02 55 55 777 Lun-Sab 9.00-21.00

GSE energia: contatti e area clienti del Gestore Servizi Energetici

GSE energia: contatti e area clienti del Gestore Servizi Energetici
LE 3 COSE DA SAPERE
  • Promuove la produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Organizza l'erogazione di incentivi per l'efficienza energetica degli edifici
  • Prevede diversi servizi al cittadino

Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) è una società che si occupa di incentivare e promuovere l'adozione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Svolge diverse funzioni, alcune utili anche per il cittadino, vediamo nel dettaglio quali sono i compiti del Gestore e come accedere ai suoi principali servizi.

Sommario

Chi è il Gestore Servizi Energetici?

L'acronimo GSE indica il Gestore dei Servizi Energetici, una società per azioni controllata Ministero dell’Economia e delle Finanze, nata con lo specifico scopo di promuovere e incentivare la produzione di energia da fonti rinnvabili. A partire dall'11 maggio 2004 con Decreto del Presidente del Consiglio è stato stabilito di assegnare alcune specifiche funzioni alla società di servizi energetici e in particolare:

  • promozione delle fonti rinnovabili: il GSE ha come mission principale quella di diffondere la cultura dell'energia sostenibile, attraverso campagne di formazione e informazione rivolte ai privati e alle pubbliche amministrazioni;
  • incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili: gestisce ed eroga gli incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici e per altre soluzioni che aumentano l'efficienza energetica degli edifici;
  • controlla e certifica gli impianti per verificare che vengano rispettati tutti i requisiti tecnici previsti per legge;
  • ritiro e vendita dell'energia: il Gestore effettua il ritiro e lo scambio sul posto dell'energia prodotta dagli impianti privati e degli enti per collocarla alla Borsa dell'Energia;
  • supporta e coadiuva le pubbliche amministrazioni che adottano soluzioni energetiche ecosostenibili;
  • gestisce le pratiche e gli incentivi previsti per i privati e le PA riguardanti il Conto Termico;
  • si occupa del rilascio dei certificati verdi e ella gestione della tariffa onnicomprensiva.

Qual è il numero verde di GSE?

Per poter contattare il Gestore dei Servizi Energetici avete diversi canali di comunicazione a disposizione, così da poter ricevere assistenza in breve tempo. Tra i contatti GSE, ti segnaliamo ad esempio l'indirizzo della sede operativa è Viale Maresciallo Pilsudski, 92 - 00197 Roma RM, per poter inviare qualsiasi tipo di comunicazione. Se invece desiderate contattarli tramite telefono sono attivi diversi numeri utili, oltre a un numero verde GSE:

  • GSE numero verde 800.16.16.16 completamente gratuito per chi chiama da rete fissa;
  • numero da rete mobile 199.20.60.20 (le chiamate hanno un costo in base al proprio piano tariffario);
  • numero per chi chiama dall'estero +39 06.9292.8540 (servizio in lingua inglese).

Tutti i numeri sopraindicati sono attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

In alternativa, è possibile contattarlo inviando una mail, accedendo al sito ufficiale e visitando la sezione GSE contatti, vi verrà richiesto di indicare il tipo di servizio e inserire i dati personali. Per ottenere informazioni immediate vi è anche un contatto Twitter (@GSErinnovabili).

Come funziona l'area clienti GSE?

Per poter usufruire di tutti i servizi forniti dal Gestore dei Servizi Energetici è opportuno registrarsi sul sito ufficiale, così da poter accedere all'area clienti GSE.

Per chi vuole registrarsi al sistema è necessario cliccare sul tasto "registrati", verrete reindirizzati ad una pagina dove inserire alcuni dati.

Nelle schermate successive sarà necessario specificare il tipo di soggetto che vuole iscriversi: persona giuridica, persona fisica e Pubblica Amministrazione, inserire il Codice Fiscale o la Partita IVA. Per completare la procedura di registrazione è necessario inserire anche l'email personale e i dati anagrafici del richiedente.

Al termine della procedura di registrazione vi verrà fornito un codice univoco per poter confermare i dati inseriti. L'ultimo passo per poter accedere all'area clienti è l'inserimento della password e poi si passerà alla sezione dove il cliente potrà scegliere quali servizi utilizzare.

Il nuovo utente potrà cliccare sulle diverse icone per confermare di voler accedere ai servizi offerti dal GSE, comunque tali campi possono essere anche modificati in seguito. Dalla propria area clienti è possibile modificare o inserire i propri dati personali, aggiornare la password e consultare tutti i servizi forniti: scambio sul posto, Conto Termico, Conto Energia, certificazioni, ecc.

Che cos'è il conto termico GSE?

Il Conto termico GSE è stato introdotto con il D.M. 28/12/2012 e ha lo scopo di fornire incentivi alle pubbliche amministrazioni e ai privati che eseguono piccoli interventi sui propri edifici per migliorare l'efficienza energetica e allo stesso tempo per quelle migliorie che permettono di produrre energia termica derivante da fonti rinnovabili.

Per ottenere gli incentivi, se si tratta di un privato è stata recentemente snellita la procedura di accesso diretto: la domanda deve essere inviata entro 60 giorni dalla fine dei lavori. Prima di inviare la domanda è necessario che siano rispettati alcuni requisiti tecnici previsti dal D.lgs. 28/11 e che venga compilata correttamente la modulistica presente sul sito del Gestore dei Servizi Energetici.

Per quanto riguarda il Conto Termico, gli incentivi sono pari al 40% sulle spese sostenute per l'installazione di collettori solari, di pompe di calore, di impianti di climatizzazione invernale, di schermature solari e qualsiasi altro intervento di isolamento termico.

Gli incentivi aumentano fino al 65% delle spese sostenute, se si esegue una riqualificazione energetica degli edifici: installazione pompe solari, cappotti termici e tutti gli interventi sull'involucro edilizio.

È anche prevista una detrazione pari al 50% per chi vuole eseguire l'attestato di prestazione energetica (APE).

Quali servizi offre il portale GSE energia?

Il GSE, come abbiamo sottolineato in precedenza, si occupa di incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili, per questo ha introdotto il Conto Energia, un programma comunitario rivolto ai cittadini che vogliono ottenere deli incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici.

1) Il Conto Energia è un tipo di servizio per il cittadino che vuole creare un impianto fotovoltaico connesso alla rete e accedere ali incentivi. Negli anni, gli incentivi previsti per il Conto Energia si sono notevolmente ridotti ma è ancora oggi attivo e per ottenerli bisogna inviare una specifica documentazione al Gestore Energetico.

2) Tra i servizi offerti al cittadino, bisogna assolutamente menzionare lo scambio sul posto: i titolari di un impianto fotovoltaico possono immettere sul mercato l'energia prodotta e utilizzarla in un secondo momento, consentendo così un notevole risparmio sui costi della bolletta.

3) Un altro servizio fornito ai cittadini è il ritiro dedicato: una procedura che consente ai produttori di energia di cederla al GSE e ricevendo in cambio un prezzo specifico per ogni kWh ritirato.

4) In aggiunta, allo scambio sul posto vi è anche il Conto Termico, degli incentivi erogati a chi esegue piccoli interventi per aumentare l'efficienza energetica e produce energia termica proveniente da fonti rinnovabili (pompe di calore, caldaie a biomassa, ecc.).

L'ente è inoltre autorizzato al rilascio di certificati verdi e bianchi ed è l'unico ente preposto alla verifica della corretta installazione degli impianti fotovoltaici.
Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

Migliori offerte energia elettrica del mese

Fornitore: Octopus Energy
Prodotto: Octopus Flex Facile
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:Bioraria
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 44,31 € 531,71/anno
Vai
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Energia alla fonte - Facile - Prima Attivazione
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:Bioraria
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 44,87 € 538,46/anno
Vai
Fornitore: Alperia
Prodotto: Digital Bioraria
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:Bioraria
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 44,98 € 539,80/anno
Vai
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Energia alla fonte 12 Mesi - Facile - Subentro
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:Bioraria
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 44,99 € 539,82/anno
Vai
Fornitore: Wekiwi
Prodotto: Energia alla fonte 12 Mesi - Facile
Tipologia contratto: Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:Bioraria
Pagamento: Addebito bancario
Spesa mensile: € 44,99 € 539,82/anno
Vai
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze Tutti i preventivi energia elettrica

Scopri quanto puoi risparmiare CARICA LA TUA BOLLETTA

Offerte confrontate

Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!

Guide Gas e Luce

Guide Luce e Gas

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

Fornitori gas e luce

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure