02 55 55 222 Lun-Sab 9.00-21.00

Il mutuo Inpdap: cosa devi sapere in 10 pillole

Il mutuo Inpdap: cosa devi sapere in 10 pillole
Le 3 cose da sapere:
  • Cosa sono: mutui agevolati per dipendenti pubblici e pensionati
  • Come funziona: dura dai 10 ai 30 anni e non può essere inferiore ai 300mila euro
  • Confronta e scegli la tipologia di mutuo più adatta alle tue esigenze

Sommario

I dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato e i pensionati hanno diritto a speciali agevolazioni. In particolare, possono richiedere un mutuo per acquistare casa, con importi concessi fino a 300.000. Vediamo come è possibile accedere a questa forma di finanziamento e come calcolare la rata del mutuo.

1Che cos'è un mutuo inpdap

Per i dipendenti pubblici, iscritti a quella che era la ex cassa di previdenza dedicata Inpdap (confluita nell’Inps), è ancora possibile ottenere mutui a condizioni di particolare favore. Come tutte le agevolazioni, anche queste sono valide solo per l’acquisto di una prima casa.

2Chi può richiederlo

Per poter richiedere questi mutui INPDAP bisogna essere dipendenti pubblici con un contratto a tempo indeterminato, oppure essere pensionati con anzianità di iscrizione di almeno tre anni alla gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie sociali.

3I requisiti necessari

Tra i requisiti per accedere ad un mutuo ex-Inpdap, bisogna che il richiedente, così come i suoi familiari, non sia proprietario di nessun’altra abitazione sul territorio nazionale, tranne alcuni casi particolari, ad esempio quello in cui un proprietario debba lasciare la casa coniugale dopo una separazione.

Anche i figli degli iscritti possono richiedere mutui prima casa alle stesse condizioni.

4Durata e importo del mutuo

I prestiti ottenibili possono avere durata dai 10 ai 30 anni, e devono essere inferiori ai 300 mila euro. La cifra deve includere le pertinenze, e non può eccedere il valore dell’immobile, così come risulta dalla perizia. Anche la domanda di mutuo deve riguardare una cifra inferiore o uguale al prezzo della casa al momento della compravendita.

5I tassi d'interesse applicati

Per quanto riguarda i tassi di interesse, per i mutui a tasso fisso si parla del 3,75% per l’intera durata del mutuo; per quelli a tasso variabile l’interesse è del 3,50% per il primo anno e, a partire dalla terza rata, pari all’Euribor a 6 mesi, calcolato su 360 giorni e rilevato il 30 giugno o il 31 dicembre del semestre precedente, maggiorato di 90 punti base.

6Il pagamento delle rate

La rata annuale non può superare la metà del reddito imponibile annuo della famiglia. In caso di mancato pagamento si applica un interesse di mora pari a due punti in più rispetto al tasso di interesse del mutuo. Se non si pagano due rate e gli interessi di mora, l’Inps ex-Inpdap può risolvere il contratto entro 90 giorni dalla scadenza dell’ultima rata.

7Le spese aggiuntive

Nel momento in cui l’importo viene erogato, uno 0,5% sul totale viene trattenuto per le spese amministrative, che non comprendono quelle per i professionisti (notaio, perizia, iscrizione dell’ipoteca) né quelle per una polizza da stipulare obbligatoriamente a garanzia, del valore di non meno di 1000 euro. Va inoltre stipulata una “ipoteca volontaria” di primo grado sull’immobile acquistato, di valore doppio rispetto a quello del mutuo richiesto.

I tassi applicati possono essere diversi se il mutuo è erogato da banche convenzionate.

8Come presentare la domanda

Come fare domanda? Bisogna compilare il modello fornito dall’Inps, accludendo la documentazione richiesta, e inoltrarlo esclusivamente per via telematica dal giorno 1 al giorno 10 di gennaio, maggio e settembre di ogni anno.

9Le graduatorie

Una volta compilate, le domande per i mutui casa con tutte le carte in regola sono tutte accolte, fino ad esaurimento del budget. In tal caso si entra in una graduatoria decisa dagli uffici provinciali e territoriali sulla base del regolamento vigente, in base alla composizione del nucleo familiare e del reddito imponibile.

10La surroga con il mutuo Inpdap

E’ possibile surrogare e rinegoziare i mutui ex-Inpdap, come ogni altro mutuo. Se un iscritto ha già un mutuo presso un’altra banca, può chiederne la sostituzione con quello riservato ai dipendenti pubblici in caso abbia i requisiti di cui sopra, e in caso debba acquistare – ma non costruire - la prima casa. Inoltre occorre che l’abitazione sia l’unica posseduta in Italia dal nucleo familiare.

Quando presenti la domanda di surroga ricorda di allegare una perizia timbrata da un professionista iscritto all'albo, non più vecchia di 5 anni.

Mutuo casa: trova il migliore Preventivo Mutuo Casa

Offerte confrontate

Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo

Guide ai mutui

Guide Mutui

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

Banche e finanziarie

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure