Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: come funziona

La cessione del quinto è una tipologia di finanziamento destinata a lavoratori e pensionati. Qualora il richiedente sia un pensionato, si parlerà quindi di cessione del quinto per pensionati. Ma che cosa succede al prestito in caso di cessione del quinto sulla pensione di reversibilità?
Sommario
- Pensione di reversibilità: cos'è, quando e a chi spetta
- Come funziona la cessione del quinto sulla pensione di reversibilità
- Simulazione cessione del quinto sulla pensione di reversibilità
- Quando si può richiedere
- Come si richiede
- Come funziona il rimborso
- Approfondimenti utili sulla cessione del quinto
Pensione di reversibilità: cos'è, quando e a chi spetta
La pensione di reversibilità è un contributo di tipo pensionistico che viene erogato in favore degli eredi di un pensionato Inps che è deceduto.
Ne beneficiano il coniuge superstite oppure i figli o altri parenti che erano a carico del defunto. La pensione di reversibilità non è pari all'intero importo dell'assegno che percepiva il defunto ma ad una sua percentuale che varia in base a diversi elementi come ad esempio:
- il grado di parentela
- il reddito degli eredi
- il nucleo familiare
In particolare:
- l'importo è totale, quindi il 100%, se il nucleo superstite è composto dal coniuge e due o più figli a carico;
- l'importo è dell'80% se c'è il coniuge e un figlio a carico;
- del 60% se c'è il coniuge ma senza figli.
Se i beneficiari sono titolari di altri redditi, allora la pensione di reversibilità può essere rimodulata in proporzione ai redditi già percepiti.
Come funziona la cessione del quinto sulla pensione di reversibilità
La cessione del quinto è un prestito così chiamato perché il rimborso viene effettuato con una trattenuta diretta sullo stipendio, quindi effettuato direttamente dal datore di lavoro.
Poiché l'importo erogabile sotto forma di cessione del quinto viene calcolato sulla base del reddito mensile disponibile, si può utilizzare la sola pensione di reversibilità oppure sommare anche gli altri redditi che sono nella disponibilità del richiedente.
Inoltre se la pensione di reversibilità è cointestata a diverse persone e può comunque richiedere la cessione del quinto per la parte di pensione di pertinenza. Per ottenere la cessione del quinto sulla pensione di reversibilità occorre garantire all'istituto di credito di possedere gli stessi requisiti di una classica cessione del quinto.
Rispetto, però, ad un dipendente del settore privato, il destinatario della pensione di reversibilità ha delle chance in più di ottenere il finanziamento perché l'Inps viene considerato un datore di lavoro più affidabile rispetto alle aziende private.
La cessione del quinto sulla pensione di reversibilità viene concessa ai richiedenti che hanno meno di 85 anni e per il suo ottenimento occorre sottoscrivere una polizza assicurativa sulla sua vita. L'importo massimo che può essere finanziato con la cessione del quinto è relativo al reddito netto mensile, quindi più è alto e maggiore sarà l'importo erogato, da valutare di caso in caso.
Un ultimo vantaggio della cessione del quinto sulla pensione di reversibilità è che possono richiederlo anche coloro che sono inseriti nelle liste dei cattivi pagatori perché in questo caso a fare da garante sono i datori di lavoro, visto che sono loro che rimborsano mensilmente le rate, trattenendole poi sullo stipendio.
Simulazione cessione del quinto sulla pensione di reversibilità
Ipotizzando, ad esempio, che la pensione di reversibilità sia pari a 800 euro al mese e che il richiedente abbia un reddito aggiuntivo di 700 euro, l'importo di base sul quale viene calcolata la rata è di 1500 euro.
L'importo massimo della rata di rimborso corrisponderà, quindi, a 300 euro mensili. In base anche alla durata del prestito, sommata alla rata massima rimborsabile, si otterrà l'importo totale del prestito.
Quando si può richiedere
Oltre ai classici requisiti necessari per richiedere un prestito, affinchè la richiesta venga accettata, sarà necessario:
- comprovare la legittimità della pensione di reversibilità con apposita documentazione;
- il richiedente non deve avere età superiore agli 85 anni.
Come si richiede
Richiedere questa tipologia di prestito è molto semplice. Innanzitutto si devono valutare le offerte di diversi istituti di credito perché ognuno potrebbe presentare delle condizioni differenti e soprattutto dei tassi di interesse diversi. Una volta raccolti tutti i documenti, poi, è possibile presentare domanda per il prestito e inviare all'istituto di credito i seguenti documenti:
- documento d'identità del richiedente;
- tessera sanitaria del richiedente;
- documentazione relativa alla retribuzione netta mensile relativa alla pensione di reversibilità oppure derivante da altre fonti di reddito aggiuntivo;
- documento che attesti la legittimità della reversibilità della pensione.
Le tempistiche di erogazione sono generalmente veloci e di circa un mese se tutti i documenti sono in regola.
Come funziona il rimborso
Uno dei vantaggi della cessione del quinto sulla pensione di reversibilità è la comodità del rimborso. Il beneficiario del prestito, infatti, non deve preoccuparsi di nulla perché la rata viene trattenuta direttamente sullo stipendio dal datore di lavoro che poi si occupa di versarla all'istituto di credito con il quale si è stipulato il prestito.
In questo modo non si corre il rischio di dimenticare una rata perché è tutto automatico. In questa particolarità risiede anche il motivo per cui questa forma di finanziamento viene concessa anche a chi in passato non è stato proprio un debitore puntuale nella restituzione.
Approfondimenti utili sulla cessione del quinto
- Come funziona la cessione del quinto
- La Normativa per le cessioni del quinto
- Prestiti per cattivi pagatori con la cessione del quinto
- Quota cedibile pensione
Prestiti 5000 euro Generici
Finanziaria: | Younited Credit |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 6,77% |
TAEG: | 7,75% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 5.086 |
Totale dovuto: | € 6.010 |
Finanziaria: | Agos |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 7,51% |
TAEG: | 9,12% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 5.178 |
Totale dovuto: | € 6.189 |
Finanziaria: | Banca Sella |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 8,55% |
TAEG: | 9,04% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 5.000 |
Totale dovuto: | € 6.175 |
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare i migliori finanziamenti e richiedere velocemente e online un preventivo di prestito secondo le tue esigenze.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- Prestiti Green
- Prestito variabile con CAP: come funziona
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- Prestiti per Liquidità
- Prestiti Flessibili
- Prestiti Urgenti in giornata
- Prestiti per aprire attività
- Prestiti per casalinghe
- Prestiti cambializzati
- Migliori prestiti personali di oggi
- Prestiti e Finanziamenti Imprenditoria Femminile
- Prestiti a fondo perduto
- Finanziamenti per Start Up
- Prestiti a Protestati
- Prestiti veloci
- Piccoli prestiti
- Prestiti senza busta paga
- Prestiti INPDAP/INPS
Guide ai prestiti
-
Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito
Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
-
La documentazione necessaria per ottenere un prestito
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
-
Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Banche e finanziarie