Passaggio di Proprietà della Moto: documenti e costi

Che cos'è il passaggio di proprietà di una moto e come si deve effettuare? Spesso quando si compra una moto usata c'è sempre il dubbio su quali siano i giusti passi da effettuare per non trovarsi in difetto nei confronti della legge e del precedente proprietario. Ecco, allora, tutto quello che c'è da sapere su questo argomento così importante.
Sommario
- Cos'è il passaggio di proprietà
- Chi può presentare la richiesta di passaggio di proprietà
- Documenti necessari per il passaggio di proprietà della moto
- Dove e come pagare il passaggio di proprietà della moto
- Quanto costa il passaggio di proprietà della moto
- Come funziona il passaggio di proprietà per i ciclomotori
- Perché è importante il passaggio di proprietà
- Assicurazione Moto e Passaggio di proprietà
Cos'è il passaggio di proprietà
Quando si acquista una moto, sia che si tratti di un modello nuovo che di uno usato, è necessario effettuare il passaggio di proprietà. In pratica si tratta di quel documento che sancisce appunto il passaggio del diritto legittimo di utilizzo e di proprietà del mezzo dal precedente proprietario (oppure dalla concessionaria) a quello nuovo. Naturalmente, come è facile immaginare, è un documento fondamentale senza il quale non è possibile circolare legalmente con la moto in quanto, in assenza di tale documentazione, si corre il rischio di essere accusati di furto e di appropriazione indebita. Ma non sono questi, però, gli unici motivi per i quali è necessario effettuare prontamente il passaggio di proprietà.
Chi può presentare la richiesta di passaggio di proprietà della moto
Il passaggio di proprietà deve ovviamente essere richiesto dalla persona che ha materialmente acquistato la moto. In caso di sua impossibilità, la documentazione relativa alla richiesta di passaggio può essere inoltrata anche da un suo incaricato, purché ovviamente sia presente una apposita delega. Tale passaggio non può essere richiesto dal venditore ma solo dall'acquirente.
Documenti necessari per il passaggio di proprietà della moto
Per ottenere il passaggio di proprietà di una moto sono numerosi i documenti che vengono richiesti. Si parte, ad esempio, con il certificato di proprietà che ne attesti la provenienza nonché con la carta di circolazione che deve essere presentata sia in originale che in una copia, che verrà poi trattenuta dagli uffici competenti. Inoltre servono documenti di identità e codice fiscale della persona che ha acquistato nonché il documento di identità di chi ha venduto. C'è, poi, il modulo TT2119 che è quello ufficiale da compilare per richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione: può essere scaricato direttamente sul sito della Motorizzazione e va poi compilato in tutte le sue parti. Infine è necessario l'atto di vendita che deve contenere la firma autenticata del venditore. Per l'autenticazione è possibile rivolgersi direttamente al proprio comune di residenza e si otterrà con una spesa di 16,50 euro per l'acquisto della marca da bollo.
Dove e come pagare il passaggio di proprietà della moto
I pagamenti possono essere effettuati presso un punto ACI, dove è presente lo Sportello Telematico dell'Automobilista, oppure direttamente presso la motorizzazione di competenza. Agli stessi sportelli può essere poi consegnata l'intera documentazione insieme alle ricevute di pagamento per completare la pratica. Anche in caso di coinvolgimento di un'agenzia specializzata, i canali di pagamento delle imposte dovute sono sempre i medesimi.
Quanto costa il passaggio di proprietà della moto
Il costo del passaggio di proprietà di una moto è circa 100 euro. Questa cifra comprende l'imposta di bollo con la relativa trascrizione al PRA nonché i diritti dovuti alla motorizzazione, i versamenti per l'ACI e le spese di aggiornamento della carta di circolazione. Se si decide di rivolgersi ad un'agenzia specializzata, oltre ai costi sopra indicati si devono aggiungere le spese relative al servizio che variano da agenzia ad agenzia.
Come funziona il passaggio di proprietà per i ciclomotori
È importante ricordare che il passaggio di proprietà di un ciclomotore deve essere effettuato obbligatoriamente entro un massimo di 60 giorni dalla data di autenticazione della firma sull'atto di vendita. In realtà è anche possibile sforare questa data ma in tal caso alle spese che sono state descritte si deve aggiungere anche una mora. La multa corrisponde al 30% del valore complessivo dell'imposta provinciale di trascrizione a cui si aggiungono anche gli interessi legali. Dal momento della consegna della domanda di passaggio, il PRA ha 30 giorni di tempo per completare la procedura.
Perché è importante il passaggio di proprietà
Innanzitutto il passaggio di proprietà di una moto, così come quello di un'auto, è un obbligo di legge al quale non è possibile sottrarsi. In caso di controllo da parte delle autorità competenti e di accertamento del mancato passaggio di proprietà, sono previste multe amministrative molto pesanti. L'obiettivo del legislatore, infatti, è quello di avere sempre la massima contezza di chi circola per le strade delle città italiane, così da poter eventualmente rintracciare il proprietario del mezzo in caso di incidente o di altro problema. Inoltre è nell'interesse del nuovo proprietario, è sempre bene legittimare il possesso della moto.
Assicurazione Moto e Passaggio di proprietà
Il passaggio di proprietà di una moto è un'attività fondamentale anche per un altro motivo. Infatti non è possibile attivare la nuova assicurazione moto se prima non è stato fatto il passaggio di proprietà del mezzo, anche nel caso in cui debba essere fatto solo il passaggio dell'assicurazione. Va ricordato, inoltre, che assicurare un mezzo che circola sul suolo stradale è altresì un obbligo di legge oltre che un dovere morale per la sicurezza propria e di chiunque circoli per strada.
Offerte confrontate
Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
- Migliori assicurazioni moto di oggi
- Migliori assicurazioni auto di oggi
- Assicurazione auto elettrica
- Assicurazione Camper
- Assicurazione moto a rate
- Migliori assicurazioni vita di oggi
- IVASS
- ANIA
- Assicurazione a km
- Scatola nera auto
- Assicurazione auto a rate mensili
Guide alle assicurazioni
-
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro
Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
-
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto
Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
-
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto
Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
-
Assicurazione conducente diverso dall'assicurato: funzionamento copertura RC Auto
E' possibile intestare l'assicurazione auto ad...
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.
- wefox
- Allianz Direct
- Genertel
- Allianz
- ConTe.it
- Verti Assicurazioni
- UnipolSai Assicurazioni
- Linear Assicurazioni
- Prima Assicurazioni
- Saturno Assicurazioni