Giroconto bancario: ecco che cos'è e come funziona

Il giroconto bancario è uno strumento finanziario che consente di trasferire delle somme di denaro da un conto bancario ad un altro. Vediamo insieme come funziona e quali sono i costi.
Come funziona il giroconto bancario
Il trasferimento del denaro può avvenire tra due conti aperti nella stessa banca oppure può essere eseguito verso un conto di un altro istituto di credito. Il giroconto bancario risulta particolarmente utile perché non prevede un limite massimo di denaro da trasferire, per cui è possibile trasferire anche somme elevate o estinguere totalmente un conto in favore di un altro. È bene ricordare che nel caso di movimentazione di somme particolarmente elevate, la banca, come da prassi, procederà a effettuare tutti i controlli necessari a chiarire i motivi e la destinazione del trasferimento. Il giroconto inoltre, si rivela molto pratico perché il passaggio del denaro da un conto ad un altro avviene virtualmente, senza doverlo dunque prelevare e trasferirlo al conto desiderato in maniera fisica.
Il giroconto bancario però, non può essere usato per effettuare qualsiasi spostamento di denaro. Infatti, affinché il denaro possa essere trasferito è necessario che il conto sul quale si desidera effettuare il passaggio sia intestato o cointestato alla stessa persona intestataria del conto dal quale proviene la somma. Dunque, il giroconto bancario è uno strumento utile per gestire il denaro posseduto in diversi conti intestati alla stessa persona, ma non è uno strumento con il quale si possono effettuare pagamenti o cessioni di denaro a terzi come avviene, ad esempio, con il bonifico bancario. I metodi con il quale si può effettuare un giroconto sono due: recandosi allo sportello della propria banca oppure tramite web banking seguendo la procedura online. Nel primo caso si dovrà compilare l'apposito modulo per richiedere l'operazione e poi consegnarlo ad un funzionario bancario. Nel caso si debba effettuare il trasferimento tra conti di due istituti di credito diversi ci si dovrà rivolgere alla banca da cui si vogliono prelevare i soldi. Per quanto riguarda la procedura online invece, è necessario prima accertarsi che il proprio istituto di credito abbia reso disponibile la procedura di web banking e che si disponga di un conto corrente online. Una volta verificati tali requisiti, per poter effettuare l'operazione si dovrà andare nel sito web della propria banca, accedere all'area personale e compilare l'apposito form online per dare avvio alla procedura di trasferimento.
La compilazione del modulo di richiesta del giroconto bancario, sia cartaceo che online, richiede l'inserimento di alcuni dati specifici:
- i codici Iban dei due conti interessati dall'operazione
- i dati personali dell'intestatario dei conti
- la causale dell'operazione Le tempistiche per portare a termine un giroconto bancario sono solitamente brevi, ma possono variare in base ad alcuni fattori.
Se si effettua il giroconto tra due conti di una stessa banca, il tempo necessario si aggira intorno ai 2-3 giorni lavorativi, mentre se il trasferimento interessa due istituti di credito diversi, i tempi necessari raggiungono i 4-5 giorni lavorativi. Invece, se si vuole effettuare un giroconto da o verso una banca estera i tempi si dilatano, con circa 10-12 giorni lavorativi necessari alla conclusione dell'operazione. I costi del giroconto bancario Anche per quanto riguarda i costi previsti da un'operazione come il giroconto ci sono diversi fattori da valutare. Innanzitutto è utile chiarire che i costi del giroconto bancario non sono proporzionali alla somma trasferita ma sono fissi.
Quanto costa il giroconto bancario
Questa operazione presenta costi diversi in base a dove si trasferisce il denaro. Se il trasferimento avviene tra due conti aperti in una stessa banca il costo sarà intorno ai 4 euro. Se invece il trasferimento avviene verso un istituto bancario diverso da quello da cui si preleva la somma, il giroconto avrà un costo pari a 5-6 euro. I costi aumentano se l'operazione viene effettuata verso una banca estera. In questo caso il prezzo si aggira intorno ai 10 euro. Infine, se si ha la possibilità di effettuare un giroconto bancario online attraverso un servizio di web banking, quasi tutti gli istituti permettono di effettuare l'operazione in maniera totalmente gratuita. Naturalmente queste cifre sono indicative e rappresentano una media delle tariffe di diverse banche, per cui potrebbero esserci delle lievi differenze a seconda dell'istituto di credito a cui ci si rivolge.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i migliori conti online, i conti correnti e deposito delle banche operanti sul territorio italiano.
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
- Revolut vs Monese: quale scegliere?
- Conto corrente pensionati
- Conto corrente per associazioni
- Conto corrente business
- Conto corrente postale on line
- Conto corrente per professionisti
- Bonifico bancario senza conto corrente
- Conto corrente ipotecario
- Conto corrente per protestati
- Conto corrente con regali, promozioni e omaggi
- Conto corrente per studenti e universitari
- Migliori conti correnti di oggi
- Migliori conti deposito di oggi
- Conto corrente per giovani e minorenni
- Apertura conto corrente
- Prelievo forzoso conti correnti
- Imposta di bollo conto corrente e deposito
Guide ai conti
-
Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare
Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
-
Conto corrente: che cos’è e come funziona
Il conto corrente è uno strumento bancario...
-
Le spese del conto corrente: tutti i costi
La scelta del proprio conto corrente, lo...
-
Conto Deposito: i vantaggi
Il conto deposito ti consente di gestire e far...
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
- American Express
- Banca AideXa
- BCC Milano
- BiBanca
- CheBanca!
- Cherry Bank
- Guber Banca
- Illimity Bank
- Monese: conti e carte
- Mooney