logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Detrazione assicurazione auto 730: come funziona?

assicurazioni guide assicurazione auto detraibile dal 730

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Si può detrarre dal 730 qualsiasi polizza infortuni, inclusa quella sugli infortuni del conducente.

    1

    Si può detrarre dal 730 qualsiasi polizza infortuni, inclusa quella sugli infortuni del conducente.

  2. 2

    Chi richiede la detrazione deve essere anche il conducente della vettura.

    2

    Chi richiede la detrazione deve essere anche il conducente della vettura.

  3. 3

    Esiste un limite di reddito di 120.000€ per richiedere la detrazione.

    3

    Esiste un limite di reddito di 120.000€ per richiedere la detrazione.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

L'assicurazione auto per la responsabilità civile (RCA) è obbligatoria per legge e richiede il pagamento annuale di un premio che viene quantificato in funzione della provincia di residenza del proprietario del veicolo e della classe di merito.

Tuttavia, in alcune situazioni la legge prevede che il titolare della polizza possa portare in detrazione il premio corrisposto in sede di dichiarazione dei redditi. Scopriamo nel dettaglio quando è possibile fruire della detrazione e quali sono i vincoli previsti dalle normative vigenti.

Sommario

È possibile detrarre l'assicurazione auto dalle tasse?

La normativa italiana prevede la possibilità di detrarre solo una parte delle spese relative all’assicurazione auto. Tuttavia, non tutte le componenti della polizza sono incluse. Le detrazioni fiscali riguardano esclusivamente le polizze che coprono il rischio di morte o invalidità permanente superiore al 5%. Ciò significa che la normale RCA (Responsabilità Civile Auto), obbligatoria per legge, non è detraibile.

Le polizze che prevedono la copertura per infortuni al conducente, legate alla vita o alla salute, rientrano invece nelle detrazioni fiscali, ma con dei limiti specifici stabiliti dalla legge. Attualmente, la detrazione fiscale massima consentita è pari al 19% del premio assicurativo pagato, entro un tetto massimo fissato di 530 euro. Questo significa che, anche se il premio della tua polizza supera questa cifra, la detrazione sarà comunque calcolata solo su 530 euro.

Quali requisiti devono essere rispettati?

Per poter usufruire della detrazione sull'assicurazione auto, è necessario soddisfare i seguenti requisiti.

  • Contratto assicurativo valido: la polizza deve prevedere una copertura contro il rischio di morte o invalidità permanente.
  • Massimale superiore al 5%: la copertura contro l'invalidità permanente deve essere superiore al 5%.
  • Dichiarazione dei redditi: la detrazione deve essere richiesta attraverso il modello 730 o il modello Redditi Persone Fisiche.

Come inserire l'assicurazione auto nella dichiarazione dei redditi

Per poter ottenere la detrazione fiscale, è fondamentale conservare la documentazione che attesti il pagamento del premio assicurativo e che indichi chiaramente la natura della copertura. Nella dichiarazione dei redditi, bisogna inserire questi dati nella sezione dedicata alle spese detraibili, specificando l'importo pagato e la tipologia di polizza stipulata. Il consiglio è sempre quello di consultare un commercialista per verificare che tutti i requisiti siano rispettati.

Cosa non è detraibile?

Come già accennato, la Responsabilità Civile Auto (RCA), obbligatoria per legge, non rientra tra le spese detraibili. Anche altre coperture accessorie come furto, incendio o assistenza stradale non sono deducibili fiscalmente. La detrazione si applica unicamente alla parte di polizza che copre gli infortuni al conducente, con i limiti e le condizioni specificate sopra.

Limiti di reddito

Un'altra questione molto importante riguardante la detrazione della polizza assicurativa auto è quella dei limiti di reddito.

Infatti le nuove normative oltre a stabilire degli specifici vincoli sulle caratteristiche della polizza hanno anche introdotto dei limiti sul reddito. Questa novità è stata applicata a partire dall'anno solare 2020 e prevede che la detrazione sia a disposizione per intero soltanto di assicurati che hanno un reddito complessivo che arriva fino a un massimo di 120 mila euro in un anno.

Se l'assicurato ha un reddito superiore rispetto a questa soglia, il credito di detrazione fiscale a cui si ha diritto decresce conseguentemente fino ad azzerarsi quando si raggiunge il valore raddoppiato, ossia ai 240 mila euro di reddito.

C'è poi da ricordare che per poter fruire della detrazione è necessario che il pagamento del premio venga effettuato con un sistema tracciabile per cui con bonifico bancario, bonifico postale oppure utilizzando la carta di credito e il bancomat. Quindi non è possibile pagare in contanti il premio altrimenti non si ha diritto alla detrazione.

Infine, per ottenere la detrazione fiscale prevista bisogna presentare al proprio commercialista la ricevuta di pagamento del premio assicurativo e la copia del contratto che ogni compagnia assicurativa rilascia in forma digitale e cartacea al proprio assicurato al momento del rinnovo o della sottoscrizione.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: