Serve assistenza?
02 55 55 111

Le polizze infortuni e malattia mi assicurano anche in caso di decesso o invalidità?

Le polizze infortuni e malattia assicurano il soggetto contro gli eventi esterni, fortuiti e violenti che causano danni alla persona e che abbiano come conseguenza il decesso oppure l'invalidità dell'assicurato.

Polizze salute: scegli la migliore
Polizze salute: scegli la migliore

Vengono annoverati nell'elenco degli infortuni che possono causare l'invalidità permanente o il decesso dell'assicurato determinati eventi quali: la folgorazione; il congelamento; l'assideramento; l'annegamento; l'ingestione involontaria di sostanze nocive; l'asfissia per inalazione involontaria di gas o fumi; l'avvelenamento per morsi o punture di animali e insetti; l'ernia addominale.

Per quanto riguarda l'invalidità, la polizza copre sia quella permanente sia quella temporanea. Nel caso dell'infortunio o malattia sul lavoro c'è da dire che alcune polizze offrono una copertura nel caso in cui l'assicurato sia impossibilitato fisicamente a svolgere la propria attività per un periodo di tempo limitato. Si parla di invalidità temporanea: la compagnia assicurativa eroga all'assicurato un pagamento giornaliero, chiamato diaria, che copre ogni turno lavorativo non svolto dal soggetto temporaneamente invalido. Oltre alla diaria il lavoratore gode del rimborso delle cure ospedaliere. Esistono sul mercato anche polizze che oltre all'invalidità temporanea coprono anche l'invalidità permanente causata dall'incidente. Una volta accertata la percentuale d'invalidità del cliente l'assicurazione eroga la somma calcolata sul dato percentuale acquisito.

Per quanto riguarda l'invalidità permanente è importante fare attenzione alla franchigia stabilita dalla polizza. Cos'è la franchigia? É sempre una soglia determinante per stabilire se ci sarà o meno un indennizzo. La soglia percentuale per ottenere l'indennizzo in caso di invalidità permanente è il 5%. C'è poi un dato generale: le polizze normalmente fanno scattare gli indennizzi sopra il 25% d'invalidità.

Qualora invece subentri il decesso dell'assicurato, i beneficiari della polizza si vedranno corrispondere il capitale assicurato. Ovviamente sono previste delle eccezioni per quanto riguarda le coperture delle polizze nei casi di morte. La morte prevede un indennizzo per eredi e beneficiari, tuttavia non in caso di suicidio. Allo stesso modo l'invalidità provocata da un tentato suicidio non dà luogo all'indennizzo.

Assicurazioni Salute

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Non tutti sanno cosa si intende con rottamazione...
Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi acquisto auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2023 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le informazioni e i prodotti delle compagnie del mercato italiano.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968