Serve assistenza?
02 55 55 666

Finanza agevolata: richiedi un contributo per la tua azienda

prestiti microcredito per aziende
  1. 1
    Sostieni la tua impresa
  2. 2
    ottieni agevolazioni in semplicità
  3. 3
    Riparti con più reattività
Ottieni il finanziamento
Fai un PREVENTIVO

Che cos’è la finanza agevolata

Con finanza agevolata si intendono tutti quegli interventi e strumenti promossi dal legislatore a livello comunitario, regionale o nazionale e messi a disposizione delle imprese con lo scopo di incentivare progetti di sviluppo economico e investimento. Infatti, Stato, Regioni e Unione Europea offrono alle imprese finanziamenti, agevolazioni, contributi e altri strumenti finanziari a condizioni più vantaggiose di quelle di mercato per consentire la crescita delle imprese attraverso l'assunzione di nuovo personale o la realizzazione di nuovi investimenti e progetti, con lo scopo ultimo di favorire lo sviluppo del tessuto imprenditoriale nazionale e incrementare la competitività delle imprese esistenti e la nascita di nuove.

Le tipologie di agevolazioni

Per favorire la crescita delle imprese la finanza agevolata si avvale di agevolazioni di diversa natura, che vanno da contributi a fondo perduto, a finanziamenti agevolati e interventi in conto garanzia, crediti di imposta e incentivi fiscali. Questi posono essere classificati secndo una prima distinzione tra contributi diretti nel caso si parli di contributi elargiti in denaro e contributi indiretti, quando cioè l'impresa ha la posibilità di sfruttare benefici fiscali per investimenti. Vediamo nel dettaglio le tipologie di strumenti più utilizzati:

  • finanziamento agevolato: si tratta di un prestito alle imprese di durata variabile concesso a condizioni e tassi più convenienti rispetto a quelli proposti dal mercato.
  • contributo a fondo perduto (o contributo in conto capitale): consiste nell’erogazione di una somma in denaro non soggetta a obbligo di restituzione.
  • voucher: si tratta di un tipo di contributo a fondo perduto che prevede il rilascio di un buono volto a sovvenzionare determinate attività d’impresa.
  • credito d’imposta (o bonus fiscale): è una forma di contributo a fondo perduto erogato sotto forma di credito d’imposta che il contribuente può vantare nei confronti delle casse dello Stato. Quando il credito d’imposta ha carattere di incentivo di spesa prende il nome di “bonus fiscale”.
  • contributo in conto interessi: si tratta di una forma di contributo a fondo perduto che copre gli oneri finanziari sostenuti da un’impresa a fronte di uno specifico finanziamento.
  • garanzia pubblica: strumento che sostituisce le tradizionali garanzie richieste per ottenere un finanziamento, volto a facilitare l’accesso al credito per le imprese che non dispongono di sufficienti garanzie o che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario. Tramite una fideiussione diretta, co-garanzia o riassicurazione da parte dello stato o dell’Unione Europea si ottiene una riduzione del rischio in capo all’ente finanziatore.
  • contributo in conto garanzia: sovvenzione in denaro che copre i costi sostenuti dall’impresa per prestare determinate garanzie ad un ente finanziatore al fine di ottenere un finanziamento.

Finanza agevolata: tipologie di intervento ammissibili

Le tipologie di intervento o spese ammissibili (le spese, i costi e investimenti che possono essere agevolati) variano a seconda del bando, contributo pubblico o misura specifica di finanza agevolata prevista. Non tutte le spese possono essere infatti oggetti di agevolazione, ma soprattutto è necessario ricordare che solitamente le spese saranno sempre considerate al netto dell'IVA e potrebbero comunque non coprire il 100%. Fatta questa doverosa premessa, le agevolazioni che abbiamo appena visto si possono utilizzare per diverse tipologie di finanziamento come:

  • immobilizzazioni materiali (acquisto di impianti, macchinari o attrezzature)
  • immobilizzazioni immateriali (come software, brevetti, licenze),
  • costi di R&S
  • costi per l’avvio di una start-up.
  • terreni e fabbricati,
  • hardware & software,
  • automezzi strumentali
  • consulenze specialistiche
  • pubblicità e promozione.

Esistono inoltre i contributi nel “Regime de minimis”, cioè quei contributi di piccolo importo che possono essere erogati senza obbligo di notifica all’Unione Europea da parte dei Paesi membri: proprio perchè importi molto piccoli la concessione non influisce sulla concorrenza tra imprese all’interno dello stesso paese o dell’Unione. L’importo massimo deve rientrare nei 200mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari, a prescindere dal tipo di aiuto e dagli obiettivi.

Come funziona la finanza agevolata

Le fonti della finanza agevolata sono regolate da un quadro normativo molto complesso e si dividono per livello di legislazione. Ecco come funzionano i diversi livelli.

  • Livello locale – Le Camere di Commercio erogano bandi pubblici e strumenti per sostenere le imprese considerate “chiave” per il tessuto economico provinciale. Per accedere a questo tipo di agevolazioni, l’impresa deve rivolgersi alla Camera di Commercio della Provincia dove è iscritta nel Registro delle Imprese.
  • Livello regionale – le varie Regioni istituiscono strumenti agevolativi a supporto delle piccole e medie imprese con sede nella regione.
  • Livello nazionale – il Governo attua politiche volte ad agevolare e sostenere economicamente le imprese del territorio. I bandi nazionali sono gestiti dai diversi ministeri, tra i quali il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha una funzione particolarmente rilevante.
  • Livello comunitario – le imprese operanti in uno degli Stati Europei possono usufruire di strumenti e bandi comunitari progettati per favorirne la crescita e lo sviluppo. I bandi Europei si suddividono in fondi diretti (gestiti direttamente dalla Commissione Europea) e fondi indiretti (finanziati dalla Commission Europea ma gestiti dalle autorità locali dei singoli paesi membri).

Noi confrontiamo, tu risparmi

Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.

  • VELOCE

    In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.

  • PERSONALE

    Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.

  • GRATUITO

    Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.

  • SICURO

    Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.

Cosa dicono di noi i nostri clienti?

Le opinioni dei clienti sono fondamentali per migliorare il servizio di confronto, l’esperienza di navigazione e l’assistenza clienti.

4.6
trustpilot-logo.webp

4.6/5 sulla base di 15847 recensioni

4.6/5 sulla base di 15847 recensioni

Finanza agevolata: soggetti beneficiari

La maggior parte dei contributi e delle agevolazioni che rientrano all'interno dell'area della finanza agevolata non sono da considerarsi appartenenti alla categoria dei finanziamenti personali e sono destinati a Micro, Piccole e medie imprese, anche se non mancano agevolazioni e forme di finanziamento per start up o prestiti per l'imprenditoria femminile e giovanile. A tal proposito è consigliabile leggere attentamente i bandi pubblcii per conoscere i soggetti beneficiari e verificare tutti i requisiti richiesti, dalle spese ammissibili, alla dimensioni delle aziende fino ai codici Ateco relativi al tipo di attività svolta. La quasi totalità dei contributi pubblcii prevede infatti quale requisito di accesso il possesso di un codice Ateco, ovvero Codice di Attività Economica, ben specifico.

Domande e Risposte:

Quando nasce la finanza agevolata?

La finanza agevolata è un concetto introdotto nella finanza diverso tempo addietro, ma in Italia è diventato particolarmente famoso con il PNRR del 2021.

Cosa si intende per prestiti agevolati?

I "prestiti agevolati" sono tutti quei prestiti che prevedono condizioni agevolate rispetto agli standard di mercato. Sono destinati sia alle pimprese che ai privati e spesso prevedono tassi più vantaggiosi rispetto alla media, o addirittura sono a tasso zero.

Cosa fa un consulente di finanza agevolata?

Il consulente di finanza agevolata è una figura professionale che si occupa di individuare le migliori opportunità finanziarie e di ottenimento del credito previste dalla legge, in particolare per le aziende.

Guide ai prestiti

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Il tasso d’interesse: la differenza tra TAN e TAEG

Il tasso d’interesse: la differenza tra TAN e TAEG

Il TAN e il TAEG sono parametri di interesse...
Cosa valuta la finanziaria per la concessione di un prestito

Cosa valuta la finanziaria per la concessione di un prestito

Prima di concedere un prestito la banca (o la...
Prestito finalizzato e non finalizzato: tutte le differenze

Prestito finalizzato e non finalizzato: tutte le differenze

Ognuno di noi ha dei sogni nel cassetto, ma...
Merito creditizio: cosa è e come viene calcolato

Merito creditizio: cosa è e come viene calcolato

Il merito creditizio è una misura essenziale per...
La documentazione necessaria per ottenere un prestito

La documentazione necessaria per ottenere un prestito

Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Qual è la differenza tra mutuo e prestito?

Qual è la differenza tra mutuo e prestito?

Qual è la differenza tra prestito casa e mutuo?...
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Che cosa è il Maturity factoring, come funziona...

Ultime notizie Prestiti

pubblicato il 29 settembre 2023
Confronto di prestiti personali a settembre 2023

Confronto di prestiti personali a settembre 2023

Se ti stai chiedendo come fare per trovare il miglior prestito personale del momento, il modo più semplice e sicuro è affidarsi ad un comparatore di prestiti come quello di Facile.it, che ti aiuta ad individuare il prodotto più conveniente, mettendo a confronto le migliori offerte per trovare quella con le condizioni più vantaggiose.
pubblicato il 27 settembre 2023
I finanziamenti Cofidis a inizio settembre 2023

I finanziamenti Cofidis a inizio settembre 2023

Cofidis ti aiuta a realizzare i tuoi progetti di vita con prestiti 100% online, a partire da 1.000€ fino a 30.000€. Su Facile.it puoi simulare il tuo prestito, scegliendo l’importo e la durata, per conoscere in anticipo la rata da pagare.
pubblicato il 28 settembre 2023
Auto elettriche o ibride: quali preferiscono gli italiani?

Auto elettriche o ibride: quali preferiscono gli italiani?

Quali sono le opinioni degli automobilisti italiani riguardo all'evoluzione dell'industria automobilistica verso la sostenibilità? Findomestic ha cercato di rispondere a questa domanda con una ricerca. Su Facile.it parliamo delle percezioni degli italiani sull'auto elettrica e le soluzioni per promuoverne l'adozione.
pubblicato il 26 settembre 2023
Il prestito Agos più conveniente a settembre 2023

Il prestito Agos più conveniente a settembre 2023

Agos finanzia la tua transazione energetica con i prestiti dedicati alla mobilità green e agli interventi di efficientamento energetico della tua casa. Per simulare il tuo prestito e conoscere in anticipo la rata da pagare vai su Facile.it.
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968