02 55 55 777 Lun-Sab 9.00-21.00

Servizio a tutele graduali: cos'è e come funziona?

Servizio a tutele graduali: cos'è e come funziona?
Le 3 cose da sapere:
  • Il Servizio a Tutele Graduali riguarderà i clienti non ancora passati al mercato libero
  • Prevede una riassegnazione dei fornitori energetici sulla base di un meccanismo di gare ad asta
  • Per risparmiare su luce e gas conviene scegliere autonomamente un fornitore del mercato libero

In Italia sta per cambiare per sempre la gestione del settore energetico con la chiusura del mercato tutelato. Questo significa che tutti i clienti di questo comparto devono necessariamente passare a fornitori che si occupano di mercato libero e che quindi possono presentare un'offerta senza alcun genere di vincolo da parte delle autorità.

Siccome ci sono ancora tantissimi clienti che risultano attivi nel mercato tutelato, ARERA ha deciso di mettere a disposizione un apposito servizio per arrivare gradualmente alla dismissione. Si tratta in particolare del Servizio a Tutele Graduali, conosciuto anche con l’acronimo STG.

Sommario

Che cos’è il Servizio a Tutele Graduali

Il Servizio a Tutele Graduali è un sistema previsto da ARERA che garantisce ai consumatori di avere continuità di fornitura dopo la fine del mercato tutelato, fissata al prossimo 10 gennaio 2024. Da questa data in poi tutti i clienti italiani che non hanno provveduto a scegliere il nuovo fornitore per entrare nel mercato libero, verranno accompagnati con l'assegnazione di un fornitore selezionato tramite gare ad asta.

L'Autorità, infatti, ha come principale obiettivo la tutela degli interessi dei consumatori e la promozione quanto più possibile della concorrenza, dell'efficienza e della diffusione dei servizi di fornitura di energia. In questa situazione di transizione, deve accompagnare al mercato libero attraverso un meccanismo che permetterà di scegliere tramite asta i fornitori per tutti i clienti domestici, sia per quanto riguarda l'energia elettrica sia per il gas. In pratica, si provvederà ad effettuare un vero e proprio concorso attraverso il quale si sceglierà territorialmente il fornitore che si occuperà sia dei contratti di luce sia di quelli di gas.

Cosa succede con il Servizio a Tutele Graduali

I clienti che entro il 10 gennaio 2024 non avranno ancora effettuato il passaggio al mercato libero saranno inseriti nel Servizio a Tutele Graduali e si vedranno assegnare fornitori decisi territorialmente, regione per regione.

Un primo aspetto da considerare è che i clienti non potranno scegliere i loro fornitori e, soprattutto, si ritroveranno ad avere bollette meno vantaggiose dal punto di vista economico. Infatti, il sistema prevede che il fornitore presenti delle tariffe, conosciute con il nome Offerte Placet, che resteranno attive fino a che il cliente non passerà definitivamente al mercato libero. Il meccanismo ha come fine ultimo quello di concludere per sempre l'esperienza del mercato tutelato.

Ci sono ovviamente una serie di vincoli e forme di tutela per i consumatori, che potranno avere l'opportunità di valutare delle soluzioni alternative. È sempre opportuno, però, scegliere in anticipo il proprio fornitore evitando di essere accompagnati dal Servizio a Tutele Graduali, per poter selezionare in autonomia l'offerta luce e gas più adatta alle proprie esigenze.

Gli obblighi del nuovo fornitore

Tutte le famiglie italiane che alla data del 10 gennaio 2024 non sono passate con un fornitore di energia elettrica e di gas in mercato libero, saranno inserite in una procedura automatizzata che permetterà di essere accompagnati a questo nuovo sistema in maniera definitiva.

Ci sono comunque delle forme di tutela e in particolare degli obblighi da parte dei nuovi fornitori che dovranno essenzialmente dare delle informazioni in maniera preventiva al nuovo cliente con documenti in formato cartaceo.

In particolare, la nuova società dovrà, innanzitutto, presentare i propri riferimenti. Dovrà indicare qual è il proprio sito web ufficiale e quali sono i contatti da usare per interagire. Il cliente sarà informato sulle modalità e la data di attivazione del servizio, nonché sulle condizioni con cui la fornitura viene erogata. È possibile già preannunciare che le condizioni saranno meno vantaggiose rispetto alle attuali bollette che vengono offerte a chi sceglie il mercato libero.

I nuovi clienti, inoltre, dovranno essere informati sulle modalità e le tempistiche con cui vengono spedite a casa le bollette energetiche, che potranno essere di diverso genere, come via email oppure per posta. I clienti ovviamente hanno a disposizione il diritto di recesso dal contratto, secondo quanto prestabilito dalle normative vigenti in materia.

Infine, nell'informativa che ogni ditta di fornitura dovrà far recapitare ai nuovi clienti, ci saranno i riferimenti al Portale Offerte e allo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente, per consentire di effettuare una ricerca per accedere alla proposta migliore per rapporto qualità-prezzo.

L'attuale situazione del mercato libero e tutelato

Il meccanismo del Servizio a Tutele Graduali di ARERA è stato già attivato perché applicato al mondo dell'imprenditoria. In particolare, la transizione sta riguardando le piccole e medie imprese e le microimprese, che hanno già fruito del Servizio a Tutele Graduali.

In entrambi i casi il percorso si è già concluso, perché per le piccole imprese (numero di dipendenti tra 10 e 50) la scadenza è stata il 1 luglio 2021, mentre per le microimprese (meno di 10 dipendenti) il passaggio al mercato libero è stato avviato il 1 aprile 2023. Da sottolineare che, nelle forniture imposte ai cittadini ancora legati al mercato tutelato, non cambiano le spese per il trasporto e la gestione né gli oneri di sistema.

Offerte confrontate

Con il comparatore di Facile.it puoi confrontare le offerte luce e gas e scegliere la tariffa migliore, risparmiando sulla bolletta!

Guide Gas e Luce

Guide Luce e Gas

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.

Fornitori gas e luce

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure