{"webpage":{"@context":"https://schema.org/","@type":"WebPage","@id":"https://www.facile.it/assicurazioni/guida/costo-assicurazione-moto-per-cilindrata.html","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/guida/costo-assicurazione-moto-per-cilindrata.html","name":"Quanto costa l'assicurazione moto in base alla cilindrata | Facile.it","mainEntity":{"@type":"Article","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/guida/costo-assicurazione-moto-per-cilindrata.html","name":"Quanto costa l'assicurazione moto in base alla cilindrata | Facile.it","description":"Scopri quanto influisce la cilindrata del mezzo sul prezzo dell'assicurazione moto. Tutti i dettagli su Facile.it!","datePublished":"2023-10-09T09:42:13.000Z","dateModified":"2025-11-14T10:23:09Z","inLanguage":"it-IT","articleBody":"Spesso si tende a fare confusione tra quello che viene normalmente chiamato motociclo e il ciclomotore. In realtà c'è una definizione univoca e chiara che viene presa in considerazione anche per questioni molto pratiche.\nInfatti, per il motociclo, come l'auto e altri mezzi di trasporto, è previsto l'obbligo di sottoscrizione di un contratto di assicurazione di responsabilità civile. Vediamo, dunque, cosa si intende per motociclo e per cilindrata della moto e come la stessa cilindrata possa incidere sul premio annuale dell'.\n\nCome funziona l'assicurazione moto\nNell'immaginario comune quando si parla di motociclo si vuole far riferimento ad una classica motocicletta di qualsiasi cilindrata. In realtà c'è una vera e propria definizione di motociclo, secondo la quale, si intende la classificazione generica di tutti quei veicoli che sono dotati di un motore e soprattutto dispongono di due ruote in linea.\nVolendo essere ancora più precisi, in questa categoria rientrano anche i modelli che dispongono di un carrozzino laterale come si usava tantissimo in alcuni decenni del Novecento.\nQuesto è un primo aspetto tecnico ma ce n'è anche un secondo che è ancora più preciso e riguarda la cilindrata del motore. In particolare, per essere un motociclo la cilindrata deve essere superiore ai 50 centimetri cubici.\nInoltre, non esiste a livello internazionale una definizione standard anche perché in alcuni paesi nei motocicli vengono inclusi anche i veicoli a tre ruote.\nPer uniformarsi solitamente si fa riferimento alla Convenzione di Vienna sul traffico stradale che definisce motociclo un veicolo a due ruote con o senza carrozzetta e che disponga di un motore a propulsione. In alcuni casi si potrebbe parlare anche di motocicli come di veicoli a tre ruote a patto che la massa a vuoto non sia superiore ai 400 kg. In Italia, però si adotta quanto indicato nel Nuovo Codice della Strada ed in particolare nell'articolo 53 secondo il quale si parla esclusivamente di veicoli a due ruote e destinati al trasporto di persone nel numero massimo di due compreso ovviamente il conducente.\nCi sono diversi modelli di motocicli attualmente in circolazione a partire dalla motocicletta che è quella più diffusa e utilizzata. Spesso viene chiamata semplicemente moto e ha la caratteristica principale di essere un modello dotato di ruote di grandi dimensioni con telaio chiuso e un serbatoio per il carburante che viene solitamente posizionato tra la sella e lo sterzo. La differenziazione tra i vari modelli di moto avviene anche in questo caso attraverso la cilindrata che parte da un minimo di 50 centimetri cubici e può superare abbondantemente i 1000 centimetri cubici.\nLa seconda tipologia è quella che viene normalmente definita scooter. Mentre le moto solitamente hanno una carenatura, nel caso dello scooter si parla essenzialmente di un telaio aperto e di una pedana inferiore dove il guidatore poggia i piedi per facilitare le varie operazioni e il trasporto. Le due ruote sono di dimensioni ridotte rispetto a quelle delle moto e anche la cilindrata solitamente è minore come del resto le prestazioni.\nLa terza tipologia, un tempo famosa con il nome di motocarrozzetta, è quella delle sidecar. In buona sostanza sarebbe un prodotto ibrido con un motociclo a due ruote che viene agganciata da un carrozzino nel quale si possono posizionare, a seconda della grandezza, una o due persone. Fanno parte anche della stessa categoria di motocicli alcuni veicoli a tre ruote simmetriche come i motofurgoni, i motocarri e i tricicli a motore.\n Come e quanto incide la cilindrata della moto sul costo dell'assicurazione\nI motocicli e quindi anche le moto come del resto succede per le auto, per circolare devono obbligatoriamente disporre di un contratto di assicurazione per la responsabilità civile. Nel determinare il premio annuale da corrispondere alla compagnia scelta ci sono alcuni fattori che ne influenzano il risultato finale. Tra questi fattori c'è anche la cilindrata della moto. Occorre però tener conto che ci sono tante altre caratteristiche del contratto che incidono enormemente sul premio annuale.\nA livello di logica una cilindrata maggiore permette ad una moto di andare più veloce e quindi c'è un maggiore rischio di incidenti per cui la polizza tende a salire. Questo è vero seppur la percentuale di aumento non è così elevata come si potrebbe pensare.\nPer dare un'idea in media una moto che ha una cilindrata di 1000 centimetri cubici richiede una polizza assicurativa più gravosa di circa il 10-15%. La differenza si nota soprattutto se si scelgono delle moto nettamente meno potenti come nel caso delle 125 e delle 250. In questi due casi la polizza potrebbe essere pari anche alla metà di quella prevista per una moto da 1000 centimetri cubici. Dunque i premi tendono a salire con l'aumentare della cilindrata ma la differenza economica diventa rilevante soltanto con moto che hanno una cilindrata fino a quattro volte maggiore altrimenti l’esborso economico oscilla intorno a un 15% di differenza. Naturalmente bisogna anche valutare gli altri aspetti come la provincia di residenza e l'abilità del guidatore che viene definita di fatto dallo storico.\n I limiti in autostrada in base alla cilindrata del mezzo\nLa cilindrata del motociclo permette di differenziare le caratteristiche di un modello e inoltre ne determina le prestazioni.\nLa cilindrata, che tecnicamente è il volume di un motore alternativo altrimenti definito anche come capacità di pompaggio del motore, viene presa in considerazione per stabilire alcuni limiti relativi all'utilizzo del motociclo. In particolare, l'attuale codice della strada prevede che non possano circolare sulle autostrade i motocicli di cilindrata inferiore ai 150 centimetri cubici se dotati di un motore termico.\nSe invece il modello è alimentato con un motore elettrico il limite viene definito rispetto alla potenza che deve essere superiore agli 11 kW.\nUna ulteriore differenziazione viene fatta per le cosiddette motocarrozzette per le quali la cilindrata minima per procedere in autostrada è di 250 centimetri cubici. In aggiunta è vietata alla circolazione di tutti gli altri motoveicoli che hanno una massa a vuoto fino a 400 kg o comunque una massa complessiva fino a 1.300 kg.\n Costi assicurazione moto e cilindrata\nMa se dovessimo quantificare il costo di un'assicurazione moto basata sul modello, a quanto ammonterebbe? Abbiamo cercato di rispondere a questa domanda con l'aiuto del nostro comparatore di , che ci ha restituito i seguenti risultati.\n Assicurazione moto cilindrata 125\nPer le il premio minimo è di 86€. Questo risultato è stato calcolato su una Vespa P 125 X immatricolata nel 1980, guidata da un conducente di 43 anni d'età residente in provincia di Pordenone con classe di merito 1X.\n Assicurazione moto cilindrata 250\nPer una il premio minimo è di 88€. Questo risultato è valido per un AN Burgman 250 immatricolato nel 1999 e guidato da un conducente di 72 anni d'età residente in provincia di Belluno in classe di merito 1.\n Assicurazione moto cilindrata 300\nLa polizza moto per una ha un prezzo minimo 88€, calcolato per un Yup 250 immatricolato nel 2006 e guidato da un conducente di 55 ani residente in provincia di Biella con classe di merito 1X.\n Assicurazione moto cilindrata 400\nPer una il premio minimo su Facile.it è pari a 90€ all'anno, valido per una moto Silver Wing 400 immatricolata nel 2006 e guidata da un conducente di 68 anni residente in provincia di Trento in classe di merito 10.\n Assicurazione moto cilindrata 500\nPer l' il risultato è di 95,60€ come premio minimo. Il calcolo è stato effettuato per una Benelli TRK 502 immatricolata nel 2020, con un conducente di 48 anni residente a Varna.\n Assicurazione moto cilindrata 600\nPer una moto con cilindrata 600 il premio minimo annuale è di 90€ per una XL 600 V Transalp immatricolata nel 1999 e guidata da una persona di 61 anni residente in provincia di Bolzano e con una classe di merito 10.\n Assicurazione moto cilindrata 1000\nConcludiamo con la cilindrata 1000, per cui è previsto un premio di 151,45€. Il risultato è relativo a una Suzuki GSX R 1000 immatricolata nel 2018 e con un guidatore di 41 anni residente a Cossato.\n Tabella riepilogativa premi assicurazione moto e cilindrata\n| CILINDRATA | MODELLO MOTO | PREMIO MINIMO ASSICURAZIONE |\n| --- | --- | --- |\n| 125cc | Vespa P 125 X | 86€ |\n| 250cc | AN Burgman 250 | 88€ |\n| 300cc | Yup 250 | 88€ |\n| 400cc | Silver Wing 400 | 90€ |\n| 500cc | Benelli TRK 502 | 95,60€ |\n| 600cc | XL 600 V Transalp | 90€ |\n| 1000cc | Suzuki GSX R 1000 | 151,45€ |","headline":"Quanto costa l'assicurazione moto in base alla cilindrata | Facile.it","mainEntityOfPage":{"@type":"WebPage","@id":"https://www.facile.it/assicurazioni/guida/costo-assicurazione-moto-per-cilindrata.html"},"author":{"@type":"Organization","name":"Facile.it","url":"https://www.facile.it/","logo":{"@type":"ImageObject","url":"https://www.facile.it/logo_facileit.png"},"brand":{"@type":"Brand","name":"Facile.it","slogan":"Confrontiamo le migliori offerte, negoziamo vantaggi esclusivi e offriamo strumenti innovativi e un supporto costante per far risparmiare tempo e denaro ai nostri clienti"},"aggregateRating":{"@type":"AggregateRating","ratingValue":4.8,"reviewCount":3330}},"publisher":{"@type":"Organization","name":"Facile.it","url":"https://www.facile.it/","logo":{"@type":"ImageObject","url":"https://www.facile.it/logo_facileit.png"},"brand":{"@type":"Brand","name":"Facile.it","slogan":"Confrontiamo le migliori offerte, negoziamo vantaggi esclusivi e offriamo strumenti innovativi e un supporto costante per far risparmiare tempo e denaro ai nostri clienti"},"aggregateRating":{"@type":"AggregateRating","ratingValue":4.8,"reviewCount":3330}},"image":{"@type":"ImageObject","url":"https://res.cloudinary.com/dlhhugvi8/image/upload/v1711374409/facile.it/images/assicurazioni_guide_costo_assicurazione_moto_per_cilindrata_bae0fe050e.webp"}}},"breadcrumb":{"@context":"https://schema.org/","@type":"BreadcrumbList","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Facile.it","item":"https://www.facile.it/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Assicurazioni on line","item":"https://www.facile.it/assicurazioni.html"},{"@type":"ListItem","position":3,"name":"Guide Assicurazioni","item":"https://www.facile.it/assicurazioni/guida.html"},{"@type":"ListItem","position":4,"name":"Costo assicurazione moto per cilindrata","item":"https://www.facile.it/assicurazioni/guida/costo-assicurazione-moto-per-cilindrata.html"}]},"cta_list":{"@context":"https://schema.org/","@type":"ItemList","name":"Offerte e Strumenti di Conversione","description":"Lista di Call to Action per il confronto di prodotti/servizi","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"RC Moto: prezzi da 88€*","url":"https://www.facile.it/assicurazioni-moto/preventivo.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Assicurazione auto","url":"https://www.facile.it/assicurazioni-auto/preventivo.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":3,"name":"Assicurazione moto","url":"https://www.facile.it/assicurazioni-moto/preventivo.html?pilot=1"}]},"related_content":[{"@context":"https://schema.org/","@type":"ItemList","name":"Argomenti in evidenza","description":"Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Assicurazione auto online","url":"https://www.facile.it/assicurazioni-auto.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Assicurazione a rate","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/tag/assicurazione-a-rate.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":3,"name":"Assicurazione a km","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/tag/assicurazione-a-km.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":4,"name":"Assicurazione auto elettrica","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/tag/assicurazione-auto-elettrica.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":5,"name":"Assicurazione camper","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/tag/assicurazione-camper.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":6,"name":"Assicurazione moto a rate","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/tag/assicurazione-moto-a-rate.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":7,"name":"Assicurazione sanitaria viaggio","url":"https://www.facile.ithttps://assicurazioneviaggio.facile.it?pilot=1"}]},{"@context":"https://schema.org/","@type":"ItemList","name":"Compagnie assicurative e intermediari","description":"Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In [questa pagina](/assicurazioni/compagnie.html) trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it:","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Telepass S.p.A.","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/compagnie/telepass-assicura.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"BeRebel","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/compagnie/berebel.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":3,"name":"Allianz Direct S.p.A.","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/compagnie/allianz-direct.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":4,"name":"Verti Assicurazioni","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/compagnie/verti.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":5,"name":"Prima Assicurazioni","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/compagnie/prima.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":6,"name":"Compagnia Assicuratrice Linear S.p.A.","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/compagnie/linear-assicurazioni.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":7,"name":"Genertel","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/compagnie/genertel.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":8,"name":"ConTe.it","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/compagnie/conte.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":9,"name":"Quixa Assicurazioni","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/compagnie/quixa.html?pilot=1"}]},{"@context":"https://schema.org/","@type":"ItemList","name":"Guide sulle assicurazioni","description":"","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Le sanzioni per chi circola senza casco in moto","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/guida/multa-guida-moto-senza-casco.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/guida/differenze-motocicli-ciclomotori.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":3,"name":"Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/guida/cavalli-fiscali-cavalli-vapore-kw.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":4,"name":"Parcheggio contromano: sanzioni e regole","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/guida/parcheggio-contromano.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":5,"name":"Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/guida/assicurazione-moto-al-km.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":6,"name":"Passaggio di proprietà auto: costo e documenti","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/guida/passaggio-di-proprieta-auto.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":7,"name":"Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/guida/assicurazione-moto-sospendibile.html?pilot=1"},{"@type":"ListItem","position":8,"name":"Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi","url":"https://www.facile.it/assicurazioni/guida/assicurazione-temporanea-moto.html?pilot=1"}]}]}