Bonus gas: cos'è e come funziona

Chi si trova in condizioni di disagio economico può ottenere diverse agevolazioni al fine di avere prestazioni essenziali e tariffe gas agevolate per la fornitura di gas per la casa. Si parla quindi di bonus gas, ecco di cosa si tratta e come ottenere tale beneficio.
Sommario
- Che cos'è il bonus gas
- Bonus gas 2020
- Chi ne ha diritto?
- A quanto ammonta?
- Come richiedere il bonus gas?
- Rinnovo bonus gas: come funziona
Che cos'è il bonus gas
Il bonus gas è uno sconto sulla bolletta del gas, il modo in cui viene corrisposto dipende dal tipo di cliente (diretto o indiretto), si vedrà nel prosieguo il perché di questa differenza. Lo stesso è stato voluto dal governo e reso esecutivo dall'ARERA, Autorità di Regolazione per Energia reti e Ambienti, con la collaborazione dei Comuni. L'obiettivo è aiutare le famiglie che si trovano in uno stato di disagio economico e le famiglie numerose ad affrontare le spese legate al prezzo del gas.
Bonus gas 2020
A causa dell'emergenza COVID, l'ARERA ha rolungato di 60 giorni il termine ultimo (30 aprile 2020) per procedere al rinnovo della richiesta del bonus gas 2020.
Il bonus gas 2020 estende le agevolazioni anche ai consumatori che percepiscono il reddito o la pensione di cittadinanza.
Chi ha diritto?
Inoltre è necessario avere un misuratore gas di classe non superiore a G6, cioè predisposto per gli usi domestici.
Hanno diritto a tale sconto sia i clienti diretti sia i clienti indiretti.
I primi sono titolari di un contratto di fornitura diretto, mentre i secondi sono coloro che non sono titolari del contratto, ma utilizzano comunque la fornitura, ad esempio coloro che si trovano in un condominio con impianto centralizzato.
Inoltre il beneficio può essere riconosciuto anche a coloro che sono titolari di un contratto misto, cioè di fornitura diretta, ad esempio per la cucina, e di fornitura indiretta per il riscaldamento.
Infine, deve essere sottolineato che possono richiedere il bonus solo coloro che sono asserviti dalla rete di distribuzione del gas naturale, quindi non si può ottenere il bonus su bombole GPL.
A quanto ammonta?
Il bonus gas ha importi diversi in base:
- alla tipologia di fornitura
- al numero di persone del nucleo familiare
- alla zona climatica in cui si è residenti
In particolare, se la fornitura riguarda solo acqua calda e approvvigionamento per sistemi di cottura l'importo annuale è di 37 euro per le famiglie fino a 4 persone e 57 euro per i nuclei composti da più di quattro persone.
Nel caso in cui sia previsto anche il riscaldamento gli importi per le famiglie fino a 4 persone variano da 85 euro a 217 euro. Andando nel dettaglio per coloro che vivono in zone della zona climatica A e B, cioè alcune zone della Sicilia e della Sardegna l'importo è minimo (85 euro). Lo stesso aumenta per la zona C, anche in questo caso si tratta di città del Sud e alcune zone della Liguria nelle quali si può ottenere uno sconto di 106 euro per le famiglie da 1 a 4 persone e 154 per le famiglie numerose.
Nella zona D, che comprende città come Firenze, Ancona, alcune città della Puglia l'importo è di 132 euro per le famiglie meno numerose e 201 più numerose. Restano le fasce climatiche più fredde, ovvero la E che comprende Aosta, Milano, quindi città piuttosto fredde. In questo caso i nuclei fino a 4 persone ricevono 173 euro e i nuclei maggiori 245. Resta la fascia F, cioè la più fredda con un bonus di 217 euro per le famiglie fino a 4 persone e 314 euro per le altre.
Come richiedere il bonus gas?
Il bonus gas deve essere richiesto al Comune in cui è ubicato l'immobile. Per poter ottenere il beneficio sono necessari alcuni documenti:
- la carta di identità
- il modello ISEE
- il modulo A
- il modulo con l'indicazione degli appartenenti al nucleo familiare
Se si richiede il beneficio per famiglia numerosa, è previsto il modulo FN. Infine, può essere necessaria la delega se la richiesta è inoltrata da un soggetto diverso rispetto al richiedente.
Bonus gas: dove presentare la domanda
La domanda, come anticipato deve essere presentata presso il Comune o presso gli enti da questi delegati, ad esempio attraverso il CAF o attraverso Comunità Montane. Presso tali enti è possibile anche trovare i moduli visti in precedenza, tranne l'ISEE che deve essere prodotto dall'interessato e richiesto presso patronati, CAF, commercialisti.
Una volta riconosciuto il bonus, i clienti diretti potranno riceverlo direttamente in bolletta diviso in 12 rate di uguale importo. In ogni bolletta sarà indicato l'importo ricevuto. Per i clienti indiretti si riceve un bonifico domiciliato con pagamento in unica soluzione. I soldi potranno essere ritirati presso l'ufficio postale con un documento di riconoscimento e il codice fiscale.
Quando scade il bonus gas
Il bonus gas ha validità di un anno. Di conseguenza terminato questo è necessario provvedere al rinnovo. Ciò è necessario perché nel frattempo potrebbero essere cambiate le condizioni economiche e quindi non avere più diritto a tale prestazione.
Rinnovo bonus gas: come funziona
Questa pratica può essere richiesta attraverso un modulo semplificato (RS) nel caso in cui non siano cambiate le condizioni rispetto alla domanda presentata nell'anno precedente. In caso contrario deve essere utilizzato il modulo A utilizzato anche per la domanda di primo accesso al beneficio. Naturalmente deve essere presentata una nuova attestazione ISEE.
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA 2023
- Prezzo del PUN oggi
- Offerte Subentro Luce e Gas
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Offerte luce e gas Bologna
- Migliori offerte di energia elettrica a Torino
- Migliori forniture di energia elettrica a Roma
- Migliori offerte di energia elettrica a Milano
- Costo kWh per aziende
- Offerte Luce Green
- Prezzo GPL riscaldamento e vantaggi
- Incentivi fotovoltaico
- Energia alternativa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliori offerta luce di oggi
- News Fotovoltaico
- Riscaldamento Casa
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
- Bonus energia
- Energie rinnovabili
- Conto energia
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan