Il decoder: differenze fra digitale terrestre e satellitare

Decoder è una parola entrata orai nel gergo comune, ma spesso si fa ancora confusione tra la versione digitale terrestre e quella satellitare. Scopriamo quali sono le caratteristiche e le differenze di questi dispositivi.
Decoder: cos’è e a cosa serve
Il decoder, nell’accezione “televisiva” del termine, è un dispositivo elettronico che consente la fruizione di canali e servizi altrimenti non disponibili con le funzionalità di un comune televisore. Le versioni attualmente più diffuse sono i decoder digitali terrestri e i decoder digitali satellitari, che fanno parte della categoria dei set-top box, un’ampia famiglia di apparecchi televisivi che comprende anche gli ormai obsoleti decoder analogici.
Decoder digitale terrestre: cos’è e come funziona
Il passaggio totale alla tv digitale terrestre (DTT), in gergo switch-off, è stato ultimato in Italia il 4 luglio 2012. Ciò significa che da quella data, in ogni zona del Paese, i contenuti televisivi non vengono più trasmessi per via analogica, ma solo per via digitale e si possono fruire esclusivamente con l’ausilio di un apposito decoder o di un televisore con decoder incorporato.
I produttori di decoder per il digitale terrestre propongono i loro prodotti in vari modelli e fasce di prezzo, a seconda delle funzionalità offerte e dell’eventuale presenza di componenti aggiuntivi quali un hard disk interno per la registrazione dei programmi. Generalmente, si fa una distinzione fra:
- decoder che consentono la ricezione dei soli canali in chiaro, chiamati anche decoder zapper e contrassegnati con un bollino grigio DGTVi;
- decoder che oltre ai canali in chiaro consentono la fruizione di programmi a pagamento e servizi interattivi (ad esempio quelli di Mediaset Premium), contrassegnati con il bollino blu DGTVi;
- decoder che consentono la visualizzazione di programmi in alta definizione, sia in chiaro che per la Pay TV, contrassegnati con il bollino gold DGTVi.
Decoder digitale satellitare: cos’è e come funziona
I decoder satellitari permettono di decodificare il segnale veicolato tramite tecnologia digitale satellitare. La grossa differenza con i decoder digitali terrestri sta nella presenza necessaria di un’antenna parabolica, che riceve il segnale satellitare per permettere al decoder, a cui è collegata via cavo, di decrittarlo.
Per i decoder digitali satellitari si fa una distinzione molto simile a quella dei decoder terrestri:
- decoder che dà accesso ai soli canali in chiaro con definizione standard;
- decoder che consentono la visualizzazione dei canali a pagamento della PayTV (l’esempio tipico è Sky);
- decoder con supporto ai canali della Pay TV in alta definizione a 720p (HD Ready);
- decoder con supporto ai canali della Pay TV in Full HD a 1080p.
Offerte confrontate
Confronta le tariffe Pay TV, scegli l'offerta migliore e richiedi l'attivazione on line.
Argomenti in evidenza
Approfondisci gli argomenti più discussi e ricercati nel mondo della Pay TV.
- Dove vedere la Juve in Champions
- Promozioni Mediaset Premium e pacchetti
- Promozioni Netflix e pacchetti
- Promozioni CHILI e pacchetti
- Serie TV Sky
- Promozioni Sky e pacchetti
- IPTV e internet TV
Guide alla Pay TV
-
DAZN: cos'è e come funziona
La piattaforma DAZN ha fatto molto parlare di sé...
-
Come funziona Netflix
Con un solo account una quantità infinita di...
-
Now TV: cos'è e come funziona
Now TV è il servizio per accedere ai contenuti...
-
5 consigli per scegliere la migliore Pay TV
Quando si sceglie una Pay TV è facile sentirsi...
Operatori Pay TV
Scopri le informazioni societarie degli operatori Pay TV, con le offerte disponibili.
Piattaforme Pay-Tv