logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Assicurazione sul mutuo: 5 cose che non sapevi

mutui guide assicurazione sul mutuo 5 cose che non sapevi

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Polizza sul mutuo: non è obbligatoria ma è importante

    1

    Polizza sul mutuo: non è obbligatoria ma è importante

  2. 2

    Estinzione anticipata mutuo: la compagnia deve restituire il premio non goduto

    2

    Estinzione anticipata mutuo: la compagnia deve restituire il premio non goduto

  3. 3

    Sicurezza: confronta e scegli una polizza mutuo per tutelare i tuoi cari

    3

    Sicurezza: confronta e scegli una polizza mutuo per tutelare i tuoi cari

Polizza mutuo: scegli la migliore
Polizza mutuo: scegli la migliore

Sommario

In materia di mutui casa, è possibile che durante il periodo di rimborso di un mutuo ipotecario, si verifichino degli eventi naturali che possono danneggiare l’immobile oggetto del finanziamento o accadimenti che possono pregiudicare la capacità di rimborso del mutuatario. Come la perdita del lavoro, infortuni, malattia o morte. Per questo esistono polizze assicurative che mettono al riparo da questi rischi tutelando sia la banca sia il cliente nel caso di imprevisti che impediscano di onorare gli impegni presi.

1. Assicurazione mutuo: cos'è e come funziona

L'assicurazione sul mutuo e l'assicurazione vita mutuo sono delle polizze che proteggono sia il mutuatario sia la banca che eroga il finanziamento da eventuali perdite finanziarie in caso di eventi imprevisti. Si tratta di un tipo di polizza assicurativa che richiede il pagamento di un premio da versare periodicamente o anticipatamente in un’unica soluzione.

In caso di estinzione anticipata del mutuo, la compagnia assicuratrice ha l’obbligo di restituire il premio non goduto, come previsto dal Regolamento dell’Ivass, l’Istituto di vigilanza sulle assicurazioni (ex Isvap). In caso di surroga, per continuare a usufruire delle coperture assicurative è necessario invece stipulare una nuova polizza perché la vecchia decade.

2. Chi può farla

L’assicurazione può essere sottoscritta da tutti coloro che stanno per stipulare un mutuo (anche se si funge da garante) e da chi già possiede un mutuo e vuole garantirsi una forma di protezione. Per stipulare una polizza è necessario essere residenti in Italia e avere un’età compresa tra i 18 e i 70 anni. Il mutuo, oltre che in euro, deve essere contratto in italiano con una banca o con un intermediario finanziario che abbia sede in Italia.

3. L’assicurazione sul mutuo è obbligatoria?

L'unica assicurazione obbligatoria quando si stipula un mutuo è la polizza furto-incendio, per tutelare l'immobile ipotecato e posto a garanzia del finanziamento.

È invece facoltativa la polizza protezione mutuo, che serve a garantire la capacità di rimborso delle rate nel caso si verifichino eventi come malattia, morte, perdita di lavoro. Tuttavia, a causa delle maggiori garanzie richieste dalle banche in questi anni di crisi, le polizze protezione mutuo sono in qualche caso imposte come condizione necessaria per l’erogazione del finanziamento.

Il costo di un'assicurazione per un mutuo dipende da diversi fattori, come l'importo del mutuo, la durata, l'età del mutuatario e la sua situazione finanziaria. In generale, le assicurazioni per i mutui si aggirano intorno al 5%-10% del finanziamento erogato.

Si ricorda che oggi, per legge (Decreto Liberalizzazioni), le banche (o gli intermediari finanziari) hanno l’obbligo di sottoporre al cliente almeno due preventivi di compagnie assicurative che non hanno legami con la banca stessa o con il gruppo di appartenenza.

Il cliente ha 10 giorni lavorativi di tempo per scegliere autonomamente sul mercato la polizza più conveniente.

4. Quali sono le tutele previste dalla polizza mutuo

Dipende dagli eventi che si verificano e dagli accadimenti assicurati. In caso di morte o di invalidità permanente del mutuatario, la compagnia assicuratrice versa ai beneficiari indicati nella polizza un importo pari alla somma ancora da rimborsare. Se invece si tratta di eventi temporanei (ad esempio perdita del posto di lavoro o malattia) l’assicurazione versa alla banca (o all’ente erogante) le rate del finanziamento per tutto il periodo di inabilità del titolare del mutuo. La polizza incendio e scoppio, l’unica obbligatoria, tutela infine il mutuatario da eventuali danni all’immobile.

5. Quali sono le condizioni da valutare per la scelta

Per non incorrere in brutte sorprese, prima di sottoscrivere una polizza, è necessario valutare alcuni aspetti importanti. Come: accertarsi di che tipo siano le tutele reali offerte dalla polizza, se sono irrevocabili o se possono essere modificate nel corso del tempo. Si consiglia inoltre di appurare se le garanzie accessorie valgano per tutta la durata del contratto di mutuo e non solo per qualche anno. Altri elementi da valutare sono: l’entità delle commissioni percepite da chi sta proponendo la polizza (perché questo valore incide sulla rata da pagare), quali siano le eventuali clausole di esclusione che possono restringere le garanzie della polizza, le franchigie e le modalità di recesso.

Polizza mutuo: scegli la migliore

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.