logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione mutuo: cosa succede in caso di surroga

assicurazioni guide assicurazione mutuo cosa succede in caso di surroga

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    È una polizza assicurativa che protegge il proprio investimento immobiliare

    1

    È una polizza assicurativa che protegge il proprio investimento immobiliare

  2. 2

    È strettamente legata al finanziamento sottoscritto per l’acquisto dell’immobile

    2

    È strettamente legata al finanziamento sottoscritto per l’acquisto dell’immobile

  3. 3

    Si tratta di una polizza assicurativa vincolata alla durata del mutuo

    3

    Si tratta di una polizza assicurativa vincolata alla durata del mutuo

Polizza mutuo: scegli la migliore
Polizza mutuo: scegli la migliore

L’assicurazione mutuo è una polizza assicurativa che permette di proteggere il proprio investimento immobiliare, caratterizzata da una serie di coperture obbligatorie e facoltative tra le quali è possibile scegliere quelle più adatte alle proprie esigenze. Tuttavia l’assicurazione sul mutuo è legata al finanziamento ipotecario acceso per acquistare la propria casa, quindi in caso di surroga del mutuo è necessario estinguere anticipatamente la polizza, oppure rinegoziare i termini contrattuali.

Polizza mutuo: cosa fare in caso di surroga del mutuo

Quando si stipula un’assicurazione sul mutuo, tale copertura assicurativa è strettamente legata al finanziamento sottoscritto per l’acquisto dell’immobile. La polizza infatti è vincolata alla durata del mutuo, sia nel caso di pagamento del premio assicurativo anticipato in un’unica soluzione, sia quando il versamento è rateizzato mensilmente o semestralmente. Secondo quanto disposto dall’IVASS, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, nel caso di surroga del mutuo, ovvero di trasferimento del mutuo ipotecario da una banca ad un altro istituto di credito, le polizze assicurative ad esso collegate devono essere liquidate.

Perciò le compagnie assicurative sono tenute a concedere il rimborso del premio assicurativo, pagando la parte del premio non goduta tramite bonifico bancario direttamente sul conto corrente dell’assicurato.

Tuttavia esistono delle eccezioni. In alcuni casi particolari le compagnie assicurative e le banche possono trovare un accordo, offrendo all’assicurato la possibilità di rinegoziare la polizza mutuo evitando l’estinzione anticipata dell’assicurazione. Si tratta di una condizione non molto comune, ma quando possibile permette di risparmiare tempo e burocrazia, inoltre consente di mantenere il rapporto qualità prezzo della polizza originaria. In questo caso però bisogna verificare che il premio assicurativo del nuovo contratto assicurativo venga calcolato sull’importo residuo del mutuo, non sul valore iniziale del finanziamento come effettuato per la vecchia polizza. Questa condizione consente di ottenere un risparmio sull’importo del premio assicurativo, evitando di pagare due volte per lo stesso servizio.

Assicurazione mutuo: come chiudere la polizza in caso di surroga

Qualora fosse necessario chiudere l’assicurazione mutuo e aprirne un’altra bisogna prestare attenzione ad alcuni aspetti. Innanzitutto è importante effettuare alcune verifiche prima di realizzare l’operazione di chiusura della vecchia polizza, controllando quanto riportato all’interno del contratto assicurativo. Le polizze mutuo infatti prevedono delle clausole rescissorie precise, che indicano i tempi e le modalità di chiusura del rapporto assicurativo. Tali norme devono sempre essere rispettate dall’assicurato, che è tenuto a presentare la domanda di estinzione anticipata della polizza mutuo entro i termini contrattuali. Di solito le compagnie assicurative richiedono l’invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno, con un tempo di finalizzazione della pratica di almeno 30 giorni.

L’operazione di chiusura dell’assicurazione mutuo non prevede nessuna spesa aggiuntiva per l’assicurato, tuttavia potrebbero essere addebitati dei costi legati alle spese amministrative per la chiusura e il rimborso della polizza.

Invece in caso di trasferimento della polizza mutuo con rinegoziazione dei termini contrattuali, può capitare che la banca o la compagnia assicurativa richiedano la ridiscussione della polizza. Infatti dopo diversi anni dalla sottoscrizione dell’assicurazione mutuo potrebbero essere cambiati molti parametri di riferimento, come lo stato di salute dell’assicurato, il valore dell’immobile e la situazione reddituale dello stesso. In presenza di garanzie accessorie aggiuntive rispetto alla polizza furto e incendio obbligatoria, come l’assicurazione mutuo in caso di perdita del lavoro e licenziamento o la polizza mutuo per malattia, infortunio e invalidità, tali cambiamenti sono estremamente importanti quindi è essenziale valutare la convenienza della nuova assicurazione prima di sottoscrivere la polizza. Per farlo basta confrontare online le varie proposte assicurative, verificando la convenienza del trasferimento della polizza oppure dell’estinzione della vecchia assicurazione, con la successiva attivazione di una nuova copertura con un’altra compagnia assicurativa.

Polizza mutuo: scegli la migliore

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: