Servizio a tutele graduali: cos'è e come funziona?

Le 3 cose da sapere:
- 1Il Servizio a Tutele Graduali riguarda i clienti non ancora passati al mercato libero. 1Il Servizio a Tutele Graduali riguarda i clienti non ancora passati al mercato libero. 
- 2Prevede una riassegnazione dei fornitori energetici sulla base di un meccanismo di gare ad asta. 2Prevede una riassegnazione dei fornitori energetici sulla base di un meccanismo di gare ad asta. 
- 3Per risparmiare su luce e gas conviene scegliere autonomamente un fornitore del mercato libero. 3Per risparmiare su luce e gas conviene scegliere autonomamente un fornitore del mercato libero. 
Il Servizio a Tutele Graduali (STG) è stato introdotto per accompagnare i consumatori nel passaggio al Mercato Libero dell'energia. Questo servizio è destinato a coloro che non hanno ancora scelto un fornitore nel mercato libero e serve a garantire continuità nella fornitura di energia luce e gas a condizioni stabilite dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Sommario
- Cos'è e come funziona il Servizio a Tutele Graduali
- Differenze con il Servizio di Tutela
- Gli obblighi del nuovo fornitore
- Prezzi e tariffe
- Cosa cambia con il Mercato Libero
Cos'è e come funziona il Servizio a Tutele Graduali
Il Servizio a Tutele Graduali è un regime transitorio che protegge i consumatori non vulnerabili dopo la fine del mercato tutelato avvenuta a Giugno 2024. Riguarda in particolare l’energia elettrica e prevede l'assegnazione automatica a fornitori selezionati tramite gara pubblica.
Ogni area del territorio italiano è servita da un unico fornitore, che può coprire più aree contemporaneamente. In questo modo, viene garantita una transizione ordinata e senza interruzioni nell'erogazione della fornitura di energia elettrica.
La durata del Servizio a Tutele Graduali è di 3 anni: durante questo periodo, i consumatori non vulnerabili che non avranno scelto alcun operatore del Mercato Libero, saranno forniti dalla compagnia che si è aggiudicata l'asta per la loro zona geografica.
Differenze con il Servizio di Tutela
Il Servizio di Tutela alla Vulnerabilità a differenza delle Tutele Graduali, riguarda i clienti domestici vulnerabili: i prezzi dell'energia vengono stabiliti direttamente dall'ARERA e le condizioni contrattuali sono uniformi e standardizzate per tutti i consumatori. Nel Servizio a Tutele Graduali, invece, i prezzi sono ancora regolamentati e pensati per agevolare il passaggio senza che ci siano problemi o interruzione della fornitura.
Come capire se si è o meno un cliente vulnerabile? Ecco i requisiti.
I clienti vulnerabili includono:
- famiglie in condizioni economiche svantaggiate;
- persone anziane con più di 75 anni;
- individui in gravi condizioni di salute;
- soggetti con disabilità;
- residenti in strutture abitative di emergenza o su isole minori non interconnesse
Questi clienti continuano a beneficiare delle condizioni stabilite dall'ARERA fino al termine della fase di transizione.
I clienti non vulnerabili, invece, sono soggetti ad una selezione automatica di fornitori tramite aste gestite dall'ARERA. I fornitori selezionati devono rispettare condizioni contrattuali e tariffarie specifiche, volte a proteggere i consumatori durante la transizione.
Gli obblighi del nuovo fornitore
Tutti i clienti non vulnerabili che alla data del 1° luglio 2024 non hanno scelto un fornitore di energia elettrica nel mercato libero, saranno inserite in una procedura automatizzata che permetterà di essere accompagnati a questo nuovo sistema a Tutele Graduali.
Ci sono comunque degli obblighi da parte dei nuovi fornitori: presentare i propri riferimenti, indicare il proprio sito web ufficiale e quali sono i contatti da usare per interagire.
Inoltre, il cliente sarà informato sulle modalità e la data di attivazione del servizio, nonché sulle condizioni con cui la fornitura viene erogata; sulle modalità e le tempistiche con cui vengono spedite a casa le bollette energetiche, che potranno essere di diverso genere, come via email oppure per posta.
Prezzi e tariffe
Le tariffe del Servizio a Tutele Graduali sono regolate e monitorate dall'ARERA. Questi prezzi riflettono i costi di mercato, ma sono strutturati per essere competitivi e trasparenti.
Cosa cambia con il Mercato Libero
La differenza principale tra il Servizio a Tutele Graduali ed il Mercato Libero risiede nella gestione e regolamentazione dei prezzi. Nel Mercato Libero, i prezzi sono determinati dalla concorrenza tra fornitori, e i consumatori possono scegliere tra una vasta gamma di offerte commerciali. Nel Servizio a Tutele Graduali, invece, sono stati definiti secondo le condizioni dell’offerta PLACET per il prezzo materia energia
Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,08 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,010€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
- 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra 

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,05€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,015€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
- Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta 

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0650 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0132€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
- Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione 

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Ventiquattro Dual Medium
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,4000
- Prezzo/kWh:
- € 0,1090
- Quota fissa inclusa:
- Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
- Pagamento:
- Addebito bancario
- 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra 

- Fornitore:
- PULSEE
- Prodotto:
- Pulsee Luce e Gas Semplice
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Prezzo/Smc:
- Psbil + 0,073 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,016 €
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
- Sconto di 100€/anno 
Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 30/10/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 30/10/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 30/10/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 30/10/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 30/10/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 30/10/2025
Guide Gas e Luce








Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.