Gli operatori di energia: quanti sono e quali garanzie offrono?

Il passaggio dal servizio di maggior tutela al mercato libero ha portato l’ingresso di molti nuovi operatori, che hanno erogato il servizio dapprima per i grandi clienti business e, in un secondo momento per piccole aziende, professionisti, e utenze domestiche. Attualmente operano sul mercato libero alcune centinaia di venditori accreditati presso l’Autorità per l’energia elettrica e il gas. I nuovi operatori trasportano e distribuiscono l’energia sulla rete già esistente, di conseguenza il prodotto finale consegnato è lo stesso per tutti i clienti, senza ripercussioni sulla qualità del servizio.
Tutti gli operatori devono rispettare un Codice di condotta commerciale emanato dall’Autorità, che prevede una serie di obblighi in materia di informazione e trasparenza delle offerte commerciali, dei prezzi e delle bollette. Questi obblighi sono definiti in modo da consentire ai clienti di effettuare una scelta quanto più possibile consapevole e basata su informazioni chiare e trasparenti. Inoltre, l’Autorità ha definito una serie di parametri minimi di qualità commerciale della vendita, relative ai reclami, alle informazioni e al servizio clienti, che tutti gli operatori devono rispettare.
Ogni utente che non abbia optato per il mercato libero o sia rimasto senza operatore (a causa di un fallimento) usufruisce di condizioni economiche di fornitura decise per via amministrativa dall’Autorità (queste condizioni prendono il nome di "servizio di maggior tutela"). La liberalizzazione, però, consente di scegliere tra molteplici alternative; i nuovi fornitori offrono ai clienti diverse tipologie di tariffe, che possono essere a prezzo bloccato o variabile, e spesso propongono diversi vantaggi aggiuntivi, come la possibilità di attivare polizze assicurative, programmi fedeltà o sconti sulla bolletta.
Anche chi ha già scelto di passare al mercato libero può tornare in qualunque momento alle condizioni del servizio di maggior tutela. Di conseguenza, qualunque consumatore è tutelato dall’Autorità e in nessun caso rischia di restare privo della fornitura elettrica.
Offerte confrontate
Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA 2023
- Prezzo del PUN oggi
- Offerte Subentro Luce e Gas
- Migliori offerte luce e gas seconda casa
- Offerte luce e gas Bologna
- Migliori offerte di energia elettrica a Torino
- Migliori forniture di energia elettrica a Roma
- Migliori offerte di energia elettrica a Milano
- Costo kWh per aziende
- Offerte Luce Green
- Prezzo GPL riscaldamento e vantaggi
- Incentivi fotovoltaico
- Energia alternativa
- Migliori offerte gas di oggi
- Migliori offerta luce di oggi
- News Fotovoltaico
- Riscaldamento Casa
- Costo gas al metro cubo
- Costo kwh energia elettrica
- Bonus energia
- Energie rinnovabili
- Conto energia
Guide Gas e Luce
-
Servizio Elettrico Nazionale: numero verde e area clienti
Il Servizio Elettrico Nazionale è la società di...
-
I consigli utili per risparmiare sulla bolletta della luce
Risparmiare sulla bolletta della luce non è per...
-
Allacciamento gas: costi, tempi e modalità
Hai necessità di effettuare un nuovo allaccio...
-
Fasce orarie energia elettrica: quale scegliere per risparmiare
I consumi di energia non sono distribuiti in modo...
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.
- Enel Energia
- Eni Plenitude
- Sorgenia
- Iren Mercato
- Edison Energia
- Iberdrola
- A2A Energia
- Acea Energia
- Wekiwi
- Enegan