Assicurazione sul mutuo: 5 cose che non sapevi

Sommario
- Assicurazione mutuo: cos'è
- Chi può farla
- L’assicurazione sul mutuo è obbligatoria?
- Quali sono le tutele previste dalla polizza mutuo
- Quali sono le condizioni da valutare per la scelta
In materia di mutui casa, è possibile che durante il periodo di rimborso di un mutuo ipotecario, si verifichino degli eventi naturali che possono danneggiare l’immobile oggetto del finanziamento o accadimenti che possono pregiudicare la capacità di rimborso del mutuatario. Come la perdita del lavoro, infortuni, malattia o morte. Per questo esistono polizze assicurative che mettono al riparo da questi rischi tutelando sia la banca sia il cliente nel caso di imprevisti che impediscano di onorare gli impegni presi.
1Aassicurazione mutuo: cos'è
Si tratta di una polizza assicurativa che richiede il pagamento di un premio da versare periodicamente o anticipatamente in un’unica soluzione e che impegna la compagnia assicuratrice a corrispondere un indennizzo nel caso si verifichino gli eventi assicurati. In caso di estinzione anticipata del mutuo, la compagnia assicuratrice ha l’obbligo di restituire il premio non goduto, come previsto dal Regolamento dell’Ivass, l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (ex Isvap). In caso di surroga, per continuare a usufruire delle coperture assicurative è necessario invece stipulare una nuova polizza perché la vecchia decade.
2Chi può farla
L’assicurazione può essere sottoscritta da tutti coloro che stanno per stipulare un mutuo (anche se si funge da garante) e da chi già possiede un mutuo e vuole garantirsi una forma di protezione. Per stipulare una polizza è necessario essere residenti in Italia e avere un’età compresa tra i 18 e i 70 anni. Il mutuo, oltre che in euro, deve essere contratto in italiano con una banca o con un intermediario finanziario che abbia sede in Italia.
3L’assicurazione sul mutuo è obbligatoria?
Quando si stipula un mutuo è obbligatorio sottoscrivere una polizza furto-incendio, per ricevere ad esempio un rimborso della somma assicurata per furto. E’ invece facoltativa la polizza protezione mutuo che serve a garantire la capacità di rimborso delle rate nel caso si verifichino eventi come malattia, morte, perdita di lavoro. Tuttavia, a causa delle maggiori garanzie richieste dalle banche in questi anni di crisi, le polizze protezione mutuo sono in qualche caso imposte come condizione necessaria per l’erogazione del finanziamento. Quanto ai costi, le polizze sulla vita possono essere molto onerose e incidere significativamente sulla rata del mutuo se si è scelto di versare il premio periodicamente. Si ricorda che oggi, per legge (Decreto Liberalizzazioni), le banche (o gli intermediari finanziari) hanno l’obbligo di sottoporre al cliente almeno due preventivi di compagnie assicurative che non hanno legami con la banca stessa o con il gruppo di appartenenza.
4Quali sono le tutele previste dalla polizza mutuo
Dipende dagli eventi che si verificano e dagli accadimenti assicurati. In caso di morte o di invalidità permanente del mutuatario, la compagnia assicuratrice versa ai beneficiari indicati nella polizza un importo pari alla somma ancora da rimborsare. Se invece si tratta di eventi temporanei (ad esempio perdita del posto di lavoro o malattia) l’assicurazione versa alla banca (o all’ente erogante) le rate del finanziamento per tutto il periodo di inabilità del titolare del mutuo. La polizza incendio e scoppio, l’unica obbligatoria, tutela infine il mutuatario da eventuali danni all’immobile.
5Quali sono le condizioni da valutare per la scelta
Per non incorrere in brutte sorprese, prima di sottoscrivere una polizza, è necessario valutare alcuni aspetti importanti. Come: accertarsi di che tipo siano le tutele reali offerte dalla polizza, se sono irrevocabili o se possono essere modificate nel corso del tempo. Si consiglia inoltre di appurare se le garanzie accessorie valgano per tutta la durata del contratto di mutuo e non solo per qualche anno. Altri elementi da valutare sono: l’entità delle commissioni percepite da chi sta proponendo la polizza (perché questo valore incide sulla rata da pagare), quali siano le eventuali clausole di esclusione che possono restringere le garanzie della polizza, le franchigie e le modalità di recesso.
Offerte confrontate
Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Calcolo Interessi Mutuo
- Migliori mutui a tasso fisso di oggi
- Miglior mutuo variabile con CAP di oggi
- Migliori mutui a tasso variabile di oggi
- Migliori mutui surroga di oggi
- Mutui 100 per cento
- Mutui Agevolati
- Mutui economici
- Mutui Under 35
- Mutui per precari e disoccupati
- Mutuo INPDAP e INPS
- Mutuo ipotecario vitalizio
- Piano Casa
- Preammortamento mutuo
- Tassi Euribor
- Tasso BCE
Guide ai mutui
Superbonus 110%: come funziona e requisiti di accesso al bonus
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (Decreto...
Come funziona il mutuo acquisto più ristrutturazione
I mutui più ristrutturazione sono una...
Mutui green: cosa sono e perché richiederli
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Comprare casa all'estero tramite mutuo: come fare
Sommario Comprare casa con un mutuo...
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie