02 55 55 666 Lun-Sab 9.00-21.00

Prestito finalizzato e non finalizzato: tutte le differenze

Prestito finalizzato e non finalizzato: tutte le differenze
Le 3 cose da sapere:
  • Prestito finalizzato: prestito richiesto con scopo ben specificato
  • Prestito non finalizzato: non comportano l'obbligo di indicare lo scopo
  • Confronta e scegli tra le varie tipologie di prestiti per chiedere quello più adatto a te

Ognuno di noi ha dei sogni nel cassetto, ma qualcuno di essi ha bisogno di fondi per essere realizzato. Che noi abbiamo chiaro cosa vogliamo realizzare, o che ci serva una somma da impiegare genericamente per una pluralità di cose, c’è sempre il finanziamento che fa per noi. Nel primo caso possiamo ricorrere ad un prestito finalizzato, nel secondo, ad un prestito non finalizzato.

Sommario

Prestito finalizzato: cos'è

Il prestito finalizzato, come dice la parola stessa, necessita che lo scopo per il quale il finanziamento verrà impiegato sia ben specificato, e l’uso del denaro è così vincolato. Tale tipo di finanziamento è attivato presso i fornitori di beni o servizi da acquistare (negozi convenzionati o dealer), i quali saranno pagati in modo rateizzato con la somma erogata dal prestito in virtù di un accordo stipulato con l’ente erogatore del denaro. La somma va quindi accreditata non al richiedente, ma direttamente al dealer. Questo tipo di prestito online spesso viene venduto, dietro corrispettivo di una commissione, dallo stesso dealer in concomitanza con l’acquisto di un determinato bene o servizio (ad esempio spesso è così nel caso dell’acquisto di un’auto o di mobilio). Nel contratto di prestito (distinto da quello di acquisto, anche se ad esso legato) va indicato l’importo preso in prestito e il bene acquistato. Va inoltre allegato l’atto che prova l’acquisto di tale bene.

da sapere

Chi può richiedere il prestito finalizzato?

Questo tipo di prestito viene concesso ai maggiorenni che non risultino cattivi pagatori, che
abbiano una situazione reddituale che rende la rata sostenibile, e che offrano le dovute garanzie.


Prestito non finalizzato: cos'è

I prestiti non finalizzati non comportano invece l’obbligo di indicare lo scopo del finanziamento, che può essere richiesto presso qualsiasi istituto di credito senza alcun bisogno di convenzioni. In questo caso, l’importo viene versato nel modo concordato direttamente a chi ne fa richiesta; il cliente userà poi la somma come vuole, senza renderne conto alla banca né avere obblighi specifici di acquisto presso negozi convenzionati. Solo in alcuni casi – ad esempio qualora siano previste specifiche condizioni o agevolazioni per determinati tipi di impiego della somma chiesta in prestito – il richiedente potrebbe dover specificare in che modo userà il denaro, e allegare i relativi documenti.

da sapere

Chi può richiedere il prestito non finalizzato?

Il prestito non finalizzato viene concesso prevalentemente a chi è in grado di esibire una busta
paga in garanzia
; spesso viene chiesta anche la nomina di un garante o fideiussore.

Quale prestito scelgo?

In termini di possibilità di utilizzo, ovviamente, il prestito personale non finalizzato ha il vantaggio di lasciare piena discrezionalità al cliente, che ovviamente può spendere la somma anche per quegli scopi per i quali sono previsti i prestiti finalizzati. Essendo poi un tipo di finanziamento che tutte le banche e finanziarie erogano, anche la scelta delle condizioni migliori è in mano al cliente, che può confrontare diverse offerte.  Altro vantaggio è quello di vedersi accreditare il denaro direttamente sul conto corrente. Il lato negativo è che i tassi di interesse sono generalmente più alti dato che non esiste forma di controllo da parte della banca, né di garanzia da parte del cliente. Quest’ultimo aspetto potrebbe alla peggio determinare un rifiuto da parte della banca di concedere il prestito.

Il finanziamento finalizzato invece è vantaggioso in termini di velocità della pratica e nel fatto che i tassi di interesse siano molto più convenienti, a volte anche pari a zero. Le garanzie richieste sono però molto vincolanti: il prestito va garantito a volte col bene acquistato,  che viene ipotecato, di modo che in caso di insolvenza questo diventi proprietà dell’ente finanziatore. In più, spesso, il bene acquistato con un finanziamento non gode di alcuno sconto di listino, a volte praticato dal venditore. Essendo poi i tempi di ammortamento più ridotti, la rata può essere elevata e, di conseguenza, meno sostenibile.

Prima di scegliere il tipo di finanziamento devi essere consapevole delle garanzie che puoi offrire, dei costi e di quale grado di autonomia nella spesa vuoi mantenere.

Preventivo di prestito da 10000 euro

Younited Credit
Finanziaria: Younited Credit
Prodotto: Prestito Personale
TAN Fisso: 7,31%
TAEG: 7,63%
Durata finanziamento: 60 mesi
Importo finanziato: € 10.016
Totale dovuto: € 11.988
Rata mensile € 199,80
Banca Sella
Finanziaria: Banca Sella
Prodotto: Prestito Personale
TAN Fisso: 7,65%
TAEG: 8,01%
Durata finanziamento: 60 mesi
Importo finanziato: € 10.000
Totale dovuto: € 12.090
Rata mensile € 201,09
Agos
Finanziaria: Agos
Prodotto: Prestito Personale
TAN Fisso: 7,70%
TAEG: 8,70%
Durata finanziamento: 60 mesi
Importo finanziato: € 10.191
Totale dovuto: € 12.269
Rata mensile € 201,33
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€ Preventivo in 3 minuti

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi confrontare i migliori finanziamenti e richiedere velocemente e online un preventivo di prestito secondo le tue esigenze.

Guide ai prestiti

Guide Prestiti

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

Banche e finanziarie

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure