02 55 55 111 Lun-Sab 9.00-21.00

Assicurazione Animali: cos'è e perché conviene

Assicurazione Animali: cos'è e perché conviene
Le 3 cose da sapere:
  • La polizza per animali tutela il proprietario da costi non preventivati e spesso elevati.
  • Copre da lesioni o danni che l’animale causa a persone e oggetti e spese mediche.
  • Le coperture sono aumentate, includendo aspetti della vita degli animali finora non contemplati. 

Quanto hai già speso per le cure veterinarie dei tuoi animali?

Spesso si tratta di una domanda che ci si pone quando i costi sostenuti iniziano ad essere consistenti. Ma la vera domanda da farsi è: perché non fare subito un'assicurazione?

Complice una nuova consapevolezza portata dalla pandemia, la novità è che oggi le coperture riguardano la vita dei cuccioli a 360°, permettendo un risparmio nettamente maggiore

Perché fare un'assicurazione animali

Si dice sempre che solo chi possiede un animale può capire la profondità del rapporto che si crea. È vero! Ma non sono tutte coccole e code scodinzolanti. La cura di un animale domestico passa anche dalla sua tutela. In città come in vacanza, quando la lontananza da casa fa sentire anche di più la necessità di proteggere il proprio cane o gatto.

Una consapevolezza sempre più diffusa, tanto che negli ultimi mesi si è registrato un aumento enorme delle polizze. Di sicuro, la facilità di confrontare le offerte online in pochi minuti ha dato una forte spinta. Inoltre, le coperture offerte sono decisamente aumentate, andando ad includere diversi aspetti della vita degli animali, e dei loro padroni, che prima non venivano contemplati. 

Ma partiamo dalle basi...

Cosa copre l'assicurazione animali

La polizza assicurativa per gli animali  è fondamentale per tutelare il proprietario da costi non preventivati e spesso elevati
Questi costi possono essere relativi alle lesioni o ai danni che l’animale causa a persone e oggetti, ma possono anche riguardare costi per spese mediche inaspettate. Le spese veterinarie, infatti, sono quasi interamente a carico del proprietario e quindi hanno un impatto non indifferente nel bilancio mensile di una famiglia.

Ogni proprietario ha sperimentato almeno una volta di dover correre in clinica per un’emergenza e, per salvare la vita al suo cucciolo, si è trovato nella situazione di dover sborsare anche migliaia di euro. Può capitare che il costo sia proibitivo e possa mettere il proprietario in situazioni di difficoltà economiche.


Per tutti questi casi, la soluzione sono le coperture assicurative. Se fino ad un paio d’anni fa la copertura per spese veterinarie riguardava solo i grandi interventi, ora invece è possibile coprire il semplice ricovero, la degenza in day hospital, procedure, esami e trattamenti non connessi agli interventi ma fondamentali per la cura e il benessere dell’animale. Addirittura, è possibile essere rimborsati per l’acquisto di medicinali prescritti in seguito ad un ricovero.


Un’altra evoluzione è relativa ai limiti di età: se in passato 8 anni era il limite massimo di età per assicurare un animale, adesso ci sono compagnie che permettono di rinnovare fino a 14 anni ed altre che addirittura non pongono alcun limite di età. Le spese coperte dalle assicurazioni non sono solo quelle legate alle procedure d’urgenza, a infortuni o a malattie. Alcune compagnie hanno iniziato a fornire un supporto anche per favorire la prevenzione delle malattie negli animali, rimborsando in caso di vaccini o di sterilizzazioni.

Le novità

Stili di vita in evoluzione e la necessità di prevenire spese impreviste, e spesso non affrontabili da parte dei padroni, hanno portato le compagnie ad offrire soluzioni sempre più complete. Oggi, in particolare, le principali novità sono:

  • La possibilità di coprire anche le spese non connesse agli interventi chirurgici
  • Le compagnie hanno iniziato ad offrire la garanzia rimborso farmaci
  • Cane e gatto sono oggi assicurabili senza limiti di età
  • Per alcune compagnie, è possibile anche coprire spese di vaccinazione e sterilizzazione.

In vacanza con Fido

Cani e gatti sono membri della famiglia. Una vacanza è il momento ideale per godersi di più la loro compagnia, che si conferma anche estremamente terapeutica nel liberare dallo stress accumulato. Arrivano quindi anche le soluzioni per i viaggi.

Si va dall’assicurazione che tutela il passeggero a quattro zampe in caso di sinistro stradale (ovviamente purché l’animale sia trasportato secondo le norme del Codice della Strada) a quella che assiste i proprietari nel momento in cui si dovessero affrontare emergenze, come una malattia improvvisa o un infortunio al cane. Alcune offrono un’assistenza telefonica, altre prevedono il rimborso delle spese veterinarie sostenute. Alcune compagnie mettono a disposizione una sorta di centrale operativa per aiutare nell’organizzazione delle vacanze e nella ricerca in casi di smarrimento dell'animale.

Tra le novità più importanti, gli importi destinati alla copertura di due casi in particolare:

  • 1000 euro per le spese legate ad interventi
  • 250 euro per le cure quando si è in viaggio

Non rimane che godersi la vanza, no?!

Offerte confrontate

Compara le polizze delle compagnie e trova l'assicurazione online al miglior prezzo su Facile.it. Risparmia fino a 500€ sull'assicurazione auto. Bastano 3 minuti!

Guide alle assicurazioni

Guide Assicurazioni

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

Compagnie assicurative

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure