Internet sui cellulari: le tecnologie per il traffico dati

Esistono differenti modalità con cui i dispositivi mobile possono navigare in rete. Essere costantemente connessi a Internet è ormai una necessità e, quando si sceglie un piano tariffario tra le offerte telefonia mobile, bisogna tenere in attenta considerazione anche l’opzione per il traffico dati. Ecco come funzionano le principali tecnologie che consentono di utilizzare la connessione internet dal proprio smartphone o tablet.
Wi-Fi
Il mezzo più comunemente usato e più “conveniente” (il costo infatti non incide direttamente sul credito telefonico), è quello del Wi-Fi (Wireless Fidelity), una tecnologia di comunicazione comunemente in dotazione a tutti gli smartphone che permette di allacciarsi a una rete Internet “esterna” usufruendo dei suoi servizi. Ovviamente in questo caso non si può parlare di traffico dati poiché la navigazione non è associata alla sim: il cellulare o tablet si collega infatti a un altro dispositivo Wi-Fi, solitamente un router, il quale a sua volta permette l’accesso a internet.
Oltre all’uso nelle reti domestiche, la connessione tramite questa tecnologia può essere disponibile anche nei luoghi pubblici ed è spesso coperta da una password che viene fornita, gratis o a pagamento, dal proprietario. Dato che si tratta di una connessione senza fili, bisogna stare attenti anche alla sicurezza. Le reti Wi-Fi consentono di criptare i dati con algoritmi complessi, ma questo è spesso a cura dell'utente finale, che a volte non ne è a conoscenza.
3G e 4G
La tecnologia più utilizzata dagli smartphone per il traffico dati vero e proprio, tuttavia, è quella del 3G (3rd Generation), una tecnologia appunto di terza generazione che consente il trasferimento di dati secondo le specifiche IMT-2000. Lo standard 3G più utilizzato nei paesi europei è l’UMTS, il Sistema Mobile Universale di Telecomunicazione che rappresenta un’evoluzione del GSM e che è presente anche con le estensioni UMTS 2 e UMTS 2+, che raggiungono rispettivamente le velocità di 1,8 e 3 Mb/s. Della stessa famiglia fa parte anche l’HSPA, evoluzione dell’UMTS che raggiunge in download (HSDPA) la velocità teorica di 14.4 Mb/s e che è stato ulteriormente migliorato con la versione HSPA+ (fino a circa 50 Mb/s).
A metà strada fra il 3G e il 4G, ma nominalmente definiti 4G su autorizzazione dell’ITU (Unione internazionale delle telecomunicazioni), si collocano anche il WiMAX e l’LTE. Il primo, acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access, funziona in modo relativamente simile al normale Wi-Fi, solo su dimensioni molto più ampie: la copertura del segnale diffuso da una singola antenna, infatti, arriva fino a 50 chilometri di distanza, con una velocità teorica di circa 70 Mb/s. L’LTE (Long Term Evolution), così come l’HSPA, va ad integrare lo standard UMTS e porta l’accesso alla banda larga da dispositivi mobile a un livello ancora più avanzato: la velocità di trasferimento dati infatti può raggiungere i 326,4 Mb/s in download e gli 86,4 Mb/s in upload.
Gli operatori di telefonia mobile che si sono occupati della diffusione della tecnologia 4G/LTE in Italia sono TIM, Vodafone, Tre e Wind, con le loro offerte 4g mobile. Ad oggi la copertura sul territorio nazionale è ancora piuttosto ridotta, ma in diverse città è già possibile accedere alle tecnologie di quarta generazione.
Le tecnologie di seconda generazione (2G) partivano dallo standard GSM (Global System for Mobile Communications), evolutosi successivamente nel GPRS (General Packet Radio Service) e infine nell’EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution). Quest’ultimo raggiunge una velocità teorica di trasmissione vicina ai 500 Kb/s.
Attenzione ai consumi
Il rischio che si corre con questa tecnologia è quello di non rendersi conto della quantità di dati scaricati e quindi superare le soglie consentite dal proprio piano tariffario spendendo cifre elevate. Tuttavia, oltre al controllo dati del proprio gestore telefonico, esistono ormai diverse applicazioni che monitorano il traffico internet e che dovrebbero quindi scongiurare questa evenienza.
Inoltre, le condizioni contrattuali di molti operatori prevedono che, al superamento della soglia dati prestabilita, non si paghi una cifra extra ma si navighi senza rincari a una velocità ridotta. Attenzione ai consumi quindi, ma nella maggior parte dei casi è davvero difficile superare i limiti del proprio piano di traffico dati e spendere cifre eccessive senza rendersene conto.
Migliori offerte telefonia mobile del mese
Prodotto: | spusu 1 |
Tipologia: | Ricaricabile |
100 minuti / mese | |
100 SMS / mese | |
1000 Mb / mese |
Prodotto: | Optima Super Mobile Smart |
Tipologia: | Ricaricabile |
illimitate | |
200 SMS / mese | |
100 Gb / mese |
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare in pochi istanti le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmiare su chiamate, sms e internet.
Argomenti in evidenza
- eSIM
- Offerte telefoniche 5G
- Offerte telefonia mobile per anziani
- Offerte operatori virtuali MVNO
- Offerte iPhone con Vodafone
- Offerte iPhone con Wind Tre
- Offerte iPhone con Tim
- Offerte SIM Internet a tempo
- Offerte SIM LTE
- Offerte tariffe 4G
- Offerte SIM dati
- Offerte ricaricabili
- Tariffe roaming da e per l'estero
- Promozioni Wind
- Offerte Tre
- Promozioni TIM
- Promozioni Vodafone
- Offerte telefonia fissa solo voce
Guide alla telefonia
-
Copertura 5G: tutte le zone raggiunte e offerte 5G
L'attuale 4G verrà presto sostituita dalla...
-
Internet sui cellulari: le tecnologie per il traffico dati
Esistono differenti modalità con cui i...
-
Ricaricabili e abbonamenti: le caratteristiche e le differenze
Per scegliere il piano tariffario più adatto...
-
Come cambiare operatore telefonico (la portabilità del numero)
Cambiare operatore di telefonia mobile è...
Compagnie telefoniche
Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.
Compagnie telefoniche