Le imposte sulla casa: tutto quello che devi sapere

Sommario
La parte migliore dell’acquistare casa è visitarla, immaginare come sarà una volta personalizzata…insomma, dare sfogo ai propri sogni. La parte peggiore e prosaica sono: le imposte. Sì perché quando si acquista casa bisogna preventivare una serie di spese che guastano la magia del momento. Meglio essere preparati, anche quando si accende il miglior mutuo prima casa (mutui online o tradizionali).
Le imposte: quali sono
Le imposte sono quattro: l’Iva, l’imposta di registro (legata alla registrazione presso l’Agenzia delle Entrate dell’atto di compravendita), l’imposta catastale (legata alle volture catastali per il trasferimento di immobili), l’imposta ipotecaria (legata alla richiesta della trascrizione degli atti formali della compravendita dell’immobile).
Le imposte sulla prima casa
Quando si sta acquistando una prima casa, dal 1 gennaio 2014 il regime fiscale di cui si gode è agevolato. Se il venditore è un privato la transazione è esente da Iva, ha un’imposta di registro prima casa pari al 2% del valore dell’immobile e un’imposta catastale e ipotecaria entrambe fisse a 50 euro. In caso si tratti di un immobile di lusso (accatastato come categoria A/1, A/8 e A/9), l’imposta di registro sale al 9%.
Se invece il venditore è l’impresa costruttrice o di ristrutturazione dell’immobile, e si acquista la casa entro cinque anni dalla fine dei lavori, la tassa acquisto prima casa è al 4% e le imposte di registro, catastale e ipotecaria sono fisse a 200 euro ciascuna.
Nel caso tale acquisto avvenga dopo più di cinque anni dalla fine dei lavori, oppure il venditore non sia una ditta costruttrice o ristrutturatrice, le tasse acquisto casa sono: transazione esente da Iva, l’imposta di registro al 2% e le imposte ipotecaria e catastale sono fisse a 50 euro.
Le imposte sulla seconda casa
Quando si sta invece acquistando una seconda casa, la compravendita è esente Iva, con imposta di registro al 9% e imposte ipotecaria e catastale entrambe a 50 euro quando si acquista da un privato o da un’impresa costruttrice o ristrutturatrice dopo oltre cinque anni dalla fine dei lavori. Se invece si acquista da un’impresa entro cinque anni dalla fine dei lavori, l’Iva è al 10% se l’immobile non è di lusso, e del 22% se lo è, mentre le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono fisse a 200 euro.
Le imposte: come vengono calcolate
Su quale valore vengono calcolate le imposte acquisto casa? Dal 1 gennaio 2007 la base imponibile è il valore catastale solo per le compravendite esenti da Iva che riguardano unità abitative e relative pertinenze a favore di privati. Negli altri casi (compravendita di abitazioni non esenti da Iva, acquirente non privato, compravendita di terreni o immobili commerciali) l’imponibile è costituito dal prezzo di compravendita.
Se il rogito riporta, oltre al prezzo pattuito, anche il valore catastale, l’acquirente può chiedere al notaio l’agevolazione di considerare quest’ultimo come base imponibile per le imposte di registro, ipotecaria e catastale. In questo caso anche le tariffe del notaio saranno scontate del 30%.
Lo sconto sulla tariffa del notaio può non essere valido in caso di mutuo, perché la base imponibile non può essere inferiore all’importo del finanziamento.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa
- Mutui Over 65
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui convenienti
- Mutui 100
- Miglior mutuo variabile con CAP di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Preammortamento mutuo
- Calcolo Interessi Mutuo
- Mutui per precari e disoccupati
- Mutui Agevolati
- Tasso BCE
- Piano Casa
- Tassi Euribor
- Mutui INPDAP e INPS
Guide ai mutui
-
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
-
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
-
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
-
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
- Banca AideXa
- Banca della Marca
- Mediolanum
- Banco BPM
- BCC Milano
- Bnl
- CheBanca!
- Crédit Agricole
- Deutsche Bank
- Figenpa