02 55 55 222 Lun-Sab 9.00-21.00

Come restaurare casa: il mutuo ristrutturazione

Come restaurare casa: il mutuo ristrutturazione
Le 3 cose da sapere:
  • Cos'è: è un prestito finalizzato a interventi di manutenzione della casa
  • Tipi di manutenzione: ordinaria, straordinaria e con grandi opere
  • Esistono numerosi agevolazioni statali per accedere ai mutui ristrutturazione

Sommario

Per avere una casa nuova di zecca non sempre c’è bisogno di acquistare. Chi possiede già un immobile di proprietà, che necessita di piccole opere, può richiedere un mutuo per ristrutturazione. La stessa forma di mutuo al contempo, si suddivide in diverse tipologie, e può assolvere ad esigenze diverse, come a quelle di chi ad esempio, deve eseguire lavori impegnativi, complessi e costosi, come avviene per il restauro integrale di immobili d’epoca, anche prima casa (mutuo prima casa).

Per scoprire cos’è il mutuo per ristrutturazione, le tipologie, come richiederlo e quali sono le agevolazioni statali in vigore, basta leggere questa guida.

Cos’è il mutuo ristrutturazione

Il mutuo per ristrutturazione è un prestito bancario di medio o grande importo, che si ottiene stipulando un contratto fra banca e cliente. A fronte del pagamento di rate mensili comprensive di interessi, e ad un piano di rimborso studiato su misura, la banca si impegna ad erogare in unica soluzione o in diverse soluzioni distribuite nel tempo, in base all’andamento dei lavori, la somma necessaria a ristrutturare l’immobile.

Rientra nella gamma dei prestiti finalizzati, per i quali cioè, è necessario indicare alla banca lo scopo (in questo caso il finanziamento per compiere piccole, medie o grandi opere). Come i classici mutui, il mutuo per ristrutturazione viene concesso solo a chi risponde a particolari requisiti, specie di solvibilità, dimostrabili attraverso apposita documentazione.

Il mutuo per ristrutturazione può essere stipulato a 5 o a 30 anni, a tasso fisso o variabile, e la somma finanziata non supera generalmente l’80% del valore immobiliare.

Le tipologie di ristrutturazione

Esistono 3 tipi di mutuo per ristrutturazione, e per ciascuno, è necessario allegare alla richiesta rivolta alla banca documenti specifici. Il primo tipo è il mutuo per interventi di manutenzione ordinaria, la cui domanda riguarda piccole opere di modesto importo che non necessitano di concessione edilizia. Per ottenerlo è sufficiente presentare un preventivo di spesa elaborato dalla ditta incaricata. Il secondo tipo è il mutuo di manutenzione straordinaria, il cui nome stesso, suggerisce il compimento di opere complesse, come il restauro di una facciata. Per ottenerlo bisogna presentare un progetto edilizio, la domanda di autorizzazione edilizia, la DIA, e il preventivo della ditta incaricata.

L’ultimo tipo è il mutuo per interventi di ristrutturazione edilizia con grandi opere, richiesto generalmente quando si aggiunge un piano alla casa, o quando si restaura integralmente, anche a livello strutturale un immobile, In tal caso è necessario allegare il permesso di costruire e il contributo di costruzione (non sempre dovuto).

Come richiedere un mutuo ristrutturazione casa

Per richiedere un mutuo ristrutturazione casa bisogna rivolgersi ad una filiale bancaria o confrontare i mutui online. Ai fini della richiesta, alla citata documentazione suddivisa per tipologia di mutuo, è necessario allegare i documenti che attestano la possibilità di restituire le rate del mutuo, come la copia di un contratto a tempo indeterminato, delle buste paga, le ultime dichiarazione dei redditi nel caso dei liberi professionisti. Il contratto di lavoro, nel caso di lavoro dipendente, non può avere in ogni caso durata inferiore a quella del piano di rimborso del finanziamento.

Come detrarre un mutuo ristrutturazione casa

Rispetto ai classici mutui i mutui per ristrutturazione, così come i mutui bioedilizia, beneficiano di agevolazioni statali, di detrazioni cioè, che applicate alle tasse dovute allo Stato in sede di dichiarazione dei redditi. Come risparmiare con le detrazioni? Le detrazioni sono state introdotte dall'art. 16 -bis del Dpr 917/86, vengono rinnovate ogni anno, e ammontano al 50% su una spesa minima di 10mila euro (per interventi antisismici la detrazione sale al 70%, del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica).

Offerte Mutuo Ristrutturazione

Prodotto: Mutuo Giovani Fisso
Finalità: Ristrutturazione
Importo: € 50.000
Tasso: 3,47% (Tasso finito)
Tipo Tasso: Fisso
TAEG: 3,90%
Durata: 20 anni
Costo totale: € 69.410,32
Rata mensile € 289,21
Prodotto: Mutuo Casa Tasso Fisso Last Minute Green
Finalità: Ristrutturazione
Importo: € 50.000
Tasso: 3,59% (Irs 20A + 0,55%)
Tipo Tasso: Fisso
TAEG: 4,05%
Durata: 20 anni
Costo totale: € 70.151,41
Rata mensile € 292,30
Prodotto: Mutuo Tasso Fisso On Line
Finalità: Ristrutturazione
Importo: € 50.000
Tasso: 3,77% (Irs 20A + 0,75%)
Tipo Tasso: Fisso
TAEG: 4,29%
Durata: 20 anni
Costo totale: € 71.271,56
Rata mensile € 296,97

Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Mutuo casa: trova il migliore Preventivo Mutuo

Offerte confrontate

Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo

Guide ai mutui

Guide Mutui

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

Banche e finanziarie

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure