02 55 55 999 Lun-Sab 9.00-21.00

La normativa sulle telecomunicazioni: le leggi principali

La normativa sulle telecomunicazioni: le leggi principali
Le 3 cose da sapere:
  • Normativa europea: definisce i principi che regolano le TLC
  • Normativa italiana: recepisce le direttive europee in Italia
  • Confrontare le offerte ADSL di più compagnie ti aiuta a risparmiare

Sommario

La normativa che regola il settore delle telecomunicazioni, le modalità di erogazione dei servizi e i rapporti tra consumatori finali e operatori è contenuta in una serie di disposizioni comunitarie e nazionali che si sono succedute nel corso degli anni. Se vuoi conoscere meglio il settore delle comunicazioni elettroniche e il suo funzionamento, consulta questa raccolta dei provvedimenti più importanti.

La normativa europea

A definire l'impalcatura della normativa sulle telecomunicazioni e l'ADSL o connessione su Fibra Ottica sono state, nei primi anni duemila, alcune direttive emanate dal Parlamento e dal Consiglio Europeo in materia di comunicazioni elettroniche. Il cosiddetto "pacchetto telecom" o "telecoms package" è composto da quattro diverse direttive che fissano i principi che regolano le reti di comunicazione, i diritti dei consumatori e gli obblighi a carico degli operatori.

  • Direttiva "quadro" n. 02/21/CE

La Direttiva "quadro" n. 02/21/CE istituisce un quadro normativo comune per le reti di trasmissione e i servizi di comunicazione elettronica correlati alle stesse reti. La direttiva nasce allo scopo di fornire dei riferimenti normativi aggiornati, in grado di adattarsi a mercati in graduale apertura a sistemi concorrenziali.

Leggi il testo completo.

  • Direttiva "autorizzazioni" n. 02/20/CE

La Direttiva "autorizzazioni" n. 02/20/CE definisce i criteri da seguire per garantire la concessione di reti e servizi di comunicazione elettronica.

Leggi il testo completo.

  • Direttiva "accesso" n. 02/19/CE

La Direttiva "accesso" n. 02/19/CE, emanata dal Parlamento e dal Consiglio Europeo, detta le norme di riferimento per l'accesso alle reti e ai servizi di comunicazione elettronica.

Leggi il testo completo.

  • Direttiva "servizio universale" n. 02/22/CE

La Direttiva "servizio universale" n. 02/22/CE stabilisce il diritto dei consumatori finali ad accedere al servizio universale di informazione e di comunicazione elettronica.

Leggi il testo completo.

La normativa italiana

  • Decreto legislativo n. 259/2003, Codice delle comunicazioni elettroniche (C.C.E.)

Il decreto, emesso a seguito del recepimento delle precedenti direttive europee, armonizza il quadro normativo nazionale in riferimento al mercato delle telecomunicazioni e delle radiocomunicazioni. Tra le altre cose, il codice attribuisce all'AGCOM il compito di definire il livello qualitativo minimo dei servizi di comunicazione elettronica, livello che deve essere sempre garantito agli utenti finali da parte degli operatori.

Leggi il testo completo.

  • Delibera n. 179/03/CSP, Carta dei servizi e qualità dei servizi di comunicazione elettronica

La delibera, emanata dall'AGCOM, fissa i criteri che le società di telecomunicazioni sono chiamate a rispettare per offrire agli utenti servizi di qualità. La stessa delibera impone agli operatori del settore delle telecomunicazioni l'adozione delle carte dei servizi. Si tratta di un documento che riepiloga le caratteristiche dell'offerta internet casa, i diritti dei consumatori e il livello minimo di servizio garantito per il cliente. L'obiettivo di queste norme è anche quello di garantire ai consumatori la possibilità di confrontare facilmente le caratteristiche qualitative dei servizi proposti dai diversi operatori.

Leggi il testo completo.

  • Delibera n. 173/07/CONS, regolamento delle procedure di risoluzione delle controversie tra operatori di comunicazioni elettroniche ed utenti

La delibera, emanata dall'AGCOM, definisce le procedure da adottare per la risoluzione delle controversie che possono nascere tra utenti e operatori del mercato delle telecomunicazioni in merito all'erogazione dei servizi di informazione e telecomunicazione elettronica o alle condizioni di funzionamento dei servizi stabilite nei contratti o alle carte dei servizi. In caso di controversia, la delibera impone di fare un tentativo di conciliazione di fronte al Co.re.com competente per territorio.

Leggi il testo completo.

  • Decreto legislativo n. 206/2005, Codice del consumo

Il Codice del consumo detta una serie di principi volti a tutelare i diritti dei consumatori finali nelle compravendite effettuate con professionisti e aziende, anche operanti nel settore e-commerce. Il Codice del consumo, oltre ad armonizza la normativa in vigore, introduce in Italia l'istituto della class action, permettendo ai consumatori di intraprendere un'azione legale collettiva in caso di violazione dei propri diritti.

Leggi il testo completo.

  • Decreto legislativo n. 21/2014

Il decreto apporta sostanziali modifiche al Codice del consumo introdotto 9 anni prima. Il provvedimento è stato emanato per recepire la Direttiva 11/83/UE e ha introdotto delle importanti novità sul tema dei diritti dei consumatori. Il nuovo provvedimento ha ampliato i diritti tutelati dalla legge, estendendo l'ambito di applicazione del Codice del consumo anche agli acquisti effettuati online e ai contratti stipulati a distanza. Inoltre, il decreto ha prolungato la durata del periodo entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso, portandolo a 14 giorni solari dai precedenti 10 giorni lavorativi.

Leggi il testo completo.

Cerca l'offerta ADSL più adatta a te Fai un PREVENTIVO

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi confrontare le offerte ADSL degli operatori, scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze e richiedere l'attivazione online.

Guide internet casa

Guide internet casa

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.

Operatori ADSL

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure