Serve assistenza?
02 55 55 666

Prestiti ristrutturazione: confronta i migliori per te

prestiti casa
  1. 1
    Calcola un preventivo
  2. 2
    Confronta le rate
  3. 3
    Ottieni fino a 60.000€*
Gratis e senza impegno
Fai un PREVENTIVO

Prestito Ristrutturazione: cos’è

Il prestito per ristrutturazione è una tipologia di finanziamento personale che può essere richiesta per interventi di ristrutturazione degli ambienti esterni o interni di un immobile, per lavori sia a livello estetico che funzionale. Il massimo importo erogabile in genere varia dai 50.000 ai 60.000 euro.

A seconda della cifra di cui si ha bisogno e dei tassi di interesse richiesti, può essere più conveniente optare per un prestito per ristrutturazione piuttosto che per un mutuo per la ristrutturazione. Infatti, anche per il prestito solitamente è possibile rateizzare l’importo su periodi abbastanza lunghi, e a differenza del mutuo non è richiesta l’ipoteca sull’immobile in questione. Per capire però quale ti conviene di più, puoi fare un calcolo del mutuo grazie al nostro strumento ad hoc.

I prestiti per la ristrutturazione casa sono sempre più richiesti, poiché è possibile detrarre buona parte delle spese sostenute, soprattutto se agli interventi di ristrutturazione si associa anche un efficientamento energetico dell’immobile. Ristrutturare casa per renderla efficiente secondo le regole del risparmio energetico significa spesso dover sostenere costi che superano i tre zeri, andando facilmente incontro alla necessità di ricorrere a un prestito dedicato.

Prestito ristrutturazione: quali interventi copre

Gli interventi finanziabili tramite un prestito ristrutturazione sono:

  • i lavori di manutenzione ordinaria, come ad esempio le nuove pavimentazioni;
  • i lavori di manutenzione straordinaria, ossia gli interventi che riguardano gli elementi principali o portanti dell’immobile;
  • le cosiddette “grandi opere”, ovvero i lavori atti a modificare il perimetro dell’immobile.

Come richiedere un prestito per ristrutturazione

Per richiedere un prestito per ristrutturazione, come prima cosa bisognerà fare richiesta al Comune di pertinenza dell’immobile presentando la Dichiarazione di Inizio Lavori(DIA). Solo dopo questo primo passaggio è possibile rivolgersi all’ente creditizio per richiedere il prestito consegnando:

  • i documenti necessari per ogni finanziamento, quindi documenti di identità, CUD, buste paga e simili;
  • i documenti specifici dell’immobile di riferimento, in primis il preventivo di spesa, oltre al progetto edilizio (per gli interventi di manutenzione straordinaria) o il permesso e il contributo di costruzione (per le grandi opere).
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.3 su 5 (basata su 60 voti)

Come viene valutato l’ammontare del prestito

Ciascun ente creditizio calcolerà l'ammontare del prestito ristrutturazione casa sulla base di alcuni elementi. Fra questi spiccano:

  • la solvibilità del debitore (ossia l'assenza di protesti e di iscrizioni al Crif);
  • le garanzie per l'adempimento (presenza di una busta paga con contratto a tempo indeterminato);
  • le fideiussioni da parte di parenti;
  • la periodicità delle rate.

Tali elementi incidono moltissimo sull'ammontare degli interessi di un prestito per ristrutturare casa, poiché l'assenza di una garanzia o la richiesta di un piano di ammortamento oltre i quattro anni potrebbe far scattare interessi maggiori.

L'ammontare del finanziamento include anche le spese di gestione della pratica, i diritti di segreteria ed eventuali bolli che incidono di poco sull'intero prestito ristrutturazione. È possibile ridurre le spese con i prestiti on line (si parla anche di prestito personale ristrutturazione) o richiedendo la gestione della pratica mediante addebito sul conto corrente, riuscendo a risparmiare qualche cosa se si preferisce ricevere l'estratto conto sulla propria email.

A seconda della cifra richiesta per i prestiti ristrutturazione, sarà necessario prestare ulteriori garanzie che possono rendere gravoso il costo del finanziamento ristrutturazione: l'ipoteca su beni immobili serve qualora si superino spese oltre i 50.000 euro, mentre con frequenza è possibile trovarsi a pagare una piccola assicurazione contro l'inadempimento.

Fra i prestiti più gettonati spicca la cessione del quinto dello stipendio, garantito a chi è dipendente e possiede una busta paga: la rata non supera la quinta parte degli emolumenti percepiti ed è possibile addirittura realizzare un piano di rientro pari a dieci anni.

Confronto Prestiti per Ristrutturazione

Facile.it confronta le offerte di prestiti per ristrutturazione casa dalle migliori finanziarie: Findomestic, Compass, Fiditalia e Cofidis sono solo alcuni dei partner di Facile.it per cui è possibile richiedere la fattibilità di un prestito personale che ha per finalità i lavori di ristrutturazione. Scegli il finanziamento ristrutturazione con la rata migliore per te, clicca su "verifica fattibilità" e procedi con la richiesta online.

Preventivo di prestito da 10.000 euro

Rata mensile
198,96€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,20%
TAEG:
8,16%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.126,60
Rata mensile
198,96€
Rata mensile
201,61€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,14%
TAEG:
8,04%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.148,16
Totale dovuto:
€ 12.096,60
Rata mensile
201,61€
Rata mensile
201,81€
Finanziaria:
Banca Sella
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,80%
TAEG:
8,18%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.133,60
Rata mensile
201,81€
Rata mensile
205,20€
Finanziaria:
Findomestic
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,50%
TAEG:
8,84%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.312,00
Rata mensile
205,20€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Noi confrontiamo, tu risparmi

Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.

  • VELOCE

    In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.

  • PERSONALE

    Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.

  • GRATUITO

    Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.

  • SICURO

    Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.

Cosa dicono di noi i nostri clienti?

Le opinioni dei clienti sono fondamentali per migliorare il servizio di confronto, l’esperienza di navigazione e l’assistenza clienti.

4.5
trustpilot-logo.webp

4.5/5 sulla base di 13220 recensioni

4.5/5 sulla base di 13220 recensioni

Domande Frequenti Prestiti Ristrutturazione

Qual è la differenza tra un mutuo e un prestito per ristrutturazione?

Con un prestito per ristrutturazione si possono ottenere importi più bassi rispetto a un mutuo, in genere fino ai 60.000€. Sotto i 50.000€ non sono inoltre obbligatori l’ipoteca sull’immobile né l’intervento del notaio.

Quali sono i vantaggi di un prestito per ristrutturare casa?

L'iter è più snello rispetto a un mutuo e le spese accessorie sono inferiori. I tassi di interesse sono più alti, ma se si ha bisogno di un’approvazione in tempi brevi per cifre non molto elevate, la soluzione del prestito rimane la più vantaggiosa.

Quando conviene il prestito per ristrutturazione?

Optare per un prestito ristrutturazione è più conveniente di un mutuo se si richiedono importi più contenuti, indicativamente fino a 50.000 euro. Oltre questa cifra, di solito un mutuo si rivela la scelta migliore.

Quali sono gli interventi di ristrutturazione detraibili?

Con il Bonus Ristrutturazioni è possibile detrarre il 50% delle spese per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. Le detrazioni arrivano anche al 65% o al 110% se alla ristrutturazione si associano specifiche attività di efficientamento energetico.

Come ottenere un finanziamento per ristrutturazione?

I prerequisiti per ottenere questo prestito sono una buona storia creditizia e nessuna situazione di sovraindebitamento presente. Inoltre, specificatamente per la richiesta di un finanziamento per la ristrutturazione della casa, è necessario presentare richiesta presso il Comune in cui è situato l'immobile, consegnando la Dichiarazione di Inizio Lavori (DIA), firmata da un tecnico autorizzato.

Come funziona un prestito con finalità di ristrutturazione?

Come ogni altro prestito finalizzato, il prestito per ristrutturazione nasce con uno scopo preciso, in questo caso i lavori di ristrutturazione dell'immobile, ed un iter non dissimile dalle altre richieste di prestito. La durata del finanziamento può variare in base ai termini e alle condizioni concordati tra banca e cliente, ma di solito la durata complessiva non supera i 15 anni. Il finanziamento può essere richiesto da persone fisiche o giuridiche, e può essere utilizzato per sostenere spese relative alla ristrutturazione di un immobile come la riqualificazione energetica, l'installazione di impianti, la ristrutturazione degli interni o l'acquisto di materiali edili.

Quali sono gli incentivi per ristrutturare casa?

Gli incentivi legati alla ristrutturazione variano di regione in regione. Le regioni offrono vari incentivi per la ristrutturazione di case o edifici, come contributi a fondo perduto, sussidi, agevolazioni fiscali, incentivi per l'acquisto di materiali edili e finanziamenti agevolati. Inoltre, alcune banche offrono anche prestiti personali per lavori di ristrutturazione fino a 30 anni.

Come fare per ristrutturare casa se non si hanno i soldi?

Esistono alcune opzioni che possono essere prese in considerazione per ottenere i fondi necessari alla ristrutturazione della propria casa. Ad esempio, si potrebbe richiedere un prestito per ristrutturazione a una banca o un istituto finanziario; oppure si potrebbe provare ad accedere a forme di finanziamenti agevolati offerti dagli enti pubblici.

Domande e risposte

  • Come ottenere un prestito per ristrutturazione?

Per ottenere un prestito ristrutturazione è necessario presentare i propri documenti fiscali e quelli relativi all’immobile, avere una buona affidabilità creditizia e dimostrare di poter sostenere il rimborso del prestito.

Approfondimento: Documenti necessari per prestito

  • Come fare la cessione del credito ristrutturazione?

La cessione del credito per interventi di ristrutturazione può essere effettuata accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate tramite la propria area riservata, ed è utile per ottenere liquidità immediata o uno sconto in fattura a fronte della cessione del credito d’imposta per ristrutturazione nei confronti di un soggetto terzo.

  • Quanto costa la ristrutturazione di una casa?

Il costo di una ristrutturazione dipende strettamente dalla tipologia di intervento che si desidera portare a termine. Le spese in genere oscillano tra i 20.000 e i 60.000 euro, con una media di circa 40.000 euro registrata negli ultimi anni per appartamenti di 100-120 mq. A seconda della cifra di cui si avrà bisogno, sarà necessario valutare se conviene richiedere un prestito piuttosto che un mutuo.

Approfondimento: Ristrutturare casa: meglio il prestito o il mutuo?

Guide ai prestiti

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Il tasso d’interesse: la differenza tra TAN e TAEG

Il tasso d’interesse: la differenza tra TAN e TAEG

Il TAN e il TAEG sono parametri di interesse...
Cosa valuta la finanziaria per la concessione di un prestito

Cosa valuta la finanziaria per la concessione di un prestito

Prima di concedere un prestito la banca (o la...
Prestito finalizzato e non finalizzato: tutte le differenze

Prestito finalizzato e non finalizzato: tutte le differenze

Ognuno di noi ha dei sogni nel cassetto, ma...
Merito creditizio: cosa è e come viene calcolato

Merito creditizio: cosa è e come viene calcolato

Il merito creditizio è una misura essenziale per...
La documentazione necessaria per ottenere un prestito

La documentazione necessaria per ottenere un prestito

Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Qual è la differenza tra mutuo e prestito?

Qual è la differenza tra mutuo e prestito?

Qual è la differenza tra prestito casa e mutuo?...
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Che cosa è il Maturity factoring, come funziona...

* Prestito massimo erogabile dai partner Facile.it. Scopri come funziona il servizio, come calcoliamo il risparmio e i nostri partner. Le condizioni e la concedibilità del finanziamento sono soggette alla verifica di fattibilità effettuata dall'istituto erogante selezionato. Le condizioni riportate da Facile.it potrebbero subire delle variazioni all'esito della verifica di fattibilità.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968