02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

SIC-ANIA: il database delle assicurazioni sui veicoli

SIC-ANIA: il database delle assicurazioni sui veicoli
Le 3 cose da sapere:
  • Il SIC-Ania è un database tramite cui verificare tramite targa la validità di un'assicurazione auto
  • Il servizio di SIC-Ania è a pagamento ed è necessario registrarsi al portale
  • Esiste un modo gratuito per consultare i dati di SIC-Ania

Tutti gli automobilisti sanno che per poter circolare è obbligatorio essere in possesso di un'assicurazione auto, la RCA.

Non tutti, però, sanno che esiste un database che permette di verificare tutte le targhe in circolazione e, quindi, controllarne il regolare stato assicurativo. Questo data-base è il SIC-ANIA.

Sommario

Cos'è il SIC-ANIA e chi può utilizzarlo

Il SIC-ANIA è il database dell'ANIA (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici) nel quale sono registrate tutte le targhe dei veicoli assicurati con regolare RCA. Infatti SIC è un acronimo e sta per Servizio Informativo Controllo delle targhe e dei veicoli.

Può essere utilizzato dalle compagnie di assicurazione regolarmente riconosciute e iscritte al registro ANIA, che possono in tal modo verificare la situazione di regolarità di veicoli coinvolti in sinistri, e viene garantito l'accesso alle autorità giudiziarie quando necessario.

I privati cittadini possono avere accesso al proprio profilo personale, ossia verificare la regolarità della propria targa e, in determinati casi, quella di altre auto ad esempio coinvolte in un incidente. La procedura per richiedere tali informazioni è disponibile sul sito dell'ANIA alla pagina dedicata allo Sportello Auto.

Il sistema informatico del database permette l'accesso esclusivamente ai soci registrati.

Tramite il registro SIC-ANIA si può verificare se l'agenzia con la quale si vuole stipulare la propria RCA è in regola, ossia autorizzata ad operare su suolo italiano.

Registrazione al SIC-ANIA

La procedura di registrazione al SIC-ANIA è relativamente semplice. La compagnia assicurativa che intende utilizzare il database deve semplicemente fare domanda utilizzando il modulo disponibile sul sito dell'ANIA.

Una volta completata la registrazione, verranno inviate le credenziali di accesso, ossia un codice utente e una password, tramite i quali poter accedere alla propria area riservata ed effettuare eventuali ricerche sulla regolarità delle assicurazioni connesse alla diverse targhe. Le agenzie assicurative avranno un accesso facilitato, inserendo un codice specifico connesso all'agenzia stessa.

Anche i privati possono effettuare l'iscrizione al registro, ma avranno un accesso limitato alla ricerca, potendo verificare solo lo stato di regolarità del proprio veicolo oppure, previa opportuna richiesta, la situazioni di veicoli diversi, ad esempio usati che vogliono acquistare.

La ricerca dovrà essere sempre autorizzata singolarmente, pertanto non si potrà fare una richiesta cumulativa di un determinato numero di targhe, ma ogni volta che si dovrà effettuare un controllo su una targa ci sarà bisogno di fare una domanda specifica. Va sottolineato che ogni ricerca che viene effettuata resta registrata in archivio per un anno.

Un altro aspetto importante da evidenziare è che i servizi del SIC-ANIA sono a pagamento. Per questo motivo, una volta completata la registrazione, sarà necessario procedere al pagamento prima di poter effettuare l'accesso. I costi previsti dipendono dal tipo di profilo attivato, sia esso per un privato, un'agenzia di assicurazioni o altro e vengono comunicati via mail al momento della registrazione.

L'importanza del database

Il database SIC-ANIA gioca un ruolo fondamentale nel controllo delle targhe e della situazione assicurativa dei numerosi veicoli oggi in circolazione. Prima della sua attivazione, infatti, era molto comune trovarsi coinvolto in una truffa assicurativa, con invenzione di sinistri mai accaduti con lo scopo di ottenere il risarcimento previsto.

La banca dati permette proprio di evitare questo tipo di situazioni: infatti, il database raccoglie tutte le informazioni sui diversi veicoli, dalle targhe al nome dell'intestatario presente o passato, dalle condizioni del veicolo fino ad eventuali interventi pregressi per sostituzione di parti incidentate. Si tratta quindi di un contenitore in cui vengono inseriti tutti i dati, dal momento della prima immatricolazione dell'auto, della moto o di altro mezzo.

Le informazioni vengono fornite dalle oltre cento compagnie assicurative che hanno aderito all'ANIA, garantendo una copertura pari a più del 90% del mercato. Inoltre, l'ANIA si avvale delle informazioni inserite dai privati cittadini o da altri enti che sono iscritti al database e di quelle provenienti dal Forum dei Consumatori e dalla Fondazione creati appositamente per offrire maggiore informazione e formazione ai privati.

Database delle assicurazioni del MIT

I dati sulle assicurazioni che si trovano su SIC - Ania sono reperibili anche su un'altra piattaforma creata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel 2013 affinché tutti avessero un accesso telematico gratuito alle informazioni sulle assicurazioni. 

Questo databse è consultabile sul sito del Portale dell'Automobilista: sul sito si può verificare la regolarità della propria assicurazione, la revisione e molto altro.

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Compagnie assicurative

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure