02 55 55 222 Lun-Sab 9.00-21.00

Come richiedere un mutuo e requisiti

Come richiedere un mutuo e requisiti
Le 3 cose da sapere:
  • Requisiti: viene valutata età, residenza e requisiti economici
  • Documentazione: di carattere anagrafico, reddituale e relative all'immobile
  • Delibera: comunicando la data ufficiale di stipula ufficiale del contratto

Sommario

Richiedere un mutuo online o in banca può sembrare un'operazione lunga e complessa, che rischia di spaventare chi vi si affaccia senza le nozioni basilari e che rappresenta per molti aspiranti mutuatari un ostacolo difficile da sormontare. Ecco perché è bene innanzitutto informarsi a priori su come scegliere il mutuo, e dopodiché capire quali sono i requisiti necessari e come fare richiesta.

Scopriamo insieme a Claudio Gino Diaferio, consulente mutui in Facile.it, come fare!

1I requisiti per richiedere un mutuo

Vediamo innanzitutto quali sono i requisiti necessari per poter richiedere un mutuo prima casa o seconda casa:

  • Innanzitutto, bisogna avere almeno 18 anni, mentre l’età massima viene calcolata individualmente da ogni istituto bancario e dipende dalla tipologia del prodotto.
  • Altro requisito indispensabile riguarda la residenza: bisogna essere cittadini italiani, o cittadini dell’UE con residenza italiana, oppure cittadini stranieri residenti in Italia da almeno 3 anni.
  • Importanti sono anche i requisiti economici per valutare, nei fatti, che il mutuo richiesto sia sostenibile dal richiedente. La rata del mutuo, di norma, non deve essere superiore ad un terzo del proprio reddito mensile.

La capacità di rimborso del mutuo è chiaramente uno degli aspetti che le banche valutano con maggiore attenzione. L’insieme delle attività di verifica sono denominate istruttoria: lo scopo ultimo è quello di accertare che il richiedente sarà in grado di restituire l’importo concordato rispettando le tempistiche previste. È importante, quindi, che il richiedente sia in grado di dimostrare la propria capacità di credito, vale a dire la sostenibilità del mutuo in rapporto al suo reddito.

2Scegliere la banca

Nel momento in cui si decide di acquistare casa e contestualmente accendere un mutuo, ci si ritrova davanti alle proposte più variegate di moltissimi istituti bancari.

Tramite Facile.it puoi calcolare un preventivo di mutuo e confrontare in pochi passaggi le proposte delle principali banche italiane per scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Mettiamo a tua disposizione anche un consulente dedicato, a titolo gratuito, per aiutarti in tutte le fasi di richiesta del mutuo.

3Inviare la richiesta di mutuo

Una volta individuata la banca e la soluzione di mutuo che si desidera richiedere si dovrà compilare una domanda contenente numerose informazioni, che permettono all’istituto mutuante di esprimere un primo parere di fattibilità, tra cui i propri dati anagrafici, l'impiego attuale, il reddito netto mensile e annuale, le informazioni sull'immobile che si sta per acquistare e una certificazione di eventuali altri finanziamenti in corso.

Se il parere della banca sarà positivo si procederà con la richiesta di tutti i documenti necessari per il mutuo che attestino le informazioni già fornite in fase preliminare, di carattere anagrafico, reddituale e relativamente all’immobile.

Inoltre, a seconda della categoria di lavoratori i documenti da presentare cambieranno:

  • i lavoratori autonomi dovranno presentare l’estratto della Camera di Commercio, copia del modello Unico e attestato di iscrizione all' ALBO cui si appartiene (se si è professionisti);
  • i lavoratori dipendenti dovranno esibire l’ultima busta paga, il Cud e una dichiarazione del datore di lavoro relativa all’anzianità di servizio.

4Attendere la delibera

La fattibilità del mutuo dipende da diversi fattori:

  • il reddito netto del richiedente e del nucleo familiare ricavato dalla dichiarazione dei redditi;
  • il valore dell'immobile per cui si richiede il mutuo;
  • la presenza di eventuali garanzie.

Acquisita tutta la documentazione la banca potrà deliberare il finanziamento, comunicando al richiedente la data di stipula ufficiale in presenza di un notaio.

Da questo momento il finanziamento sarà accordato e il richiedente dovrà procedere al pagamento delle rate per l’arco di tempo stabilito. Solitamente la delibera vincola la banca per un periodo di tempo prestabilito, compreso in genere tra i tre e i sei mesi; qualora non si dovesse giungere alla stipula entro la data indicata dalla banca, non sarà possibile rinnovare la delibera del mutuo, ma sarà necessario presentare una nuova domanda.

Rispettare la data di stipula è importante perché la banca potrebbe cambiare le proprie politiche di credito e le nuove condizioni potrebbero rendere l’ottenimento del prestito più costoso per il cliente.

Mutuo casa: trova il migliore Preventivo Mutuo

Offerte confrontate

Con il comparatore di mutui online di Facile.it puoi confrontare i migliori mutui offerti dalle banche e richiedere senza impegno un preventivo

Guide ai mutui

Guide Mutui

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.

Banche e finanziarie

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure