Il servizio di comparazione di Facile.it è completamente gratuito. Non è prevista nessuna commissione aggiuntiva per il confronto dei preventivi e l’acquisto della polizza...
Per calcolare il costo della polizza auto è consigliabile tenere a portata di mano: la carta d’identità o la patente, il libretto di circolazione e l’attestato di rischio...
L’attestato di rischio si riferisce sempre al proprietario del veicolo. L'attestato di rischio riporta le informazioni sul numero dei sinistri denunciati negli ultimi cinque anni dall’assicurato e la classe di merito acquisita...
I tempi di emissione della polizza assicurativa variano da Compagnia a Compagnia. I partner di Facile.it garantiscono la consegna dei documenti entro 48h dal pagamento del premio....
Se hai acquistato la polizza auto o moto con un’assicurazione online, contatta direttamente il Servizio Clienti della compagnia: saranno loro a fornirti supporto e a spiegarti come gestire al meglio la tua polizza...
La classe di merito è contenuta nell'attestato di rischio e ha una validità di cinque anni a partire dalla data di stipula del contratto di assicurazione....
L’attestato di rischio ha una validità di cinque anni dal momento del suo rilascio, che coincide con la scadenza del contratto assicurativo al quale fa riferimento l’attestato. ...
Le compagnie assicurative devono garantire la copertura per i 15 giorni successivi alla data di scadenza e non si può essere multati....
Anche con una compagnia diretta è possibile ricevere un’assistenza ottimale, perché le diverse aziende garantiscono assistenza tramite contact centre telefonici e via mail, quindi anche oltre gli orari di ufficio delle compagnie tradizionali....
I tempi di emissione dell’assicurazione possono variare a seconda della compagnia. Il regolamento ISVAP n° 13 del 6 febbraio 2008 prevede che tutte le compagnie di assicurazione devono provvedere all’invio dei documenti entro 5 giorni dall’accertamento di avvenuto pagamento....
L’assicurazione RC Auto/Moto è valida anche all'estero a seconda del Paese di destinazione. Alcuni Stati richiedono obbligatoriamente il possesso della cosiddetta Carta Verde, il certificato internazionale di assicurazione ....
Tecnicamente è possibile cambiare compagnia anche senza presentare l’attestato di rischio: in questo caso, però, si viene automaticamente assegnati alla CU più bassa, la 18^, pagando un premio altissimo. ...
Alla naturale scadenza annuale, le assicurazioni RCA possono essere liberamente rinnovate con un’altra compagnia senza nessun obbligo di preavviso o disdetta verso quella precedente....
La targa del veicolo è un dato fondamentale per calcolare un preventivo personalizzato: senza la targa, infatti, è impossibile identificare l’auto o la moto che si vuole assicurare....
Un'assicurazione infortuni e malattia consente di avere una tutela nel caso di un incidente più o meno grave che quindi scateni una lesione, una patologia, un'infermità o una invalidità se non addirittura la morte dell'assicurato....
Le polizze infortuni e malattia mi assicurano anche in caso di decesso o invalidità? Le polizze infortuni e malattia assicurano il soggetto contro gli eventi esterni, fortuiti e violenti che causano danni alla persona e che abbiano come conseguenza il decesso oppure l'invalidità dell'assicurato....
Può capitare di infortunarsi sul lavoro oppure in seguito a un incidente con l'automobile. Per questo è necessario essere protetti da una polizza infortuni. È possibile recuperare le spese mediche con la polizza infortuni? Se la polizza sottoscritta è una polizza sanitaria si verrà rimborsati....
L'assicurazione per gli infortuni è determinata dal pagamento di un premio, con la vittima che viene risarcita se ha subito una lesione. Scopriamo quanto costa una polizza infortuni....
Il soggetto assicurato che si infortuna è indennizzabile anche se ha colpa. È quanto stabiliscono sia la normativa in materia sia la giurisprudenza italiana. Nel caso in cui il soggetto sia un lavoratore può essere indennizzato se l'evento è violento, esterno e si verifica sul lavoro....
È possibile usufruire di detrazioni fiscali se si stipula una polizza infortuni? Scopriamo quali sono i benefici che possono scaturire da un'assicurazione di questo genere....
In accordo con l'articolo 52/1 del Codice della Strada, quando si parla di ciclomotore, o motorino 50cc, si intende qualsiasi veicolo a motore a due o tre ruote con motore di cilindrata non superiore a 50cc e con una velocità massima di 45 km/h....
L'assicurazione mutuo viene stipulata tra cliente e compagnia assicurativa per tutelare entrambi nel caso in cui il titolare di un mutuo non sia più in grado di far fronte al rimborso. In caso di surroga il contraente deve rinnovare anche la polizza mutuo sottoscrivendone una nuova....
Quando si effettua la dichiarazione dei redditi è possibile detrarre alcuni premi assicurativi. Quali sono gli eventi contro cui ci si tutela e per i quali la legge prevede questa possibilità?...
L'assicurazione mutuo è una polizza che permette al contraente di essere coperto nel caso in cui si verifichino alcuni eventi in grado di pregiudicare il rimborso delle rate del mutuo....
Stipulare un'assicurazione viaggio prima della partenza è importante per tutelarsi rispetto a qualsiasi evenienza: dallo smarrimento al furto del bagaglio, dai danni alla persona fino a incidenti e rapine....
I Caraibi comprendono una moltitudine di isole, atolli e arcipelaghi bagnati dal mare dei Caraibi ma molto differenti tra loro per lingua, nazionalità, costumi e tradizioni. Ogni Paese ha inoltre il proprio sistema sanitario e condizioni di vita molto diverse e variegate....
Sono considerati Europa i Paesi con territorio interamente rientrante nel Vecchio Continente e altri che, pur essendo transcontinentali o appartenenti geograficamente all'Asia, sono ritenuti europei....
Quando si è lontani da casa è importante avere a portata di mano tutte le informazioni, i documenti e i numeri utili per far fronte ad eventuali emergenze....
Le polizze assicurative per i viaggi assicurano sia quelli fatti per piacere che quelli di lavoro, nonché le vacanze studio. È possibile tutelarsi con un'assicurazione singola o multi-viaggio....
Quando si viaggia, sia in Italia che all'estero, è importante avere con sé tutti i documenti necessari in caso di bisogno di assistenza medica. Vi spieghiamo quali sono e come usarli....
Se si viene ricoverati in ospedale, soprattutto se si è proprietari di una polizza sanitaria o sugli infortuni, bisogna presentare tutti i documenti necessari all'espletazione corretta delle pratiche....
Il P.I.R. è stato il tormentone del 2017 e continua a essere uno strumento finanziario molto interessante. È una formula di investimento a basso rischio. È nato per supportare l'economia italiana....
Secondo quanto previsto dalle norme contenute nel Regolamento CEE 889/02 e nella Convenzione di Montreal (ratificata in Italia con Legge 12/04) le compagnie aeree sono sempre responsabili del bagaglio....
L’assicurazione sulla vita è una polizza che permette di garantire ai propri cari un capitale in caso di decesso e può coprire l’invalidità totale permanente dell’assicurato...
La polizza è consigliata a tutti coloro che hanno persone a carico, genitori, compagna o compagno, figli. L’assicurazione sulla vita è infatti di fondamentale importanza per chi vuole garantire un capitale che consenta ai propri cari...
Il capitale viene solitamente scelto in base alle necessità personali di chi stipula la polizza. A seconda del motivo per cui ci si assicura infatti, la somma di denaro che si intenderà assegnare ai beneficiari sarà differente...
La durata dell’assicurazione sulla vita può dipendere da diversi fattori fra cui le esigenze di chi stipula la polizza, le necessità dei beneficiari e la disponibilità economica del contraente...
Su Facile.it puoi scoprire se le compagnie assicuratrici richiedono dei vincoli di età anagrafica per l’assicurato nella stipula di una polizza vita e quali eventuali parametri vengono presi in considerazione per la loro determinazione....
La polizza sulla vita prevede il pagamento di un capitale, da parte della compagnia assicurativa, in caso di decesso dell'assicurato. Tuttavia prima di sottoscrivere l'assicurazione bisogna sottoporsi a una visita medica. Ci sono però dei casi in cui la visita non è obbligatoria....
Una polizza vita prevede un contraente dell'assicurazione, un assicurato e un beneficiario. Come e quando posso scegliere il beneficiario della polizza vita? Il beneficiario può essere scelto in qualunque momento e può essere una persona, un'ente e persino una banca....
Una delle domande più frequenti quando si parla di polizze vita riguarda la figura dell'intestatario. Ebbene gli intestatari di una polizza vita possono essere sia l'assicurato stesso sia altre persone....
L'assicurazione sulla vita è un contratto stipulato tra un contraente e una compagnia assicurativa. Il beneficiario di una polizza vita può essere una persona giuridica?...
Quando si sottoscrive una polizza sulla vita l'evento della morte dell'assicurato è considerata una possibilità al cui verificarsi scatterà un beneficio economico per il beneficiario. Ma cosa accade se muore il contraente di una polizza vita? E se contraente e assicurato sono la stessa persona?...