logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Come fare il cambio residenza a Genova

mutui guide cambio residenza comune genova

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Per il cambio di residenza a Genova servono alcuni dati personali e sul titolo d'uso dell'immobile

    1

    Per il cambio di residenza a Genova servono alcuni dati personali e sul titolo d'uso dell'immobile

  2. 2

    La richiesta di cambio di residenza può essere inoltrata via mail o direttamente online

    2

    La richiesta di cambio di residenza può essere inoltrata via mail o direttamente online

  3. 3

    Esistono delle eccezioni per cittadini che si trasferiscono a Genova solo temporaneamente

    3

    Esistono delle eccezioni per cittadini che si trasferiscono a Genova solo temporaneamente

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Se devi effettuare il cambio residenza online a Genova, sappi che la procedura è davvero semplice. Come prevede la disciplina attuale, regolata dall'art. 5 D.L. 9 febbraio 2012, la richiesta del cambio di residenza deve essere effettuata entro 20 giorni dall'effettivo trasferimento. La legge prevede che sia possibile utilizzare un'autocertificazione per comunicare il nuovo indirizzo. Una volta conclusa la richiesta, il comune ha 45 giorni per verificare, tramite le forze di polizia locale, che l'autocertificazione sia veritiera.

Chi non può procedere online, può anche effettuare una richiesta presso il Comune. Se ti sei da poco trasferito a Genova da fuori o hai cambiato abitazione all'interno del Comune stesso, vediamo tutte le modalità per effettuare la richiesta per il cambio di residenza.

Sommario

I documenti richiesti per ottenere la residenza a Genova

Per spostare il proprio indirizzo di residenza nel Comune di Genova sono necessari i seguenti dati e documenti:

  • I dati anagrafici dei componenti del nucleo familiare;
  • L'indirizzo con il numero civico della nuova abitazione,
  • Nel caso in cui l'immobile sia già occupato da qualcuno, il nominativo del co-inquilino;
  • La relazione di parentela con gli occupanti inseriti nel modulo;
  • Il tuo indirizzo e-mail;
  • Il numero di telefono.

Il tipo di documento identificativo da allegare varia anche in base allo status geografico del richiedente:

  • Per i cittadini italiani provenienti da altro comune si dovrà allegare un documento di identità valido (carta d'identità, passaporto o patente di guida).
  • Per i cittadini comunitari provenienti da Stati dell’Unione Europea sono disponibili la procedura e i documenti sul sito del Comune, seguendo il percorso Servizi Demografici > Anagrafe > Anagrafe per i cittadini stranieri > [ITA] Cittadini UE
  • Per tutti i richiedenti, in generale, di cui sopra, è richiesto il codice fiscale.
  • Per i cittadini extra-comunitari sarà necessario il passaporto o altro documento della stessa specie e dovrà essere allegato contestualmente anche il permesso o la carta di soggiorno di tutti i componenti della famiglia facenti parte del nucleo familiare che si trasferiscono insieme al richiedente ed, ovviamente, questo dovrà essere in corso di validità.

Si ricorda, inoltre, che in base al D.L. 47/2014 è necessario allegare alla richiesta:

  • Il modulo del proprietario dell'immobile con il suo documento di identità, nel caso, ovviamente, che non sia tu l'intestatario dello stesso
  • Nel caso in cui si sia impossibilitati a svolgere il punto sopra, allora si può presentare un'autocertificazione con i dati completi del proprietario e del titolo (affitto, comodato d'uso etc) in base al quale si occupa l'immobile.

Nel caso in cui la casa dove avviene il trasferimento sia già occupata da una terza persona, questa dovrà firmare un modulo in cui dichiara di essere a conoscenza che la nuova famiglia si trasferirà con lui a quell'indirizzo.

Inoltre, se tu o un membro della tua famiglia aveste una patente di guida italiana, andrà segnalato nel modulo di richiesta di trasferimento affinché la motorizzazione possa effettuare l'aggiornamento del database.

Va ricordato, infine, che coloro che si trasferiscono a Genova con un minore ma hanno lo status di separati o divorziati, hanno la necessità di allegare un modulo con il consenso dell'altro genitore al trasferimento, dove afferma di essere a conoscenza della nuova residenza del bambino. Anche in questo caso è sempre possibile un'autodichiarazione.

La possibilità della dimora temporanea

Esistono quindi delle eccezioni nel caso in cui volessi trasferirti a Genova ma solo momentaneamente. Il comune ha infatti previsto di poter fissare temporaneamente la propria dimora in alcune circostanze eccezionali. Anzitutto, il periodo della dimora temporanea è massimo di 12 mesi ed i motivi richiesti sono quelli di studio, lavoro, salute o famiglia. La richiesta è particolarmente utile per evitare che il comune di effettiva residenza ti cancelli dal registro anagrafe durante il periodo di assenza. Questo genere di iscrizione può essere effettuata da:

  • Cittadini italiani che sono residenti in altro Comune e che siano presenti a Genova da almeno 4 mesi;
  • Cittadini extracomunitari residenti all'estero che possano dimostrare di essere sul territorio genovese da almeno 4 mesi;
  • Cittadini dell'Unione europea residenti all'estero che siano presenti nel comune da almeno 3 mesi.

Se venisse superato il termine di 12 mesi, allora verrebbe meno, di conseguenza, il concetto di temporaneità e sarebbe necessario effettuare l'iter previsto per la richiesta di residenza. Per la dimora temporanea si può inviare la richiesta presso la mail immigrazioni@comune.genova.it con fotocopia del documento d’identità di chi fa richiesta.

Mutuo casa: trova il migliore

Come effettuare la richiesta di cambio di residenza a Genova

Per ogni municipio, Genova ha previsto un indirizzo mail dove inviare l'istanza, disponibili sul sito ufficiale del Comune.

Se, invece, possiedi un indirizzo PEC, allora puoi procedere inviando il modulo e gli allegati in PDF alla mail anagrafecomge@postecert.it. Come oggetto andrà indicato: dichiarazione di residenza. Se non sei, invece, un cittadino italiano ma europeo, allora è previsto lo specifico indirizzo anagrafecittadiniue@comune.genova.it.

Infine, se abiti già a Genova e ti trasferisci all'interno del comune, il cambio di residenza è ancora più immediato: basterà accedere con SPID al fascicolo elettronico del cittadino e la domanda sarà compilabile direttamente online in tempo reale. Resta, infine, per ogni casistica, la possibilità di recarti direttamente allo sportello anagrafe del comune di Genova.

Mutuo casa: trova il migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.