
Le proiezioni del FOM sul potere d'acquisto nei prossimi mesi
Da giorni si parla di rincari di ampia portata:...
Il factoring differisce dai classici prestiti ed è un contratto con il quale un’impresa cede a una società specializzata, o factor (come per esempio una banca), i propri crediti esistenti o futuri, al fine di ottenere liquidità immediata nel breve termine e una serie di servizi correlati alla gestione del credito ceduto (ovvero la gestione, l'amministrazione, l'incasso e l'anticipazione dei crediti prima della loro scadenza). È utilizzato soprattutto dalle aziende che si avvalgono dei pagamenti dilazionati con i propri clienti ma anche dalle PMI che lavorano con la pubblica amministrazione e che spesso devono conciliare le tempistiche dei pagamenti con le esigenze dei propri fornitori.
L’impresa cede al factor i crediti che deve avere dall’azienda con cui ha un contratto di fornitura; il factor in cambio fornisce liquidità immediata all’impresa e riscuote i crediti dall’azienda fornitrice. Il factoring è un vero e proprio finanziamento all’impresa che in questo modo è in grado di gestire puntualmente i pagamenti dei propri fornitori e continuare la propria attività senza dover attendere i pagamenti in ritardo dei clienti.
Con questa formula infatti la società di factoring si assume l'onere di riscuotere l'importo dei crediti dietro il pagamento di una commissione e fornisce quindi dei prestiti all'impresa cliente sotto forma di anticipo sui crediti non ancora scaduti. Il factoring è regolamentato dalla legge 52 del 1991 relativa all'acquisto dei crediti di impresa che contiene al suo interno un apposito albo delle società che praticano la cessione dei crediti di impresa stessi. In particolare il factoring trova applicazione in presenza dei seguenti presupposti:
Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.
In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.
Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.
Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.
Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.
Il factoring offre soluzioni personalizzate per adattarsi a ogni tipologia di business e si occupa principalmente di:
Il contratto di factoring vede il coinvolgimento dei seguenti soggetti
Il factoring offre molti vantaggi alle imprese di qualunque tipologia. Ecco i principali:
Il factoring pro soluto è il contratto con il quale l'impresa cedente si libera del rischio di inadempimento da parte del debitore.
I principali costi del factoring sono di due tipi: costi finanziari e costi amministrativi. Le componenti da tenere in considerazione sono il tasso di anticipo sui crediti e la commissione del servizio.
Si tratta del corrispettivo pattuito tra il Fornitore ed il Factor per i servizi resi nello svolgimento del contratto di factoring
È il servizio che consente ai fornitori di incassare in anticipo i crediti nei confronti dell'azienda debitrice attraverso specifica convenzione con essa.
Ma quali sono i costi del factoring? Per rispondere a questa domanda occore precisare che i costi per l’impresa che ricorre al factoring sono principalmente di due tipi:
Con le guide di Facile.it scopri come risparmiare e rimani aggiornato sulle novità di questo settore
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Prima di concedere un prestito la banca (o la...
Il merito creditizio è una misura essenziale per...
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Che cosa è il Maturity factoring, come funziona...
Il TAN e il TAEG sono parametri di interesse...
Il prestito personale è un finanziamento che...
Per quali motivi viene rifiutato un prestito?...
Da giorni si parla di rincari di ampia portata:...
Il 78 per cento delle vecchie cartelle,...
I prestiti online Cofidis ti aiutano ad ottenere...
Findomestic - istituto di credito nato nel 1984 e...