
Le proiezioni del FOM sul potere d'acquisto nei prossimi mesi
Da giorni si parla di rincari di ampia portata:...
Con finanza agevolata si intendono tutti quegli interventi e strumenti promossi dal legislatore a livello comunitario, regionale o nazionale e messi a disposizione delle imprese con lo scopo di incentivare progetti di sviluppo economico e investimento. Infatti, Stato, Regioni e Unione Europea offrono alle imprese finanziamenti, agevolazioni, contributi e altri strumenti finanziari a condizioni più vantaggiose di quelle di mercato per consentire la crescita delle imprese attraverso l'assunzione di nuovo personale o la realizzazione di nuovi investimenti e progetti, con lo scopo ultimo di favorire lo sviluppo del tessuto imprenditoriale nazionale e incrementare la competitività delle imprese esistenti e la nascita di nuove.
Per favorire la crescita delle imprese la finanza agevolata si avvale di agevolazioni di diversa natura, che vanno da contributi a fondo perduto, a finanziamenti agevolati e interventi in conto garanzia, crediti di imposta e incentivi fiscali. Questi posono essere classificati secndo una prima distinzione tra contributi diretti nel caso si parli di contributi elargiti in denaro e contributi indiretti, quando cioè l'impresa ha la posibilità di sfruttare benefici fiscali per investimenti. Vediamo nel dettaglio le tipologie di strumenti più utilizzati:
Le tipologie di intervento o spese ammissibili (le spese, i costi e investimenti che possono essere agevolati) variano a seconda del bando, contributo pubblico o misura specifica di finanza agevolata prevista. Non tutte le spese possono essere infatti oggetti di agevolazione, ma soprattutto è necessario ricordare che solitamente le spese saranno sempre considerate al netto dell'IVA e potrebbero comunque non coprire il 100%. Fatta questa doverosa premessa, le agevolazioni che abbiamo appena visto si possono utilizzare per diverse tipologie di finanziamento come:
Esistono inoltre i contributi nel “Regime de minimis”, cioè quei contributi di piccolo importo che possono essere erogati senza obbligo di notifica all’Unione Europea da parte dei Paesi membri: proprio perchè importi molto piccoli la concessione non influisce sulla concorrenza tra imprese all’interno dello stesso paese o dell’Unione. L’importo massimo deve rientrare nei 200mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari, a prescindere dal tipo di aiuto e dagli obiettivi.
Le fonti della finanza agevolata sono regolate da un quadro normativo molto complesso e si dividono per livello di legislazione. Ecco come funzionano i diversi livelli.
Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.
In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.
Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.
Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.
Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.
La maggior parte dei contributi e delle agevolazioni che rientrano all'interno dell'area della finanza agevolata non sono da considerarsi appartenenti alla categoria dei finanziamenti personali e sono destinati a Micro, Piccole e medie imprese, anche se non mancano agevolazioni e forme di finanziamento per start up o prestiti per l'imprenditoria femminile e giovanile. A tal proposito è consigliabile leggere attentamente i bandi pubblcii per conoscere i soggetti beneficiari e verificare tutti i requisiti richiesti, dalle spese ammissibili, alla dimensioni delle aziende fino ai codici Ateco relativi al tipo di attività svolta. La quais totalità dei contributi pubblcii prevede infatti quale requisito di accesso il possesso di un codice Ateco, ovvero Codice di Attività Economica, ben specifico.
Con le guide di Facile.it scopri come risparmiare e rimani aggiornato sulle novità di questo settore
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Prima di concedere un prestito la banca (o la...
Il merito creditizio è una misura essenziale per...
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Che cosa è il Maturity factoring, come funziona...
Il TAN e il TAEG sono parametri di interesse...
Il prestito personale è un finanziamento che...
Per quali motivi viene rifiutato un prestito?...
Da giorni si parla di rincari di ampia portata:...
Il 78 per cento delle vecchie cartelle,...
I prestiti online Cofidis ti aiutano ad ottenere...
Findomestic - istituto di credito nato nel 1984 e...