logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

SIC-ANIA: il database delle assicurazioni sui veicoli

assicurazioni guide sic ania il database delle assicurazioni sui veicoli

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il SIC-Ania è un database tramite cui verificare tramite targa la validità di un'assicurazione auto

    1

    Il SIC-Ania è un database tramite cui verificare tramite targa la validità di un'assicurazione auto

  2. 2

    Normalmente i cittadini non possono accedere al SIC-ANIA

    2

    Normalmente i cittadini non possono accedere al SIC-ANIA

  3. 3

    Il database conserva l'intero storico di un veicolo dalla prima immatricolazione

    3

    Il database conserva l'intero storico di un veicolo dalla prima immatricolazione

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Tutti gli automobilisti sanno che per poter circolare è obbligatorio essere in possesso di un'assicurazione auto, la RCA.

Tuttavia, non tutti sanno che esiste un database che permette di verificare tutte le targhe in circolazione e, quindi, controllarne il regolare stato assicurativo. Questo data-base è il SIC-ANIA, vediamo di seguito cos'è e perché è importante.

Sommario

Cos'è il SIC-ANIA e chi può utilizzarlo

Il SIC-ANIA è il database dell'ANIA (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici) nel quale sono registrate tutte le targhe dei veicoli assicurati con regolare RCA. Infatti SIC è un acronimo e sta per Servizio Informativo Controllo delle targhe e dei veicoli.

Può essere utilizzato dalle compagnie di assicurazione regolarmente riconosciute e iscritte al registro ANIA, che possono in tal modo verificare la situazione di regolarità di veicoli coinvolti in sinistri, e viene garantito l'accesso alle autorità giudiziarie quando necessario.

I cittadini possono accedere al SIC-ANIA?

Se un cittadino deve verificare la propria copertura assicurativa, può farlo accedendo al sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nella sezione dedicata al Portale dell'Automobilista. Solo in caso di impossibilità ad accedere al Portale dell'Automobilista, il proprietario del veicolo può richiedere allo Sportello Auto ANIA le informazioni sull’assicurazione RC Auto del proprio veicolo, scaricando e compilando il modulo di richiesta presente alla pagina ANIA “Sportello Auto”. 

Controllare l'assicurazione di un'altra auto su SIC-ANIA

In caso di sinistro con un'altra auto, per controllare se quest'ultima è assicurata, il privato cittadino non può consultare il database di ANIA ma dovrà rivolgersi al Centro di Informazione Italiano della CONSAP S.p.A. (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) tramite Portale Unico a questo link.

Registrazione al SIC-ANIA

La registrazione al SIC-ANIA è consentita solo alle imprese assicuratrici e alle Autorità (Forze dell’Ordine ed altre Istituzioni o Enti), che possono utilizzare il database, secondo le normative vigenti, per controlli e ricerche connessi alle proprie funzioni istituzionali.

I privati cittadini non possono iscriversi al database SIC-ANIA.

L'importanza del database

Il database SIC-ANIA gioca un ruolo fondamentale nel controllo delle targhe e della situazione assicurativa dei numerosi veicoli oggi in circolazione.

Il database raccoglie tutte le informazioni sui diversi veicoli, dalle targhe al nome dell'intestatario presente o passato, dalle condizioni del veicolo fino ad eventuali interventi pregressi per sostituzione di parti incidentate. Si tratta quindi di un contenitore in cui vengono inseriti tutti i dati, dal momento della prima immatricolazione dell'auto, della moto o di altro mezzo.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: