ha causato il sinistro.
Risarcimento Diretto: quando si applca
Il codice delle assicurazioni stabilisce nel dettaglio tutte le condizioni di applicabilità dell'indennizzo diretto, ovvero tutte quelle casisiche per le quali l'assicurato si può avvalere di tale procedura. Nello specifico affinché si possa ottenere il risarcimento diretto è necessario che si verifichino le seguenti condizioni:
- il sinistro deve verificarsi tra veicoli a motore, con copertura assicurativa, immatricolati in Italia, Repubblica di San Marino o Città del Vaticano;
- la collisione deve avvenire esclusivamente tra due veicoli, quindi nel caso in cui siano coinvolti più di due veicoli non potrà procedersi al risarcimento diretto, ma al risarcimento ordinario;
- il sinistro deve avvenire in Italia, Repubblica di San Marino o Città del Vaticano;
- entrambe le compagnie di assicurazione (danneggiato e danneggiante) devono aver aderito alla CARD.
Risarcimento Diretto: quando non si applica
Nel Codice delle assicurazioni sono fornite indicazioni anche di quando non si applica il risarcimento diretto. Nello specifico non si potrà procedere all'indennizzo diretto nel caso in cui:
- siano coinvolte macchine agricole, ad esempio trattori, natanti, oppure motocicli con vecchia targa a 5 caratteri;
- assenza di collisione tra veicoli, ad esempio se uno solo dei veicoli è danneggiato non può esservi risarcimento diretto
- coinvolgimento di più di due veicoli responsabili
- sinistri avvenuti fuori da Italia, San Marino o Vaticano
I danni risarcibili sono quelli a carico del veicolo, cose trasportate e persone (conducente e trasportato) deve però essere sottolineato che per ottenere il risarcimento diretto il danno alle persone deve essere di lieve entità e quindi con invalidità biologica permanente pari o inferiore al 9%. In caso di danni di maggiore entità si dovrà procedere con il risarcimento ordinario.
Vantaggi del Risarcimento Diretto
I vantaggi del risarcimento diretto si possono sintetizzare in due punti:
- tempi e modalità di liquidazione del sinistro molto più snelli e veloci
- possibilità di richiedere il risarcimento del danno subito direttamente alla propria assicurazione auto/moto
Il primo e più importante vantaggio del risarcimento diretto, come sottolineato, sta nel fatto che la procedura per ottenere la liquidazione in caso di sinistro è più veloce rispetto al procedimento ordinario: inoltre il rimborso che si ottiene viene valutato utilizzando gli stessi parametri utilizzati per il risarcimento ordinario e quindi per l'assicurato non vi sono "perdite". Si farà dunque riferimento alla perizia inerenti i danni al veicolo e certificati medici per quanto riguarda i danni alle persone. Inoltre, se si ritiene che il risarcimento proposto non sia congruo è comunque possibile avviare una procedura di conciliazione, negoziazione assistita oppure una procedura giudiziaria e quindi non viene meno una tutela effettiva e piena.
Come richiedere il Risarcimento Diretto
Per avere un risarcimento diretto in seguito al sinistro è necessario identificare il veicolo con il quale si è avuto il sinistro: come detto in precedenza in questo caso è importante ricordare che deve essere immatricolato in Italia, Repubblica di San Marino o Città del Vaticano e che, se l'altro veicolo non è stato identificato, oppure ha una targa straniera, non è possibile procedere. La procedura di indennizzo diretto può essere utilizzata anche nel caso in cui le parti abbiano convenuto sulla dinamica del sinistro e quindi sia stato firmato il modulo di constatazione amichevole.
Dopo aver effettuato l'identificazione, è necessario chiedere alla propria compagnia il risarcimento. Nella richiesta devono essere indicati i nomi degli assicurati, le targhe dei veicoli e le compagnie di assicurazione. È essenziale delineare le circostanze e le modalità in cui è avvenuto il sinistro. Se vi sono testimoni devono essere indicate le loro generalità, inoltre deve essere dichiarato se sul luogo del sinistro è intervenuta l'autorità, luogo, giorno e ora in cui sarà eseguita la perizia per la valutazione del danno.
Nel caso in cui si siano verificati anche danni alle persone devono essere indicate le generalità delle persone che hanno subito danni, codice fiscale delle stesse, età, attività e reddito della persona danneggiata. Devono inoltre essere indicate l'entità delle lesioni subite e il certificato l'avvenuta guarigione senza lesioni permanenti. Il danneggiato deve indicare se ha diritto a prestazioni INAIL, deve essere allegata l'eventuale consulenza medico legale e fatturazione della prestazione professionale.
Una volta inoltrata la domanda, la compagnia di assicurazione provvederà a identificare la compagnia dell'altro veicolo coinvolto e quindi a verificare che abbia aderito alla CARD. A questo punto se entrambi i conducenti hanno compilato il modulo CAI (il modulo per la constatazione amichevole), entro 30 giorni la compagnia di assicurazione del danneggiato inoltrerà un'offerta al suo cliente. Se invece il modulo non è stato compilato, l'offerta sarà inoltrata nel termine di 60 giorni. Infine, se vi sono anche danni alle persone il termine per l'offerta è di 90 giorni. L'offerta deve essere motivata. Se l'assicurato accetta l'offerta, la compagnia è obbligata a versare gli importi entro 15 giorni dall'accettazione.
Cosa fare in caso di disaccordo
Se l'offerta proposta dalla compagnia di assicurazione per il risarcimento diretto non appare congrua rispetto al danno che si ritiene di aver patito, è possibile aprire una procedura di conciliazione: questa strada può essere percorsa se l'ammontare del danno è inferiore a 15.000 e non prevede costi per il consumatore. In alternativa è possibile procedere con una negoziazione assistita: questa fase prevede la presenza di un legale e mira ad un accordo con la compagnia, naturalmente cercando di dimostrare il maggiore danno subito rispetto a quello che la compagnia vorrebbe liquidare. Infine, nel caso in cui la negoziazione assistita non abbia successo, vi è la possibilità di esperire un rito ordinario civile in cui far valere le proprie ragioni. La negoziazione assistita può essere avviata anche nel caso in cui nei termini previsti dalla legge la compagnia non provveda a inoltrare un'offerta al cliente.
Differenze Risarcimento Diretto e ordinario
La tabella di seguito riassume i presupposti applicativi e le principali differenze tra le modalità di risarcimento, nonché le principali differenze nel processo di liquidazione.
Risarcimento Diretto | Risarcimento Ordinario | |
---|---|---|
NATURA | Il danneggiato (proprietario o conducente) che si ritiene non responsabile in tutto o in parte, richiede il risarcimento del danno direttamente dalla propria Compagnia Assicurativa (con le modalità previste da ciascuna Compagnia e indicate nel Set Informativo). | Il danneggiato (proprietario o conducente) che si ritiene non responsabile in tutto o in parte, rivolge la domanda di risarcimento alla compagnia della controparte responsabile (anche parziale) del sinistro. |
PRESUPPOSTI APPLICATIVI | Si applica quando si verificano tutte le seguenti condizioni:
Quando NON si applica:
|
Si applica a tutti i tipi di sinistro, anche quelli per cui si potrebbe utilizzare la procedura di risarcimento diretto. |
DANNI RISARCIBILI |
|
|
A CHI RIVOLGO LA RICHIESTA? | La richiesta di Risarcimento deve essere presentata alla propria Compagnia Assicurativa | La richiesta di Risarcimento deve essere presentata alla Compagnia Assicurativa del responsabile (anche parziale) del sinistro |
CONTENUTI DELLA RICHIESTA Le previsioni non variano in base alla modalità di Risarcimento |
La richiesta deve contenere:
e inoltre, in caso di lesioni personali:
|
|
TEMPISTICHE Le previsioni non variano in base alla modalità di Risarcimento |
La Compagnia farà congrua e motivata offerta per i danni al veicolo o alle cose:
Per lesioni personali
|
|
IMPORTO LIQUIDATO Le previsioni non variano in base alla modalità di Risarcimento |
L’importo liquidato dipende dalla richiesta di risarcimento e dall’offerta della compagnia assicurativa. Tale importo non dipende in alcun modo dalla modalità di Risarcimento (Diretto o Ordinario). | |
SE NON SEI SODDISFATTO Le previsioni non variano in base alla modalità di Risarcimento |
|
|
QUALI COMPAGNIE? | Nell’ambito dei presupposti applicativi sopra elencati, il Risarcimento Diretto è possibile solamente con compagnie aderenti alla Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto (C.A.R.D.). Le imprese italiane ammesse ad operare nella RCA aderiscono tutte alla C.A.R.D. Non tutte le imprese estere, invece, aderiscono a tale convenzione. Sul sito IVASS è disponibile sia l’elenco delle imprese italiane (clicca qui) che quello delle imprese estere autorizzate, con evidenza dell’eventuale adesione alla C.A.R.D. (clicca qui). | Il Risarcimento Ordinario è una procedura perseguibile in ogni caso, indipendentemente dalla tua compagnia assicurativa e dalla tipologia di sinistro. |
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni auto per neopatentati
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
-
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni