Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Se hai bisogno di richiedere alcuni bonus o agevolazioni statali come l'assegno di maternità o semplici ticket per la refezione scolastica di tuo figlio, è necessario calcolare al CAF o sul sito dell'INPS l'ISEE.

Esso rappresenta un quadro economico che inserisce ogni nucleo familiare in una fascia che stabilisce quali bonus poter ricevere e in quale misura. Continua a leggere se vuoi saperne di più sull'ISEE.

Che cos'è l'ISEE?

ISEE è una sigla che sta per "Indicatore della Situazione Economica Equivalente" ed è un mezzo che serve a stabilire chi può usufruire dei bonus statali e di quale importo.

Si potrebbe definire come una carta d’identità sulla situazione economica di una famiglia. Per calcolarlo è necessario conoscere tutte le proprietà immobiliari, conti bancari, redditi presenti nel nucleo familiare. Non si tratta di un semplice calcolo ma di una formula complessa per cui due famiglie con lo stesso livello di ricchezza, possono avere due indicatori diversi, perché ci sono tanti fattori che influiscono. Anche il numero dei componenti della famiglia. Ecco perché ISEE e reddito non sono la stessa cosa.

L’ISEE rimane valido tutto l’anno e viene conservato nell’Archivio Nazionale ISEE il quale viene controllato dall’INPS ed è messo a disposizione degli Enti pubblici per eventuali controlli. Dal 2024, sarà necessario anche per avere la Carta della "Cultura Giovani" nata nella Legge di Bilancio del 2023.

Cosa si intende per nucleo familiare ai fini ISEE?

Secondo l’ISEE la famiglia anagrafica rappresenta l’insieme di tutti i coabitanti di una casa che convivono per uno dei seguenti motivi:

  • tutela
  • affinità
  • parentela
  • matrimonio

Quali sono le tipologie di ISEE?

Non esiste un solo tipo di ISEE. Alcuni sono standard, altri si differenziano in base alla prestazione e prevedono un calcolo diverso:

  • ISEE Sociosanitario che serve per ottenere prestazioni come l’assistenza domiciliare;
  • ISEE Universitario per ricevere ausili relativi al diritto allo studio universitario;
  • ISEE Minorenni, adatto per tutte le agevolazioni che possono ottenere i minori, figli di genitori non sposati.

Migliori Conti Deposito di oggi

Banca: Banca CF+
Prodotto:Conto Deposito Non Svincolabile
  • Tasso lordo4,50 %
  • Spese apertura€ 0,00
  • Spese chiusura€ 0,00
  • Imposta bollo0,20 % annuo sul totale
  • AperturaOnline
  • Vincolato
Guadagno netto € 626,00
Vai
Banca:Smart Bank
Prodotto:Smart Deposit 1 anno
  • Tasso lordo4,00 %
  • Spese apertura€ 0,00
  • Spese chiusura€ 0,00
  • Imposta bollo€ 0,00
  • AperturaOnline
  • Vincolato
Guadagno netto € 592,00
Vai
Banca:ViViBanca
Prodotto:ViViConto Extra
  • Tasso lordo4,25 %
  • Spese apertura€ 0,00
  • Spese chiusura€ 0,00
  • Imposta bollo0,20 % annuo sul totale
  • AperturaOnline
  • Vincolato
Guadagno netto € 589,00
Vai
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze Scegli il miglior conto deposito

Come si ottiene la certificazione ISEE?

In teoria, è possibile calcolare l’ISEE anche autonomamente a casa. È sufficiente connettersi al sito INPS e avere il pin per effettuare l’accesso.

Per evitare di sbagliare, però, è consigliabile affidarsi ad un CAF, dove un esperto si occuperà gratuitamente di recuperare tutti i documenti necessari per elaborare questa certificazione.

In essa sono indicati tutti i dati relativi alle case di proprietà, patrimonio, redditi, dati anagrafici di tutti i componenti della famiglia e veicoli posseduti. Il CAF ACLI assiste il contribuente nella raccolta dati e compilazione. Poi nel giro di dieci giorni lavorativi, l’INPS si occuperà di calcolare l’ISEE. Nello specifico, L’ISEE rappresenta un valore dato dal rapporto tra l’Indicatore della Situazione Economica (cioè la somma dei redditi e il 20% del valore dei patrimoni sia immobiliari che mobiliari di tutta la famiglia), la scala di equivalenza che considera il numero di persone presenti in una famiglia e le sue caratteristiche.

Per dati sul patrimonio immobiliare, ci si riferisce a tutti i terreni posseduti, sia edificabili che agricoli. Per quelli mobiliari ci si riferisce ai titoli, ai depositi bancari, ai conti correnti e alle assicurazioni.

Quali sono i documenti necessari per calcolare l’ISEE?

  • Carta d’identità del dichiarante
  • Fotocopie del codice fiscale di tutti i membri del nucleo familiare;
  • targhe delle auto e motociclette;
  • dati sulla residenza;
  • redditi (730, copia CUD e copia modello unico);
  • libretti bancari, postali, buoni fruttiferi, giacenza media delle carte di credito. Non tutti i conti però vanno inseriti.

Cosa sono le scale di equivalenza ISEE?

La scala di equivalenza è un valore ben preciso che varia in base a quante persone sono presenti in una famiglia. Ad esempio, è pari a 1 per il primo membro di una famiglia, a 2,85 per una famiglia con 5 componenti. E aumenta di circa 0.4 se ci sono minori e può arrivare a 2,2 in "caso di" componenti con disabilità.

Cosa sono le Maggiorazioni?

Dopo aver stabilito i valori della scala di equivalenza, si possono aggiungere le maggiorazioni. Ad esempio, 0.35 per componenti che hanno ricevuto maturità e lode; 0.5 per membri con handicap. Una volta effettuato il calcolo, si otterrà un livello di ricchezza che verrà poi fatto rientrare in una certa "soglia ISEE".

È possibile distinguere prima, seconda fascia ISEE e, in ognuna di essa, si suddividono in base al numero di componenti che possono andare da 10.632,94 per un componente in prima fascia fino a 30.303.87 euro per un nucleo familiare con 5 componenti. Per la seconda fascia i valori raddoppiano per il numero di componenti. I dati richiesti per il calcolo ISEE sono quelli relativi alla situazione economica dell’anno precedente. Ad esempio, quello valido per il 2023, richiederà le informazioni finanziarie fino al 31 dicembre 2022.

Chi non è obbligato a presentare l’ISEE?

Chi non ha bisogno di richiedere agevolazioni o prestazioni statali particolari non è obbligato a presentare l’ISEE. Tuttavia, esistono alcuni bonus statali per cui non è necessario il calcolo dell’ISEE, come la pensione e i sussidi per cecità.

Conti Deposito: trova il più vantaggioso Confronto CONTI

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i migliori conti online, i conti correnti e deposito delle banche operanti sul territorio italiano.

Guide ai conti

Guide Conti

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure