02 55 55 999 Lun-Sab 9.00-21.00

Router: cos'è, dove posizionarlo e come risolvere i problemi

Router: cos'è, dove posizionarlo e come risolvere i problemi
Le 3 cose da sapere:
  • Cos'è: apparecchio che dialoga con l’ISP e con la rete domestica
  • Dove posizionarlo: possibilmente nella stanza in cui sono i dispositivi connessi
  • Confronta le offerte ADSL e trova la più conveniente per i tuoi consumi

Sommario

Una volta sottoscritta un'offerta internet casa, chi naviga in rete da casa si sarà trovato spesso a fare i conti con il proprio router, l’apparecchio che permette di connettersi ad internet via cavo e in Wi-Fi; router e modem sono due strumenti differenti ed é bene conoscerne le differenze. Il router, per esempio, richiede particolare attenzione per essere sfruttato al meglio. Scopriamo insieme dove posizionarlo per migliorare la ricezione e come risolvere i problemi più comuni.

Cos'è il router?

Il router, o sarebbe più corretto dire il modem-router, è un’unica “scatola” che dialoga contemporaneamente con l’ISP (Internet Service Provider), attraverso le tecnologie ADSL o Fibra Ottica, e con la rete domestica, formata dai vari PC, smartphone, tablet, smart Tv, ecc.Se di modem se ne sente parlare sin dall’alba di internet, oggigiorno parlare di questo dispositivo appare obsoleto. Le aziende fornitrici di connettività a internet, infatti, oggi forniscono un unico apparecchio, capace di assolvere entrambe le funzioni di modem e di router con estrema intuitività, in quanto pre-configurato, telegestito da remoto e pronto per l’utilizzo... almeno nella funzionalità di modem.

Come funziona?

A differenza del modem, ancora oggi il router richiede particolare attenzione da parte dell’utente. Per collegare i cari dispositivi alla “scatola di internet”, infatti, esistono due modalità: la connessione via cavo, attraverso un particolare spinotto che prende il nome di ethernet (ecco come funziona una rete Ethernet), e senza fili in modalità Wi-Fi. Nel primo caso, trattandosi di una connessione diretta al dispositivo, la maggioranza dei moderni PC riconosce automaticamente le impostazioni migliori e ottimizza la connessione attraverso il meccanismo automatico del plug and play (collega e usa).

Per la connessione senza fili, integrata nei computer portatili e l’unica disponibile su smartphone e tablet, occorre invece impostare una password solitamente composta da numeri e lettere. Si tratta di codici, o per meglio dire di cifrature, che proteggono la rete domestica dall’accesso da parte di furbetti e malintenzionati: WEP, WPA e WPA2 sono le chiavi di cifratura più utilizzate dai costruttori di router Wi-Fi e differiscono per il livello di protezione fornito, in modo crescente.

Quando acquisti un router cambia la password del fornitore e scegliene una di minimo 8 caratteri, che contenga almeno un carattere maiuscolo, un numero e un carattere speciale.

Per entrare nel router e procedere alla configurazione mediante l'apposito pannello di configurazione è necessario seguire semplici regole.

Oggigiorno molti utenti si trovano a dover collegare due modem router alla medesima rete internet. Questa operazione è possibile ma bisogna eseguire specifici passaggi per completare correttamente la configurazione. 

Dove posizionare il router per migliorare la ricezione?

Il router Wi-Fi è un apparecchio che sfrutta le onde radio e, nonostante i progressi della tecnologia, è ancora soggetto a interferenze o a ostruzioni dovute a caratteristiche proprie dell’edificio in cui viene installato. Muri spessi di cemento armato o strutture metalliche possono infatti attenuare o impedire l’adeguata propagazione del segnale, impedendo di fatto la comunicazione tra i dispositivi connessi e il modem-router, con il risultato di una connettività a internet assente. Se per le interferenze, in alcuni casi dovute a transponder del segnale TV o ad altri apparecchi radio, spesso basta cambiare il canale di trasmissione (operazione da effettuare attraverso il pannello di controllo del device), nel caso di edifici con mura massicce o con strutture in ferro è bene tenere il modem-router nella stanza in cui si trovano i dispositivi connessi.

Se hai problemi di rete puoi acquistare un apposito ripetitore di segnale per amplificarlo e creare ponti radio da una stanza all’altra.

Come risolvere i problemi più comuni?

Prima di creare chiamare il servizio clienti del proprio fornitore di connettività a internet, per assenza di segnale o eccessiva lentezza di navigazione, è bene sapere che alcuni dei problemi più comuni dei router sono di rapida risoluzione e possono dipendere, ad esempio, dal servizio ADSL non sincronizzato. Come identificarlo? Controllando se la spia con la dicitura ADSL è fissa, lampeggiante o spenta: solo nel primo caso significa che sono assenti problemi di connessione. Spesso spegnere e riaccendere il dispositivo si rivela la soluzione più semplice ed efficace in casi come questi e non solo. Se ciò non basta, si passa a una serie di controlli più dettagliati:

  • Verificare che tutti i cavi siano collegati correttamente: il cavo che va alla rete telefonica, l’alimentazione e l’eventuale ethernet; 
  • Controllare la temperatura del dispositivo: tenerlo lontano da termosifoni, fonti di calore o all’interno di cassetti; 
  • Riposizionare il router: eventuali ostacoli non considerati o interferenze radio possono avere creato problemi; 
  • Fare il reset del dispositivo: un piccolo tasto, spesso posizionato in modo da essere premuto solo con uno stuzzicadenti o con la punta di una biro, consente il ripristino delle impostazioni di fabbrica; 
  • Cambiare il canale Wi-Fi del router: dal pannello di controllo, accessibile dall’indirizzo presente sul manuale del device, è possibile cambiare la frequenza radio delle comunicazioni; 
  • Effettuare un ping: i più esperti possono verificare la bontà del collegamento al server del fornitore di servizi internet, con strumenti online o dal PC con brevi stringhe di codice; 

Offerte Internet Ultraveloce Verifica COPERTURA

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi confrontare le offerte ADSL degli operatori, scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze e richiedere l'attivazione online.

Guide internet casa

Guide internet casa

Compagnie telefoniche

Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.

Operatori ADSL

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure