Conti correnti dormienti: cosa sono e come recuperarli

Si definiscono conti correnti dormienti, i rapporti bancari che prevedono un importo maggiore di 100 euro e sui quali non è avvenuta alcuna movimentazione in un arco temporale di 10 anni. Tutti i conti che prevedono un deposito di denaro possono divenire dormienti: dal libretto di risparmio, al conto corrente sia bancario che postale, dalle obbligazioni ai titoli di Stato, sino alle azioni.
Un caso a parte è costituito dagli assegni circolari, che si trasformano in dormienti dopo 3 anni dall'emissione, e le rendite delle polizze, che divengono dormienti dopo 2 anni. Una volta che questi periodi di tempo sono trascorsi, tutte le somme depositate in uno di questi prodotti o strumenti finanziari, vengono trasferiti all'interno di un Fondo dedicato presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il quale lo utilizza per scopi socialmente utili.
Prima che il passaggio avvenga, l'istituto di credito ha il compito di informare il titolare del conto che sta per divenire potenzialmente dormiente, del rischio che corre: il titolare a questo punto ha sei mesi di tempo per svegliare il suo conto, in caso contrario avverrà il passaggio al fondo ministeriale e il risparmiatore ha 10 anni di tempo per richiedere il rimborso.
Cosa fare per riattivare il proprio conto
Per svegliare un conto ed evitare che il proprio denaro venga trasferito nel fondo del Ministero dell'Economia e delle Finanze è necessario che il titolare svolga qualsiasi genere di operazione. Nello specifico per svegliare un conto basta comunicare alla banca confermare di voler continuare il rapporto, ma potrebbe anche comunicare un cambio di residenza o richiedere un libretto di assegni, l'aggiornamento contabile, il saldo del proprio conto oppure la copia di tutta la documentazione del conto.
A differenza di queste operazioni continuano a far "dormire" un conto il semplice accredito dello stipendio o della pensione, o l'addebito delle proprie utenze domestiche così come il Rid di qualsiasi altra operazione.
Conto corrente dormiente: come ottenere il rimborso
A poter richiedere il rimborso dei soldi di un conto corrente dormiente, già trasferiti sul Fondo del Ministero dell'Economia e delle Finanze, i titolari di conti di:
- Un deposito di denaro non sottoposto ad alcuna movimentazione per almeno 10 anni. In questo caso ci si riferisce a conti correnti, certificati di deposito oppure un libretto di risparmio;
- Strumenti finanziari che non vengono movimentati da 10 anni;
- Titolari di un assegno circolare che non si è incassato per tre anni;
- Rendite di una polizza assicurativa non movimentate per 2 anni;
- Buoni fruttiferi postali che non sono stati incassati entro 10 anni dalla scadenza e sono stati emessi dopo il 14 aprile 2001.
Per ottenere il rimborso è necessario inviare la domanda tramite raccomandata a/r o raccomandata a mano a: Consap S.p.A - Rif. Rapporti dormienti, via Yser, 14 00198 Roma. In alternativa è possibile inviare una mail all’indirizzo rapportidormienti@consap.it. Il contenuto della raccomandata è un modulo scaricabile da www.consap.it/media/1133/rd_attestazione-devoluzione.pdf. In allegato non devono mancare un documento di identità ed il codice fiscale del titolare del conto, oppure il suo certificato di morte, nel caso di decesso. Da inserire anche copia del conto corrente.
La domanda può essere accolta anche dopo mesi, e il rimborso avverrà mediante bonifico o assegno.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i migliori conti online, i conti correnti e deposito delle banche operanti sul territorio italiano.
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
- Revolut vs Monese: quale scegliere?
- Conto corrente pensionati
- Conto corrente per associazioni
- Conto corrente business
- Conto corrente postale on line
- Conto corrente per professionisti
- Bonifico bancario senza conto corrente
- Conto corrente ipotecario
- Conto corrente per protestati
- Conto corrente con regali, promozioni e omaggi
- Conto corrente per studenti e universitari
- Migliori conti correnti di oggi
- Migliori conti deposito di oggi
- Conto corrente per giovani e minorenni
- Apertura conto corrente
- Prelievo forzoso conti correnti
- Imposta di bollo conto corrente e deposito
Guide ai conti
-
Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare
Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
-
Conto corrente: che cos’è e come funziona
Il conto corrente è uno strumento bancario...
-
Le spese del conto corrente: tutti i costi
La scelta del proprio conto corrente, lo...
-
Conto Deposito: i vantaggi
Il conto deposito ti consente di gestire e far...
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
- American Express
- Banca AideXa
- BCC Milano
- BiBanca
- CheBanca!
- Cherry Bank
- Guber Banca
- Illimity Bank
- Monese: conti e carte
- Mooney