Polizza infortuni sportivi: cos'è e cosa copre

La polizza infortuni sportivi è un ottima forma di tutela che consente di cautelarsi rispetto a possibili incidenti ed infortuni che potrebbero manifestarsi durante l’attività agonistica. In Italia, inoltre, a partire dal 2010 è stata imposta l’obbligatorietà di sottoscrivere la polizza contro gli infortuni sportivi non solo per gli atleti ma anche per lo staff tecnico ed i dirigenti a prescindere dal settore e dalla categoria (livello professionistico e livello dilettantistico). In particolare, la sua stipula è stata resa obbligatoria per tutti gli sportivi, dirigenti e tecnici che sono tesserati con società di qualsiasi disciplina affiliate al Coni. Questo significa che per tutti gli sportivi non tesserati con società ed associazioni dilettantistiche e che quindi svolgono un’attività puramente a livello amatoriale, non c’è la possibilità di stipulare una polizza contro gli infortuni ma possono comunque optare per una classica soluzione assicurativa contro infortuni della quotidianità.
Che cos'è la polizza infortuni sportivi
La polizza infortuni sportivi è un utile strumento per tutelare la salute di atleti, tecnici e dirigenti che svolgono l’attività a livello agonistico a prescindere se si tratta di professionismo oppure dilettantismo. A fronte di un premio assicurativo annuale il cui importo varia a seconda della tipologia di sport praticato (calcio, tennis, pallavolo, basket, atletica, etc.), questa specifica polizza consente di accedere ad un rimborso delle spese mediche sostenute per curare un eventuale infortunio, a prescindere dall’entità, avvenuto durante lo svolgimento di un evento agonistico e quindi riconosciuto dal Coni.
Naturalmente occorrono i necessari referti medici in cui venga attestato quando sia avvenuto l’infortunio, l’entità e tutta la documentazione necessaria. Da ricordare che questo genere di polizza prevede il rimborso soltanto delle spese mediche sostenute. Tra l’altro la copertura assicurativa può essere eventualmente estesa prevedendo il cosiddetto rischio in itinere. In pratica si ha diritto al rimborso anche nel caso in cui l’infortunio avvenga durante il percorso che conduce da casa verso lo stadio oppure l’impianto dove verrà svolta l’attività sportiva. Ovviamente occorre dimostrare che effettivamente l’infortunio è avvenuto durante il tragitto. Infine, va sottolineato che la polizza infortuni sportivi può prevedere anche la copertura assicurativa da eventuali danni durante la pratica sportiva per la struttura dove viene avviene la gara e per gli attrezzi utilizzati.
A questa polizza ne può essere affiancata un’altra, l’assicurazione responsabilità civile privata, in cui è previsto un risarcimento verso terzi aumentandone la copertura. In questo caso il premio sarà decisamente differente rispetto a quello previsto dalla polizza infortuni sportivi. Una copertura piuttosto convenente che dunque è opportuno farla sottoscrivere soprattutto per chi ha in animo di organizzare eventi amatoriali per mettere al riparo la stessa organizzazione, atleti, tecnici ed eventualmente anche il pubblico presente, da possibili infortuni che potrebbero prevedere spese mediche piuttosto elevate soprattutto se ad esempio sarà necessario un intervento chirurgico.
Che cosa copre la polizza infortuni sportivi
La polizza infortuni sportivi rappresenta senza dubbio una ottima formula di tutela per atleti, tecnici e dirigenti che si trovano a praticare dello sport a livello agonistico. Tuttavia è bene ricordare come non sempre sia prevista una copertura totale rispetto alle diverse forme di infortunio. Nello specifico le compagnie assicuratrice mettono a disposizione delle polizze che tengono conto dello specifico sport valutandone i fattori di rischio. Ad esempio può accadere, che per quanti praticano calcio non siano tutelati gli infortuni che si ripresentano con una certa costanza nell’arco di una stagione come nel caso degli stiramenti. Inoltre, la maggior parte delle compagnie assicuratrici hanno ideato delle polizze infortuni sportivi ad hoc per alcuni sport particolarmente rischiosi quali l’alpinismo oppure lo slittino. Va infine ricordato che l’attuale normativa vigente in Italia prevede che la stipula della polizza avvenga per ogni centro sportivo mediante la federazione a cui è affiliata. Ad esempio nel calcio, le società che prendono parte ai vari campionati sottoscrivono la copertura assicurativa all’atto dell’iscrizione al campionato presso la sede territoriale della Figc (Federazione Italia Giuoco Calcio) con quest’ultima che si farà carico di interagire con la compagnia assicuratrice.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Scatola nera auto
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
-
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni