logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Canone RAI in bolletta 2025: come funziona

energia luce gas guide canone rai in bolletta

LE 3 COSE DA SAPERE

  1. 1

    Il canone RAI nel %[CURRENT_YEAR]% costa 90 euro e si paga in 10 rate da gennaio a ottobre nella bolletta della luce.

    1

    Il canone RAI nel %[CURRENT_YEAR]% costa 90 euro e si paga in 10 rate da gennaio a ottobre nella bolletta della luce.

  2. 2

    Si può chiedere l’esenzione se non si possiede una TV o si rientra tra le categorie esenti (come over 75 a basso reddito).

    2

    Si può chiedere l’esenzione se non si possiede una TV o si rientra tra le categorie esenti (come over 75 a basso reddito).

  3. 3

    Si può chiedere l’esenzione se non si possiede una TV o si rientra tra le categorie esenti (come over 75 a basso reddito).

    3

    Si può chiedere l’esenzione se non si possiede una TV o si rientra tra le categorie esenti (come over 75 a basso reddito).

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Il Canone RAI è un'imposta, applicata sugli apparecchi televisivi, che ogni italiano è tenuto a pagare. In certi casi però è possibile non pagarlo. In questa guida aggiornata al 2025 trovi spiegato in modo chiaro tutto ciò che serve sapere: dalle regole di pagamento alle eccezioni, fino ai casi di rimborso.

Indice

Che cos'è il Canone RAI?

Il Canone RAI è un'imposta che viene applicata a livello nazionale e si basa sul possesso di uno o più apparecchi da utilizzare per la ricezione di segnali televisivi. Nel corso degli ultimi anni, questa tassa è stata resa obbligatoria per tutti senza più tenere in considerazione l'utilizzo o meno di un apparecchio televisivo e le emittenti che si hanno intenzione di visualizzare.

Per informazioni gratuite sul canone TV potete chiamare il numero verde 800938362. Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 21. Il servizio è disponibile per chiamate provenienti da telefoni fissi e cellulari.

Per informazioni sul canone di abbonamento alla televisione è disponibile per l'estero il numero 0039 0687408198 a pagamento alla tariffa applicata dal proprio operatore telefonico per le chiamate verso l'Italia.

Chi deve pagarlo

Deve pagare il canone RAI chi:

  • è intestatario di un contratto elettrico domestico residente (cioè per la propria abitazione principale);
  • fa parte del nucleo familiare anagrafico che risiede in quella casa;
  • possiede almeno un televisore o un dispositivo che può ricevere i canali TV.

Il pagamento è una sola volta per famiglia, anche se in casa ci sono più televisori o più utenze elettriche intestate alla stessa persona.

Non deve pagarlo chi:

  • non possiede alcun televisore (in questo caso serve una dichiarazione all’Agenzia delle Entrate);
  • ha solo utenze elettriche per seconde case o abitazioni non di residenza;
  • rientra tra le categorie esenti per legge (come gli over 75 a basso reddito o i diplomatici).

Quanto si paga nel 2025 e come viene addebitato

Nel 2025, l’importo del canone RAI è di 90 euro l’anno.
La cifra viene suddivisa in 10 rate mensili da gennaio a ottobre, inserite direttamente nella bolletta della luce.

Tipo di bolletta Frequenza di pagamento Importo per rata Totale annuo
Mensile 10 rate (gennaio – ottobre) 9 € 90 €
Bimestrale 5 rate (gennaio – ottobre) 18 € 90 €

Il canone non si paga nei mesi di novembre e dicembre.
In caso di nuova attivazione o cessazione dell’utenza, l’importo può essere calcolato in modo proporzionale ai mesi effettivi.

Nel %[CURRENT_YEAR]%, il Canone RAI ha un costo complessivo pari a 90 euro, identico rispetto al Canone RAI 2019.

A proposito di costo del Canone RAI, chi deve pagarlo e non lo fa va incontro ad una sanzione economica compresa tra i 200 e i 600 euro. La situazione viene aggravata nel caso in cui venga inviata un'autocertificazione che non corrisponda alla realtà, ossia allo scopo di frodare.

Dove trovarlo nella bolletta

Per controllare se il canone è addebitato correttamente, basta leggere con attenzione la propria bolletta della luce.
Ecco come fare:

  1. Verifica che l’utenza sia “domestica residente” (di solito è indicato nella prima o seconda pagina).
  2. Cerca la voce “Canone di abbonamento televisivo per uso privato”, “Canone TV” o simili.
  3. Controlla che l’importo per rata corrisponda a 9 € (o 18 € se la bolletta è bimestrale).
  4. Somma tutte le rate da gennaio a ottobre: il totale deve arrivare a 90 €.

Se la voce non è presente, ma l’utenza è residenziale, contatta il tuo fornitore: potrebbe esserci un errore nella classificazione del contratto.

Esoneri: chi non paga il canone RAI

Esistono diversi casi in cui è possibile non pagare il canone o richiedere l’esenzione.
Ecco i principali:

▸ Non possiedi un televisore

Puoi evitare il pagamento presentando la dichiarazione sostitutiva di non detenzione, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Va inviata ogni anno entro il 31 gennaio, altrimenti il canone verrà addebitato automaticamente.

▸ Hai più utenze intestate a te

Paghi il canone solo su una utenza, anche se sei titolare di più forniture elettriche.

▸ Sei un over 75 con reddito basso

Hai diritto all’esenzione se tu e il tuo coniuge avete un reddito complessivo annuo inferiore a 8.000 euro e non convivete con altri familiari con reddito proprio.

▸ Altri casi di esenzione

Sono esonerati anche:

  • i diplomatici e gli agenti consolari;
  • il personale militare straniero di stanza in Italia;
  • alcune categorie di enti e organizzazioni internazionali.

Seconda casa e altri casi particolari

Il canone RAI non si paga sulla seconda casa.
Questo perché l’addebito avviene solo sulle utenze elettriche per abitazione principale.

Altri esempi utili:

  • Se cambi residenza, verifica che la nuova utenza sia registrata come “domestica residente” per evitare doppi addebiti.
  • Se muore l’intestatario del contratto, il nuovo titolare deve aggiornare i dati e, se già pagante in un’altra abitazione, può chiedere l’esenzione.
  • Se condividi casa con coinquilini, il canone è dovuto solo una volta, da parte del nucleo familiare residente.

Chiunque sia in possesso di almeno un apparecchio televisivo è tenuto a pagare il Canone RAI.

Come chiedere un rimborso

Se il canone ti è stato addebitato per errore, puoi chiedere il rimborso all’Agenzia delle Entrate.
Serve compilare l’apposito modulo e allegare la documentazione che dimostri il pagamento non dovuto (ad esempio, la bolletta e la dichiarazione di esenzione).

I casi più comuni di rimborso sono:

  • doppio addebito su due utenze intestate alla stessa persona;
  • pagamento su utenza non residente;
  • addebito a chi aveva già presentato dichiarazione di esenzione.

Una volta approvata la richiesta, l’importo viene restituito tramite accredito o compensato nella bolletta successiva.

Cosa succede se non si paga

Il canone RAI è un’imposta obbligatoria.
Chi non paga, pur essendo tenuto, può ricevere una richiesta di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate, con l’aggiunta di mora e interessi.
In ogni caso, il fornitore di energia non può sospendere la fornitura elettrica per il mancato pagamento del canone: la riscossione avviene separatamente.

Come non pagare il Canone RAI: modulo di esonero

Il modulo di esonero è un sistema grazie al quale alcune categorie di contribuenti possono richiedere l'esenzione dal Canone RAI.

Si tratta di un insieme di documenti di dichiarazione sostitutiva o autocertificazione, forniti direttamente dall'Agenzia delle Entrate. La disdetta può essere effettuata per mezzo telematico e deve essere richiesta entro la fine di gennaio di ogni anno.

Novità e possibili cambiamenti futuri

Per ora, nel 2025, l’importo resta di 90 euro, ma il Governo sta valutando di scorporare il canone dalla bolletta elettrica nei prossimi anni.
La decisione è legata alle direttive europee, che chiedono maggiore trasparenza sulle voci non direttamente legate al consumo di energia.

Finché non ci saranno modifiche ufficiali, il canone continuerà a essere addebitato in automatico nelle forniture domestiche residenti.

In breve, una tabella riepilogativa di cosa controllare in bolletta:

Cosa verificare Cosa fare
Tipo di contratto Deve essere “domestico residente”
Presenza in bolletta Cerca la voce “Canone TV”
Importo corretto 9 € al mese o 18 € ogni due mesi
Esenzione per non possesso TV Invia la dichiarazione entro il 31 gennaio
Esenzione over 75 Controlla il requisito di reddito
Doppio addebito Verifica se paghi solo su una utenza

Se un contribuente non effettua il pagamento, può andare incontro a pesanti sanzioni da parte dell'Agenzia delle Entrate.

Energia: confronta le tariffe

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
27,36€
€ 328,35/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,36€
€ 328,35/anno
Spesa mensile:
27,85€
€ 334,26/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0132€
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
27,85€
€ 334,26/anno
Spesa mensile:
29,32€
€ 351,86/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Active Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,32€
€ 351,86/anno
Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1089
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Spesa mensile:
29,93€
€ 359,22/anno
Fornitore:
AGSM Energia S.p.a.
Prodotto:
Prezzo Sicuro Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1323
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Digitale/Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
29,93€
€ 359,22/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.